COS'È LO STRABISMO E COME VIENE TRATTATO??

A COSA È DOVUTO LO STRABISMO??

Lo strabismo può essere dovuto alla disfunzione di uno dei tre livelli del sistema visivo che di solito permettono agli occhi di allinearsi sinergicamente.

Questi livelli sono:

  • I muscoli cranici: consentono la coordinazione oculare;
  • I nervi cranici: le vie nervose che permettono il passaggio di informazioni ai nervi cranici e la loro comunicazione con il sistema nervoso;
  • I centri cerebrali superiori: aree cerebrali responsabili del controllo del movimento oculare e della direzione dello sguardo.

QUALI SONO LE CAUSE DELLO STRABISMO?

Strabismo nei bambini

Alla nascita e durante i primi mesi di vita, è molto frequente osservare nei bambini un certo grado di deviazione della vista che può essere normale. Se questo fenomeno si verifica in modo costante o dopo i 6-7 mesi di età, potrebbe trattarsi di strabismo.

  • Ambliopia o occhio pigro
  • Il principale disturbo visivo che può causare lo strabismo nei bambini è l'ambliopia o occhio pigro.

    In questo caso, si parla di ambliopia strabica, che si verifica perché, non essendoci un corretto allineamento degli occhi (sia che si tratti di strabismo congenito o meno), l'occhio deviato non fissa gli oggetti con la zona centrale della retina (fovea) e, quindi, non sviluppa tutta la sua potenza visiva.

    In questo modo, ciascuno degli occhi trasmette un'immagine diversa al cervello, che finisce per ignorare quella di qualità inferiore.

    Se questo difetto non viene corretto durante il cosiddetto periodo di plasticità cerebrale (fino a circa 8 anni), la diminuzione dell'acuità visiva nell'occhio deviato sarà permanente e irreversibile. L'occhio pigro è la causa più frequente di perdita della vista unilaterale nei bambini e nei giovani.

  • Fattori ereditari
  • D'altra parte, bisogna tenere presente che anche la genetica può influire sulla comparsa dello strabismo. Questa componente ereditaria è talvolta associata a diverse cause come sofferenza fetale, infezioni, tumori, traumi o fattori emotivi.

Strabismo negli adulti

Nel caso dello strabismo in età adulta, può essere dovuto a:

  • Strabismo infantile o occhio pigro non trattato o non corretto adeguatamente.
  • Traumi.
  • Incidenti vascolari.
  • Problemi neurologici.
  • Malattie generali (diabete, ipertiroidismo...)
  • Tumori oculari.

A volte, la perdita di parallelismo degli occhi, denominata strabismo, può essere dovuta a un coinvolgimento dei muscoli extraoculari a seguito di un intervento di cataratta, di un intervento di distacco della retina o di un intervento alle palpebre.

come_si_manifesta_lo_strabismo

QUALI SONO I SINTOMIDELLO STRABISMO?

Normalmente, nel processo della visione binoculare (nel caso di occhi "dritti"), i raggi di un oggetto che cadono in punti retinici corrispondenti determinano un'unica immagine a livello cerebrale attraverso processi complessi.

Invece nei casi in cui i raggi di un determinato oggetto cadono in punti retinici non corrispondenti significa che i due occhi sono disallineati (strabismo), quindi non essendo in asse determinano un'assenza di visione binoculare. Il cervello tende, in questo caso, a sopprimere (escludere) le informazioni provenienti dall'occhio strabico perché creano confusione.

I principali sintomi dello strabismo sono:

  • Stanchezza visiva e mal di testa;
  • Fotofobia o sensibilità alla luce;
  • Incapacità nella messa a fuoco da entrambi gli occhi;
  • Ridotta percezione della profondità;

Altri fattori associati alla presenza dello strabismo sono:

  • Tra il 30 e il 35% dei bambini con strabismo soffre di perdita della vista in un occhio.
  • Affaticamento visivo.
  • Il paziente può socchiudere un occhio quando esposto alla luce solare.
  • Può inclinare la testa assumendo una posizione anomala per usare entrambi gli occhi (torcicollo oculare).
  • Se la persona affetta è un adulto, è comune che si verifichi una visione doppia (diplopia).

