L’intervento è molto rapido, completamente indolore e dura solo pochi minuti. I nostri medici vi guideranno durante il processo, così che saprete in ogni momento quello che sta accadendo. L’operazione non richiede una preparazione precedentee, in seguito all’intervento, dopo un breve riposo e un primo controllo post operatorio, il paziente può lasciare la clinica in completa autonomia.
Durante l’intervento non si sente nessun dolore. L’intervento laser è eseguito in anestesia topica, vengono utilizzate soltanto delle gocce di collirio. Può capitare di avere un lieve fastidio, come la sensazione di avere un corpo estraneo negli occhi, sentire una leggera pressione o avere una consistente lacrimazione.
È necessario sapere che, visto che si tratta di un'operazione di microchirurgia, il paziente deve collaborare in modo ottimale con il medico, evitando movimenti bruschi. In ogni caso, il sistema dispone di uno strumento chiamato eye-tracker, è una tecnologia che viene progettata per seguire i movimenti dell’occhio, con rapidità.
Sebbene si tratti di un intervento che avviene sulla superficie della cornea (extra oculare) e in regime ambulatoriale (non è necessario il ricovero in ospedale) non dobbiamo dimenticare che la chirurgia laser oculare è un'operazione a tutti gli effetti e pertanto porta con sè un certo, seppur minimo, livello di rischio. Per questa ragione è fondamentale sottolineare l'importanza della visita pre operatoria. In Clinica Baviera, circa il 15% dei pazienti alla prima visita non risulta idoneo all'intervento di chirurgia laser. In questi casi, i medici consigliano altre valide alternative per correggere i difetti visivi o semplicemente spiegano che non è possibile intervenire e che quindi occorre continuare a portare occhiali e/o lenti a contatto. Le alternative, gli interventi e i rischi dell'operazione sono spiegati dettagliatamente dal medico durante la prima visita. Lo specialista resta comunque sempre a disposizione del paziente per chiarire qualsiasi dubbio.
In seguito all'intervento si programmano una serie di controlli medici:
Dopo un intervento con LASIK, il recupero visivo del paziente è molto rapido e già il giorno dopo può tornare alle sue normali attività. La stabilità della vista si ha solitamente dopo una settimana anche se in alcuni casi può essere necessario più tempo per raggiungere questo obiettivo. Il recupero visivo è più lungo nei casi di interventi con PRK/LASEK. In ogni caso, tutto dipende dalle peculiarità di ogni singolo paziente che influiscono in modo definitivo su tutto il processo di recupero. È importante non dimenticare che, sebbene l'operazione di chirurgia laser oculare sia molto semplice e per nulla invasiva, non smette di essere un intervento che va accompagnato dalle necessarie, seppur minime, cure post operatorie e che presenta un tempo di recupero variabile a seconda delle condizioni del paziente.