Lenti intraoculari fachiche

Le lenti intraoculari fachiche sono lenti di materiale sintetico che vengono inserite nell'occhio mantenendo intatto il proprio cristallino. Queste lenti sono progettate individualmente per ogni persona e sono impiegate in tutti quei casi dove non è possibile realizzare il trattamento con laser, in particolar modo per la correzione di alte miopie e difetti refrattivi elevati. Clinica Baviera è leader in Italia per la chirurgia con impianto di lenti intraoculari fachiche e la lensectomia refrattiva con impianto di lente ICL.

L'impianto di lenti fachiche

L'impianto di lenti intraoculari fachiche (ICL, lente da camera posteriore) è un'alternativa per quei pazienti che non possono essere trattati con il laser. Questa tecnica consiste nel realizzare una microincisione sulla cornea e introdurre nella porzione anteriore dell'occhio, tra l'iride e il cristallino, una lente di materiale sintetico progettata individualmente per ogni persona. Il processo ha il vantaggio di essere totalmente reversibile, in quanto le lenti possono essere rimosse per riportare il paziente alla condizione preoperatoria.

Si possono correggere più problemi di vista

Con questo trattamento è possibile correggere miopia, ipermetropia e astigmatismo e intervenire nei casi di disturbi elevati, quando il laser da solo non è sufficiente a correggere il difetto.

Grazie all'impianto di lenti intraoculari si possono correggere più problemi di vista contemporaneamente e, essendo la lente posta di fronte al cristallino naturale, quest'ultimo non viene minimamente toccato. Per questo l'intervento è reversibile.

L'operazione è assolutamente indolore e i risultati sono sorprendenti, con queste lenti si possono recuperare anche i disturbi visivi più gravi e la persona può tornare a vedere senza l'ausilio di lenti a contatto o occhiali da vista.

Pre operatorio e post operatorio

Il collocamento delle lenti fachiche richiede la somministrazione di collirio nei tre giorni precedenti l'operazione, che dura circa 15-20 minuti e non richiede punti di sutura o bende. L'anestetico consiste in gocce di collirio. Il nostro staff medico seguirà passo per passo i progressi del paziente che potrà ritornare a casa dopo un'ora di riposo in clinica. Il decorso post operatorio è semplice e il paziente noterà i primi miglioramenti della vista già dai giorni successivi all'intervento.

Un'alternativa al laser

L'Istituto Oftalmologico Baviera ha una grande esperienza in questo tipo di impianti, grazie ai numerosi anni di lavoro e ad un elevato numero di interventi, il più alto in Europa.

LENSECTOMIA REFRATTIVA

La lensectomia refrattiva è un'altra tecnica di correzione dei difetti refrattivi alternativa al laser a eccimeri. Questo procedimento è indicato specialmente per i pazienti in età da presbiopia (oppure pazienti giovani che presentano già la presbiopia) e che non sono risultati idonei al trattamento laser. è indicato quindi, generalmente, dopo i 50 anni. La presbiopia è un disturbo associato al naturale invecchiamento dell'organismo e quindi dell'occhio. Con l'avanzare dell'età, il cristallino, la nostra lente naturale, perde elasticità e diminuisce la capacità di accomodazione (di messa a fuoco). è un disturbo che non si può prevenire, ma si può risolvere grazie a interventi come questi che permettono di riacquistare la vista e dire addio a occhiali e lenti a contatto.

Questa tecnica consiste nell'aspirare il cristallino mediante l'utilizzo di ultrasuoni (la cosiddetta facoemulsificazione) e sostituirlo con una lente artificiale. Il trattamento consente di correggere più difetti contemporaneamente. Ad esempio, chi oltre ad essere presbite è anche miope, con un unico intervento di lensectomia refrattiva potrà correggere entrambi i problemi visivi.
La lente che sostituisce il cristallino dura tutta la vita e non perde mai la sua trasparenza. Grazie a a questa operazione è possibile inoltre evitare l'insorgenza della cataratta.

La lensectomia refrattiva è eseguita in ambulatorio con anestesia topica (mediante instillazione di gocce di collirio anestetico). Il procedimento è semplice, assolutamente indolore, dura solo qualche minuto e si guarisce senza punti nè bende. Lo staff medico di Clinica Baviera assisterà il paziente anche nella fase successiva all'operazione per controllarne i progressi.

In cosa consiste questa tecnica

Questa tecnica consiste nell'aspirare il cristallino mediante l'utilizzo di ultrasuoni (la cosiddetta facoemulsificazione) e sostituirlo con una lente artificiale. Il trattamento consente di correggere più difetti contemporaneamente. Ad esempio, chi oltre ad essere presbite è anche miope, con un unico intervento di lensectomia refrattiva potrà correggere entrambi i problemi visivi.

La lente che sostituisce il cristallino dura tutta la vita e non perde mai la sua trasparenza. Grazie a a questa operazione è possibile inoltre evitare l'insorgenza della cataratta.

