Cause dell’appannamento visivo in giovane età

Salute degli occhi
Cause dell’appannamento visivo in giovane età
18/12/2018
Tempo di lettura: 3 Minuti

Le cause dell’appannamento visivo nei giovani possono essere molteplici, da uno stato di affaticamento fino a problemi oculari gravi. In questo post vi diremo di più, concentrandoci sulle persone in giovane età e sui bambini.

Dai 40 anni di età, alla maggiore parte delle persone solitamente incominciano a presentarsi problemi di presbiopia; dai 60 anni, invece, compare la cataratta. Entrambe sono patologie legate all’età e, in un dato momento, colpiscono la maggior parte della popolazione, in minor o maggior grado. Tuttavia, le cause dell’appannamento visivo in giovane età sono molto distinte.

Stress e fatica

Stress e fatica sono molto dannose per la nostra salute, da molti punti di vista. Nella società moderna, lo stile di vita che seguiamo spesso facilita la comparsa di numerosi problemi di salute, tra cui l’appannamento visivo. Se si tratta di una condizione temporanea, l’appannamento visivo scompare semplicemente con un po’ di riposo; però, se si protrae nel tempo, è consigliabile modificare certe abitudini.

Pressione arteriosa alta

In generale, la pressione arteriosa alta è un altro dei nemici della nostra salute. Rappresenta il peggior fattore di rischio cardiovascolare, poiché l’aumento della pressione arteriosa incrementa la probabilità di malattie cardiache e neurologiche. Sebbene normalmente colpisca persone che hanno più di 50 anni, una pressione arteriosa alta può incidere sullo stato di salute della retina.

Infezioni, infiammazione o lesioni

Possono comparire per vari motivi, come ad esempio l’occhio secco, virus o incidenti. Ad ogni modo, il medico dovrà determinare la causa e indicare il trattamento più adeguato. In generale, non son gravi, però dovranno essere trattate quanto prima onde evitare successive complicazioni.

Emicranie

Le emicranie provocano un dolore molto forte nella testa e ricorrono spesso in adolescenza – soprattutto tra le ragazze -, a causa dei cambiamenti ormonali. Questo dolore ha cause diverse, nonostante, in molti casi, l’alimentazione giochi un ruolo fondamentale.

Ambliopia

L’ambliopia, più comunemente conosciuta come “occhio pigro” è un problema tipico dell’infanzia. Succede perché uno dei due occhi non comunica bene con il cervello. All’inizio, l’occhio che ne soffre sembra normale, però, poiché il cervello preferisce l’altro, il primo incomincia a perdere la capacità di percepire i dettagli. La cura, che consiste nel tappare l’occhio “preferito” per costringere il cervello a usare l’altro, suole dare buoni risultati se applicata precocemente.

Miopia

La miopia un disturbo refrattivo molto comune che rende difficile la visione degli oggetti lontani, nonostante non colpisca la visione da vicino. L’occhio mette a fuoco l’immagine davanti alla retina causando un appannamento visivo. Ciò si deve al fatto che il bulbo oculare è troppo lungo o che la cornea o il cristallino hanno una forma anormale.

Ipermetropia

L’ipermetropia è un disturbo refrattivo che rende difficile la visione degli oggetti vicini, ma non quella da lontano. Il bulbo oculare è più corto del normale, il che fa sa che l’immagine si metta a fuoco dietro la retina. Altresì può essere dovuta alla forma anormale di cornea o cristallino, così come accade con la miopia.

Astigmatismo

L’astigmatismo è l’ultimo dei problemi refrattivi più comuni di questa lista. A differenza dei precedenti, questa patologia genera un appannamento visivo ad ogni distanza. La causa dell’astigmatismo è che la cornea non è uniforme, cosicché l’immagine si mette a fuoco in distinti punti della retina. Esistono vari tipi di astigmatismo, poiché può comparire solo o associato a miopia o ipermetropia, a seconda che l’immagine si metta a fuoco davanti o dietro la retina.

Questi tre problemi refrattivi, di carattere ereditario e normalmente presenti fin dalla nascita, nell’arco degli anni possano cambiare, aumentando o diminuendo. Tutti e tre i disturbi possono essere risolti grazie alla chirurgia refrattiva.

Lascia un commento