QualiTIPI DI STRABISMO ESISTONO?

L'insorgenza dello strabismo può essere legata a vari fattori quali per esempio:

  • Ereditarietà;
  • Difetti refrattivi;
  • Anomalie oculari come ptosi importanti o cataratta;
  • Paralisi di uno dei muscoli oculari e paralisi di origine cerebrale.
strabismo

Esistono diversi tipi di strabismo e ognuno di essi ha le proprie caratteristiche cliniche, l'età di insorgenza abituale, la prognosi e il trattamento. Lo strabismo può essere classificato:

In base alla direzione incui si sposta l'occhio deviato

  • Strabismo convergente: Si verifica quando l'occhio devia verso l'interno (verso il naso) ed è il più comune tra i bambini. Esistono diversi tipi di strabismo convergente:
    • 1. Strabismo accomodativo: Ha le seguenti caratteristiche:
      • Si manifesta quando lo strabismo convergente è associato a ipermetropia, generalmente elevata. Quando l'immagine arriva sfocata al nostro cervello a causa dell'ipermetropia, il nostro sistema nervoso invia involontariamente al sistema visivo il comando di “accomodarsi”, ovvero di mettere a fuoco gli oggetti vicini che non vediamo correttamente. Questo riflesso di accomodazione è solitamente associato a un riflesso di convergenza, ovvero quando accomodiamo tendiamo a deviare gli occhi guardando verso il naso. Lo strabismo accomodativo si verifica quando questo fenomeno si manifesta in modo eccessivo.
      • Il trattamento più comune è esclusivamente l'uso di occhiali, mai la chirurgia.
      • In alcuni casi, gli occhiali correggono parte della deviazione, ma non tutta. È ciò che viene chiamato strabismo parzialmente accomodativo.
    • 2. Strabismo infantile: Si manifesta solitamente intorno ai 6 mesi di età. Il paziente presenta solitamente una lieve ipermetropia e una storia familiare di questo disturbo.
    • 3. Strabismo da deprivazione sensoriale: È causato da un motivo che impedisce all'occhio deviato di vedere bene (opacità corneali, cataratta, cicatrici sulla retina...).
    • 4. Strabismo da insufficienza di divergenza: In questo caso, non c'è allineamento nella visione da lontano.

    In alcuni casi, lo strabismo convergente può essere associato a uno strabismo verticale, ovvero l'occhio o gli occhi possono deviare verso l'interno e, allo stesso tempo, verso l'alto o verso il basso. In generale, questo tipo di deviazioni verticali sono classificate in:

    • Ipertropia. L'asse visivo dell'occhio deviato è più alto di quello dell'altro occhio. Può essere congenita o acquisita e può avere diverse cause e conseguenze sulla vista a seconda dell'età in cui compare (infanzia o maturità).
    • Ipotropia. L'asse visivo dell'occhio deviato è più basso di quello dell'altro occhio.
  • Strabismo divergenti: Si verificano quando l'occhio devia verso l'esterno. Sono i meno frequenti e di solito hanno un esordio più tardivo (verso i 2 o 3 anni), poiché tendono a rimanere latenti a causa della convergenza dell'accomodazione, che è molto elevata nei primi anni di vita.

    È normale che i pazienti affetti da strabismo divergente, a causa della sua insorgenza tardiva, abbiano già sviluppato la visione binoculare, quindi, questo tipo di deviazione non provoca solitamente ambliopia o, se presente, non è grave. Lo strabismo divergente non è solitamente associato a difetti di rifrazione.

In base alle caratteristiche della deviazione

  • Strabismo primario: Quando non esiste una causa diretta identificabile che provochi lo strabismo. 
  • Strabismi secondari: Sono causati da una notevole diminuzione della vista dovuta all'alterazione di diverse strutture oculari o alla differenza di rifrazione tra un occhio e l'altro.
  • Strabismi speciali: Questi strabismi sono causati da limitazioni meccaniche o irregolarità nell'innervazione, come la miopatia tiroidea, la sindrome di Moëbius o la sindrome di Duane.
  • Strabismi paralitici: Sono associati alla lesione di un neurone motorio o all'incapacità di un muscolo dell'occhio di contrarsi.

