Nella fase iniziale, quando la cataratta è poco densa, la vista appare appannata. In modo equivalente, la luce può dare fastidio, risultando più forte del solito. A poco a poco che questa patologia si sviluppa e si ha una progressiva opacizzazione del cristallino, la vista diventa ancora più offuscata e i colori appaiono poco nitidi, impedendo in questo modo di poter svolgere le normali attività quotidiane come la lettura di un libro.
I sintomi della cataratta possono essere diversi, alcuni più frequenti: visione offuscata, forte sensibilità alla luce, riduzione della visibilità notturna, visione di colori sbiaditi, impedendo in questo modo di poter svolgere le normali attività ordinarie come la lettura di un libro.
La principali cause della cataratta sono legate alla familiarità per predisposizione genetica.
La cataratta appare normalmente dopo i 60 anni di età. Senza dubbio può presentarsi anche a partire dai 50 anni. La cataratta è più frequente nei pazienti miopi, soprattutto in quelli con una miopia elevata. Talvolta, in questi pazienti, la comparsa della cataratta può insorgere anche prima.
Si. Grazie all'uso di lenti di terza generazione, le cosiddette lenti intraoculari multifocali e trifocali, durante l'intervento chirurgico di cataratta si può utilizzare la stessa tecnica per eliminare anche la presbiopia. Queste lenti offrono più piani di messa a fuoco (da lontano, media distanza e da vicino) ed è il cervello a decidere il piano di messa a fuoco adeguato a seconda della necessità. Questo procedimento è chiamato pseudoaccomodazione e permette un raggio di visione completo, un'eccellente vista da vicino e da lontano, senza bisogno di indossare occhiali.
In Clinica Baviera offriamo ai nostri pazienti la possibilità di effettuare l’intervento di cataratta quando cominciano a manifestarsi i primi sintomi. Operiamo senza liste di attesa e mettendo a disposizione dei nostri pazienti l'esperienza di un gruppo di medici oftalmologi che ha già realizzato migliaia di interventi.
Sebbene molti lo credano, la cataratta non si opera con il laser ma con gli ultrasuoni, vale a dire suoni che non possono essere percepiti dall'orecchio umano e che vibrano a una frequenza molto alta e sciolgono la cataratta.
Normalmente non si operano entrambi gli occhi nello stesso intervento. Essendo una chirurgia di tipo intraoculare è meglio intervenire su un occhio per volta.
La tecnica della facoemulsificazione non è dolorosa né durante né dopo l'intervento chirurgico. La maggior parte dei pazienti normalmente riferisce solo di sentire una leggera pressione durante l'operazione.