Vista annebbiata o offuscata da un occhio: quali sono le cause?

Salute degli occhi
Vista annebbiata o offuscata da un occhio: quali sono le cause?
12/12/2018
Tempo di lettura: 4 Minuti

La vista annebbiata da un occhio può essere causata da molteplici disturbi o patologie. I disturbi refrattivi, sostanzialmente miopia, ipermetropia e astigmatismo, sono la causa più comune della vista annebbiata e la soluzione è usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto; un’altra possibilità è rappresentata dall’intervento chirurgico, che permetterebbe una buona visione senza l’uso di dispositivi esterni. Nel caso della chirurgia refrattiva laser, si agisce sulla cornea, modellandola affinché l’immagine arrivi in maniera corretta alla retina, responsabile di trasformare la luce in impulsi elettrici, trasmessi al cervello attraverso il nervo ottico.

Altre patologie dell’occhio che includono la vista annebbiata tra i possibili sintomi sono:

  • Degenerazione maculare associata all’età (DMAE). È un disturbo che causa la perdita della vista (e incluso la cecità) a causa di lesioni degenerative della macula, l’area della retina responsabile della visione dei dettagli e della visione centrale.
  • Cataratta. Opacità o perdita di trasparenza del cristallino nell’occhio.
  • Retinopatia diabetica, cataratta (opacità del cristallino) e cecità. Sono gravi complicazioni della vista nelle persone diabetiche. Il diabete (tipo I o tipo II) è una patologia cronica. I sintomi sono molteplici (ne sono stati descritti più di 50) e dipendono dalle caratteristiche specifiche di ogni paziente. La retinopatia diabetica è la causa più frequente di cecità legale tra i 20 e i 60 anni di età nei paesi industrializzati.
  • Secchezza degli occhi.
  • Emicranie (specialmente le emicranie con aura nelle quali chi ne soffre presenta fotosensibilità).
  • Presbiopia. È l’incapacità di mettere a fuoco correttamente gli oggetti da vicino ed è legata all’età. È un altro dei problemi oculari classificati nei cosiddetti difetti visivi refrattivi, insieme con altri disturbi come la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo. Tra gli altri sintomi, la presbiopia provoca una vista annebbiata degli oggetti vicini, che infine impone di utilizzare gli occhiali per svolgere attività come leggere o usare il cellulare. La causa dipende dall’invecchiamento del cristallino e si manifesta con una perdita dell’elasticità e della capacità di mettere a fuoco.

Possibili complicazioni

Sebbene nella maggior parte dei casi la vista annebbiata da un occhio non sia causata da malattie gravi, eccezionalmente è associata con una patologia sistemica che, senza le cure adeguate, può causare serie complicazioni capaci di minacciare la vista e persino la vita del paziente. In caso di patologie, di norma è necessaria una visita medica urgente.

  • Danno cerebrale
  • Perdita della vista e cecità
  • Cancro
  • Estensione di un’infezione
  • Neurite ottica, ossia un’infiammazione del nervo ottico
  • Sclerosi multipla

In aggiunta, malattie generali come il diabete possono provocare la comparsa di cataratte o malattie della retina che conducono, allo stesso modo, alla vista annebbiata o offuscata da un occhio. Anche alcune medicine possono causare la vista annebbiata, nonostante, in questo caso, è più probabile che quest’ultima coinvolga entrambi gli occhi e non uno solo.

Ulteriori sintomi

La vista annebbiata da un occhio può accompagnarsi ad altri sintomi, che variano secondo la patologia soggiacente o del disturbo che la provoca. I più comuni sono:

  • Secchezza degli occhi
  • Lacrimazione eccessiva o secrezione dell’occhio
  • Aumento della sensibilità alla luce
  • Cattiva visione notturna
  • Presenza di un bagliore o di un alone intorno alle luci
  • Occhi rossi (occhi iniettati di sangue)
  • Mal di testa (a volte intensi e improvvisi)
  • Cambiamenti nel livello di coscienza o stato di allerta, come svenimento o assenza di risposta.
  • Variazioni dello stato mentale o cambiamenti improvvisi nel comportamento: confusione, delirio, sonnolenza e allucinazioni
  • Intorpidimento, gonfiore o debolezza su un lato del corpo
  • Cambio repentino nella visione, perdita della vista o dolore agli occhi

Ad ogni modo, quando riscontriamo una vista annebbiata o offuscata da un occhio, e non ne conosciamo le cause, è importante consultare quanto prima un centro medico specializzato affinché sia possibile eseguire gli esami e i test ottici specifici e fare una diagnosi accurata, escludendo così l’eventualità di una patologia grave o potenzialmente pericolosa.

. . . . . .

NOTA BENE

I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.



Articolo supervisionato dal

Dott. Marco Moschi

Medico chirurgo di Clinica Baviera Milano

Collabora con Clinica Baviera Italia come Chirurgo Oculista e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Milano dal 2008 al 2021. Medico specialista presso l’ASL di Acqui Terme e consulente dell’Ospedale Civile di Acqui Terme, attualmente svolge attività come libero professionale presso il suo studio di Pavia e come Direttore Sanitario presso le due sedi di Milano di Clinica Baviera con particolare interesse alla chirurgia refrattiva che pratica da più di 20 anni.

. . . . . .

NOTA BENE

I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.


Join the discussion 3 Comments

  • Roberto ha detto:

    Salve ho una miopia elevata da alcuni mesi soffro di annebbiamento di vista ho anke le mosche volanti però solo in un occhio questa cosa può dipendere dalla miopia elevata?ho anke stafiloma posteriore devo preoccuparmi?ho già fatto 2 oct retinografia ed angiografia tutto nella norma ma cn alterazioni alla retina

  • Andreea ha detto:

    Salve , stamattina mi sono alzata e fino adesso non riesco a vedere bene con il occhio sinistro ../ se copro il destro , con il sinistro vedo ombre … per favore ditemi cosa succede… il medico non c’è.

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Andreea, grazie del messaggio. Purtroppo senza averla visitata non possiamo indicarle una terapia da seguire o darle un parere medico. Le consigliamo di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Le nostre cliniche sono a Milano, Torino, Bologna e Varese. Per prenotare una visita può chiamare il numero verde 800.22.88.33 Grazie

Lascia un commento