La lensectomia refrattiva è eseguita in ambulatorio con anestesia topica (mediante instillazione di gocce di collirio anestetico). Il procedimento è semplice, assolutamente indolore, dura solo qualche minuto e si guarisce senza punti nè bende. Lo staff medico di Clinica Baviera assisterà il paziente anche nella fase successiva all'operazione per controllarne i progressi.

Chi può operarsi?

Non tutti sono idonei all'intervento Laser per la correzione della miopia. Per potersi sottoporre al trattamento occorre infatti essere maggiorenni, avere una buona salute oculare ma soprattutto un difetto visivo stabile. L'unico modo per stabilire se si è un buon candidato all'operazione è effettuare una visita refrattiva completa, nel corso della quale saranno svolti diversi esami grazie ai quali i medici di Clinica Baviera indicheranno le tecniche più appropriate.

A COLPO
D'OCCHIO

Le lenti fachiche sono lenti intraoculari che vengono posizionate all'interno di un occhi senza sostituirne o alterarne alcuna struttura, ma rispettando la lente trasparente dell'occhio. Le lenti più comunemente utilizzate sono quelle di tipo ICL (Lente impiantabile Collamer).

L'obiettivo di questo intervento chirurgico è quello di correggere i problemi di refrazione (miopia, ipermetropia e/o astigmatismo) e intervenire in casi di disturbi elevati, quando il laser da solo non è sufficiente a correggere il difetto. Questa procedura viene utilizzata in pazienti in cui non è possibile eseguire tecniche di chirurgia laser (Lasik o tecniche di superficie PRK/Lasek) e sempre in accordo con l'indicazione dell'oftalmologo.

DOMANDE
FREQUENTI

Questo intervento chirurgico non è indicato in pazienti in gravidanza o in allattamento, o in quelli in cui la struttura o la condizione del proprio occhio non è idoneo (pazienti con un angolo stretto nella camera anteriore dell'occhio, con poche cellule endoteliali o persone con distrofie o altre patologie corneali). Sono spesso esclusi anche coloro che soffrono di malattie oculari che colpiscono la retina, glaucoma o uveite.

La differenza principale tra le lenti fachiche e le lenti intraoculari pseudofachiche (quella utilizzata per correggere la presbiopia e/o la cataratta, insieme ad altri problemi refrattivi quando appaiono congiuntamente) è che nell'intervento chirurgico utilizzato per impiantare la prima, il cristallino viene conservato intatto. In questo modo le lenti fachiche lavorano insieme al cristallino, mentre le tradizionali lenti pseudofachiche sostituiscono la lente dell'occhio che è già danneggiata dal passare del tempo.

Per preservare la sicurezza del paziente, si opera prima un occhio e poi l'altro.

CONOSCERE LE REALI OPINIONI DEI NOSTRI PAZIENTI

4,8/5

PAZIENTE

Elisa Antonelli

Maggio 2023

Inserimento ICL. Professionalità e cura nel lavoro svolto dall'inizio alla fine. Lo consiglio a tutti e tutte. Intervento durato 5min ad esagerare e non me ne sono neanche accorta. Dott. Bosone eccellente

PAZIENTE

Vale Demi

Maggio 2023

Sono un ragazzo di 26 anni .Ho effettuato intervento ICL da pochi giorni causa una forte miopia che peggiorava da 1/25 ho recuperato tutti i 10/10 hanno fatto un lavoro incredibile.

PAZIENTE

Anastasia M.

Maggio 2023

Ho fatto l'operazione ICL con il dottor Todaro quest'anno per correggere la miopia media e astigmatismo. Esperienza ottima, sono molto contenta dell'intervento e del risultato, vedo benissimo. Dopo anni di difficoltà con la vista, fastidio ed essere limitata dal difetto visivo, posso finalmente vivere la vita senza dover dipendere dagli occhiali o lenti a contatto. Personale gentile, qualificato e ben organizzato. Sicuramente consiglio questa clinica!

PAZIENTE

Romeo Jr Agojo

Febbraio 2023

“Addio occhiali! Porto gli occhiali da quando ero alle elementari. Dopo anni di riflessione, ho finalmente ottenuto ICL presso la Clinica Baviera! La migliore decisione che abbia mai preso. Sono uscito dalla clinica sentendomi una persona nuova. Niente più occhiali, niente più visione sfocata, ottimo investimento, è un sogno che si avvera! Molte grazie Dottore !!ALEX BOSONE!!! per aver cambiato la mia vita in meglio.”

PAZIENTE

Silvia Zonca

Novembre 2022

Miope e astigmatica con un difetto visivo di meno 10 diottrie ad occhio. Operata dalla Dott.ssa Raimondi con impianto di lenti fachiche. Zero dolore e zero fastidio sia durante che dopo l’intervento. Una nuova vita con nuovi occhi.

l contenuto del sito è stato supervisionato per l'equipe medica di Clinica Baviera Italia.