Possono verificarsi a qualsiasi età e sono riconoscibili dalla debolezza dei muscoli estrinseci dell'occhio o dalla loro mancanza di movimento.

In base alla loro permanenza nel tempo

  • Strabismi intermittenti: Compare in determinate situazioni di nervosismo, malattia, stanchezza o stress. Il grado di visione binoculare del paziente può essere normale.
  • Strabismi costanti o continui: La causa più comune è che uno dei due occhi non vede bene per qualche motivo patologico: miopia elevata, cataratta, ptosi o palpebra cadente, ecc.

A seconda della preferenza o meno per un occhio

  • Strabismi alternanti: In questi casi non è sempre lo stesso occhio a deviare, ma uno o l'altro a seconda della distanza a cui si sta mettendo a fuoco o della situazione. Ciò consente a entrambi gli occhi di essere stimolati separatamente e al cervello di non annullare sempre l'immagine dello stesso occhio. 
  • Strabismi monoculari o unilaterali: Si utilizza un solo occhio per fissare la vista e l'altro rimane costantemente deviato.

COME SI DIAGNOSTICA?

Per valutare se il paziente soffre di strabismo e quale sia il trattamento più adatto, il team medico dovrà eseguire diversi test. Inoltre, è necessario diagnosticare il tipo di strabismo di cui soffre il paziente o se si tratta di un nistagmo. Gli esami che vengono effettuati sono:

  • Misurazione dell'acuità visiva e gradazione della vista per conoscere le diottrie del paziente e valutare il suo difetto visivo.
  • Studio completo della visione binoculare attraverso test che confermano l'esistenza o meno di una patologia della motilità oculare, verificando la coordinazione dei movimenti di entrambi gli occhi.
  • Studio del segmento posteriore dell'occhio. Per analizzare il fondo dell'occhio è necessario dilatare la pupilla.

COME SI SVOLGE LA PRIMA VISITA PER LO STRABISMO?

Si consiglia al paziente di recarsi alla clinica accompagnato o con i mezzi pubblici, poiché uno dei test che il team medico potrebbe richiedere per diagnosticare il problema consiste nella dilatazione della pupilla, che potrebbe causare una visione sfocata per alcune ore.

All'arrivo in clinica, il personale di Clinica Baviera aprirà una cartella clinica con i dati personali, la storia clinica e oftalmologica e alcune informazioni aggiuntive necessarie per valutare la situazione. Successivamente, verranno effettuati alcuni esami medici.

QUAL È IL TRATTAMENTO DELLO STRABISMO?

Il trattamento dello strabismo è mirato ad un recupero visivo e funzionale di entrambi gli occhi.

Dove si possono eseguire i trattamenti?

In Clinica Baviera vogliamo rendere la vita più semplice a tutti coloro che soffrono di una patologia oculare offrendo dei servizi mirati. Per questa ragione, abbiamo introdotto una nuova Unità di Retina con una serie di professionisti dedicati per il trattamento delle malattie della retina.

Uno dei nostri obiettivi è sensibilizzare alla prevenzione e alla diagnosi tempestiva delle malattie della retina, che se non trattate per tempo possono causare una forte calo visivo o, in casi più gravi, portare a cecità.

I trattamenti per la guarigione delle patologie retiniche vengono eseguiti in tutte le nostre cliniche di Milano, Torino, Bologna e Varese.

SPECIALISTI NEI
TRATTAMENTI DELLA RETINA

bassano-negrini

Dottor Federico Fiorini

Medico Chirurgo e Direttore Sanitario Clinica Baviera Bologna

Ulteriori informazioni
Oren Feuerman

DOTTOR
OREN FEUERMAN

Medico chirurgo di Clinica Baviera Treviso e Venezia

Ulteriori informazioni
Umberto Serra

DOTTOR
UMBERTO SERRA

Medico Chirurgo di Clinica Baviera Torino

Ulteriori informazioni
barbara-prandi

DOTTOR
FLAVIO FOLTRAN

Medico Chirurgo di Clinica Baviera Venezia e Treviso

Ulteriori informazioni
francesco-gelormini

DOTTOR
FRANCESCO GELORMINI

Medico Chirurgo di Clinica Baviera Milano

Ulteriori informazioni