*Sconto totale di 200€ sul costo dell’intervento bilaterale di chirurgia refrattiva laser per la correzione di miopia, ipermetropia e astigmatismo (sconto di 100€ sull’intervento monolaterale). Prezzo del trattamento laser: Tecnica PRK o Lasik: 1.095€ / occhio (anziché 1.195€ / occhio) - Tecnica Femtolasik: 1.375€ (anziché 1.475€ / occhio). La prima visita di idoneità preoperatoria ha un costo di 80€. Visite post operatorie fino alle dimissioni GRATUITE. Non cumulabile con altre promozioni. Informazioni e direzioni sanitarie consultabili su www.clinicabaviera.it/promozioni.
Questo tipo di intervento si svolge essenzialmente in tre fasi:
L’intervento Lasik dura all’incirca 10 minuti. Dopo il trattamento, il paziente dovrà rimanere in osservazione nella clinica per effettuare una seconda visita di controllo, dopodiché potrà ritornare a casa con gli occhi protetti da occhiali da sole.
I vantaggi del trattamento sono numerosi: vengono operati entrambi gli occhi; grazie alle gocce di collirio anestetico il paziente non sente assolutamente nessun dolore; il giorno stesso dell’intervento la persona può tornare a casa e già dal giorno dopo può ritornare a svolgere le consuete attività quotidiane.
I tempi di guarigione sono rapidissimi. Nelle prime ore dopo l’operazione può capitare di avvertire lievi disturbi come bruciore, lacrimazione, sensazione di corpo estraneo, che scompaiono progressivamente nelle ore successive. Il miglioramento della vista si percepisce già dalle prime ore in seguito all’intervento.
Subito dopo il trattamento, che dura pochi minuti, il paziente viene sottoposto a un primo controllo della vista, successivamente, è accompagnato in una saletta buia dove può riposare per circa 45 minuti. In questo lasso di tempo è importante che l’occhio si riposi e non si sforzi.
In seguito può lasciare la clinica proteggendo gli occhi con occhiali da sole. In giornata, deve tornare in Clinica per effettuare il primo controllo post operatorio.
Una volta rientrato a casa, il paziente può gradualmente riprendere a svolgere le attività quotidiane.
Si raccomanda di non truccarsi per una settimana e di evitare gli sport di contatto per almeno un mese in seguito all’intervento. Anche per fare il bagno al mare o in piscina è bene attendere due settimane.
I pazienti affetti da miopia, ipermetropia o astigmatismo pronti a dire addio a occhiali e lenti a contatto grazie alla tecnica Lasik devono soddisfare i seguenti requisiti:
Avere almeno 18 anni
Avere un difetto della vista stabile da almeno un anno
Godere di una buona salute oculare
Avere una gradazione adatta a questo tipo di intervento
Il Lasik (Laser in situ Cheratomileusi con laser a eccimeri) è una tecnica di chirurgia refrattiva corneale per correggere i difetti della rifrazione dell’occhio (miopia, ipermetropia e/o astigmatismo) e permette al paziente di liberarsi dell’utilizzo da occhiali o da lenti a contatto.
È un trattamento che si realizza in un breve spazio di tempo e che non produce nessun tipo di fastidio.
La tecnica Lasik consiste nel sollevare il flap (strato di tessuto corneale), rimodellare la curvatura della cornea utilizzando un laser a eccimeri e, dopo l’azione del laser, riposizionarlo.
Si può applicare al paziente:
Non è una chirurgia dolorosa, indipendentemente dal tipo di difetto refrattivo che si deve correggere, che sia esso miopia o altro. Per questo motivo il paziente non percepisce dolore né durante né dopo l’intervento di miopia con Lasik, anche se la maggioranza delle persone dice di sentire una leggera sensazione di sabbia negli occhi nelle ore successive alla chirurgia.
Il laser a eccimeri permette di rimuovere parti microscopiche del tessuto della cornea, modificando la forma della zona più importante per la messa a fuoco (zona ottica) e migliorando anche il profilo della cornea periferica circostante. Grazie all'energia creata dal laser si produce una "evaporazione" del tessuto bersaglio senza danneggiare i tessuti circostanti.
La chirurgia con tecnica Lasik corregge il problema rifrattivo (in questo caso la miopia) che ha il paziente nel momento dell’intervento. Per questo motivo quando la gradazione continua ad aumentare non è consigliabile.
Per l’intervento è necessario che il paziente non abbia fatto uso di lenti a contatto (rigide o semirigide) per almeno 7 giorni prima dell’intervento, e per 3 giorni se usa lenti morbide.