Perché mi sono svegliato con palpebre e occhi gonfi?

Salute degli occhi
Perché mi sono svegliato con palpebre e occhi gonfi?
20/09/2019
Tempo di lettura: 3 Minuti

Anche se a nessuno piace alzarsi con gli occhi gonfi, è una circostanza abbastanza comune che accade a tutte le persone in qualche momento della propria vita. Trovarne le cause ci aiuterà ad evitare in misura del possibile questo disagio.

Quali sono le cause degli occhi gonfi?

Le cause delle palpebre gonfie sono varie. Tra queste, bisogna menzionare anche alcune malattie, quindi, se ci capitasse di notare questo problema frequentemente, dovremmo consultare un medico.

  • Un lavoro eccessivo, la mancanza di sonno o un cattivo riposo possono farci alzare al mattino con gli occhi gonfi e l’aspetto esausto. La fatica è uno dei grandi nemici della nostra salute; un sonno riposante, d’altra parte, ci aiuterà di sicuro in questi casi.
  • Stress e ansia. Lo stress e l’ansia impediscono un buon riposo. Se questa situazione persistesse nel tempo, contribuiranno a far gonfiare i nostri occhi.
  • Età. Sfortunatamente, il passare del tempo indebolisce inevitabilmente i muscoli che supportano gli occhi e la pelle perde la sua morbidezza. Mentre una vita sana e una buona cura della pelle aiutano alcune persone ad evitare questa circostanza, per altri è inevitabile. Tuttavia, la blefaroplastica può offrire una soluzione.
  • Allergie. Le persone che soffrono di allergie agli occhi di solito hanno gli occhi gonfi quando si trovano a contatto con l’agente allergenico.
  • Ritenzione di liquidi. Uno scarso drenaggio circolatorio può causare la ritenzione di liquidi sotto gli occhi causando infiammazione nei tessuti circostanti.
  • Blefarite. È una malattia che colpisce le palpebre, solitamente causata da una crescita eccessiva di batteri.
  • Anche altre malattie come quelle epatiche o la malattia di Crohn possono produrre gonfiore agli occhi.
  • Cattive abitudini come il tabacco e l’alcol, ma anche un’alimentazione scorretta possono causare questo problema.

Cosa fare se i miei occhi sono gonfi?

A seconda della causa che provoca gli occhi gonfi, si deve agire in un modo o nell’altro. Se è tempestivo, a causa della fatica o dello stress, il riposo eliminerà il problema.Per quanto riguarda le allergie, queste sono di due tipi: stagionali, causate dal polline di alcune piante e perenni, causate da acari, peli di alcuni animali, ecc. Quando le allergie sono stagionali, è normale che colpiscano più presto al mattino e nel tardo pomeriggio, poiché è in questi momenti che si ha la maggiore concentrazione di polline. In entrambi i casi, evitare l’agente allergenico limita i sintomi, e di conseguenza gli occhi gonfi.

Queste sono le cause più facili da identificare, poiché di solito sappiamo quando abbiamo riposato male e se soffriamo di un’allergia. In tutti gli altri casi, è consigliabile consultare un medico se gli occhi gonfi persistono, poiché potrebbero essere un segnale di una malattia e, in tal caso, solo un professionista può indicare il trattamento più appropriato.

Se il gonfiore si verifica a causa dell’invecchiamento, il trattamento chirurgico può aiutarci a correggere il problema ed evitare la comparsa di affaticamento che esso produce. Con la blefaroplastica si può intervenire chirurgica per riparare alcuni segni dell’invecchiamento che colpiscono le palpebre, come il rilassamento della pelle in eccesso delle palpebre superiori e la rimozione delle tasche grasse delle palpebre inferiori.

Fonti

. . . . . .

NOTA BENE

I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.


Massimo Notaro

Articolo supervisionato dal

Dott. Massimo Notaro

Medico chirurgo di Clinica Baviera Torino

Collabora con Clinica Baviera come Chirurgo Oculista dal 2011. Inizia ad esercitare la propria attività come oculista libero professionista presso diverse strutture a Napoli e Caserta e presso il proprio studio in provincia Napoli. E’ stato Dirigente Medico di I livello presso l`U.O.C di Oculistica dell’Ospedale regionale della Val d`Aosta U. Parini fino al 2011, quando inizia la sua collaborazione con Clinica Baviera. Il dott. Notaro esegue ogni anno moltissimi interventi di chirurgia oculare, come la chirurgia dei difetti refrattivi: miopia, ipermetropia, astigmatismo, con tecniche laser e impianto di lenti intraoculari (icl), intervento della cataratta con l’impianto di lenti multifocali.

Lascia un commento