Dolore dietro all’occhio: di cosa si tratta?

Salute degli occhi
Dolore dietro all’occhio: di cosa si tratta?
22/04/2021
Dolore dietro all'occhio Tempo di lettura: 4 Minuti

Le ferite agli occhi sono tra le sensazioni più sgradevoli e fastidiose che si possano provare, soprattutto quando sono accompagnate da dolori lancinanti. Sebbene gli occhi possano far male per diversi motivi, a seconda di dove sia localizzato il dolore, si può risalire alla causa del disturbo. In questo senso, il dolore dietro agli occhi è uno dei più fastidiosi che si possa provare. Inoltre, nella maggior parte dei casi, questo tipo di dolore non è correlato ad un problema dell’occhio stesso, ma riguarda altre parti vicino ad esso, nella testa.

Possibili cause del dolore dietro l’occhio

Va tenuto presente che le cause che possono essere all’origine del dolore dietro l’occhio sono molto diverse tra oro. In caso di infortunio, ad esempio, quando si riceve un colpo all’occhio, si dovrebbe andare immediatamente al pronto soccorso per fare esaminare bene la situazione ad un medico ed escludere problemi importanti. Quando, invece, il dolore appare d’improvviso e senza una spiegazione apparente, la diagnosi della causa è spesso più difficile da trovare.

Nella maggior parte dei casi, la spiegazione più accreditata è che il dolore dietro l’occhio (o ad entrambi) possa derivare da un problema che non è direttamente correlato a quest’organo, ma a qualcosa di esterno rispetto a esso. Le cause più comuni che provocano dolore dietro gli occhi sono le seguenti:

Emicrania e mal di testa:

L’emicrania e il mal di testa sono due delle cause più comuni che, tra gli altri sintomi, includono il dolore nella parte posteriore degli occhi.

Sinusite:

La sinusite è un’infiammazione dei seni paranasali – ovvero di quei canali che rendono possibile la respirazione nasale- che può essere determinata da diversi motivi come, ad esempio: un’infezione batterica o virale o un problema legato a qualche tipo di allergia. In questi casi, l’infiammazione dell’intera zona posteriore del naso esercita una pressione sia sulla zona degli occhi sia sul resto del viso, il che può scatenare un dolore dietro all’occhio o addirittura essere la causa del mal di testa che a sua volta produce dolore agli occhi.

Problemi legati alle orecchie o ai denti:

Un’altra possibile causa che provoca il dolore dietro all’occhio può essere individuata nei problemi legati alle orecchie o ai denti. Come per la sinusite, l’infiammazione delle orecchie o di una qualsiasi delle aree della bocca può portare ad un aumento della pressione nell’area vicino ai bulbi oculari, generando di conseguenza, dolore agli occhi. Inoltre, alcuni problemi legati ai denti e alla pressione esercitata sulla mascella inferiore (come nel caso del bruxismo), possono causare dolore nella zona circostante coinvolgendo quella oculare.

Problemi di vista non rilevati:

In questo caso, tutto dipende da quanto ci vediamo. Quando una persona soffre di un problema alla vista come miopia o ipermetropia (tra molti altri) ha bisogno di utilizzare occhiali o lenti a contatto per vedere correttamente. Se non li utilizza, sforzerà inconsapevolmente gli occhi per vedere meglio. Questa azione genera continuamente affaticamento visivo, che può divenire causa di dolore dietro all’occhio, sia in uno che in entrambi.

Quali sono i possibili trattamenti per il dolore dietro agli occhi?

I possibili trattamenti sono tanto vari quanto le cause che possono essere all’origine del problema.

  • Nel caso in cui il medico stabilisca che il disturbo è dovuto alla sofferenza indotta da emicrania e mal di testa, la soluzione più comune consiste nel consigliare l’uso di farmaci specifici per ogni situazione, oltre che nel raccomandare di applicare certe buone abitudini per ridurre la comparsa di questi episodi.
  • Nel caso della sinusite, invece, il trattamento più comune consisterà nell’uso di farmaci specifici e indicati per ogni tipo di sinusite. Pertanto, in caso di sinusite causata da un’infezione batterica, il medico potrà prescrivere l’uso di farmaci antibiotici. In caso di sinusite di tipo allergico, invece, potranno essere scelti farmaci antistaminici, ecc.
  • Allo stesso modo, nel caso in cui il problema sia legato alle orecchie o ai denti, il trattamento deve essere adeguato alla causa specifica. Se il problema è dovuto ad un’infezione alle orecchie, il medico prescriverà l’assunzione dei farmaci più appropriati a risolvere il disturbo. Nel caso di un problema di bruxismo, invece, sarà possibile aiutare il paziente suggerendo l’uso di una protesi rimovibile, solitamente utilizzata durante le ore di sonno per impedire alla mascella di esercitare troppa pressione sul resto della testa.
  • Infine, in caso in cui il dolore dietro all’occhio sia causato da un problema di vista non diagnosticato, sarà necessario ricorre all’uso di occhiali o di lenti a contatto adeguati alla prescrizione specifica. Nella maggior parte dei casi, questa soluzione tende a migliorare il problema in modo rapido ed efficiente.

Quando andare dal dottore?

Va tenuto presente che, di fronte al persistere della sensazione di dolore dietro all’occhio, è consigliabile recarsi dal medico per valutare ogni particolare caso. In molte situazioni, essendo provocato da cause esterne, il dolore scompare da solo (ad esempio, nel caso di cefalee o sinusiti specifiche). Tuttavia, in quelle situazioni in cui il problema persiste, è meglio consultare un medico per eseguire i test pertinenti e ricevere così il trattamento più appropriato.

Fonte: Dolore oculare – MSD Manuals: Di Christopher J. Brady , MD, Wilmer Eye Institute, Retina Division, Johns Hopkins University School of Medicine

. . . . . .

NOTA BENE

I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.


Dott. Federico Fiorini

Articolo supervisionato dal

Dott. Federico Fiorini

Medico chirurgo e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna

Collabora con Clinica Baviera come Chirurgo Oculista e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna dal 2020. È esperto in topografia corneale, oct, fluorangiografia, laser retinico e yag laser per la cataratta secondaria. Nella sua carriera ha svolto oltre 12.500 interventi tra chirurgia della Cataratta, chirurgia della Presbiopia, della Cornea, dello Pterigio, chirurgia del Glaucoma, chirurgia refrattiva e impianti di lente da camera posteriore (ICL). Esperto di chirurgia Palpebrale (Ectropion/Entropion, Dermatocalasi, Xantelasma, Calazio) e delle vie Lacrimali. Nel 2017 ha pubblicato una tecnica personale per la chirurgia dello Pterigio.

Lascia un commento