Occhi stanchi: ginnastica oculare e consigli per alleviarli

Consigli
Occhi stanchi: ginnastica oculare e consigli per alleviarli
17/03/2021
occhi stanchi Tempo di lettura: 3 Minuti

Uno stile di vita intenso può rendere gli occhi stanchi, secchi, arrossati, doloranti e anche maggiormente esposti alle infezioni. Ecco qualche semplice consiglio per dare un po’ di sollievo ai vostri occhi, proteggerne la salute e potenziare la vista:

Consigli per la salute degli occhi

  • Se guidate spesso per lunghi percorsi, ogni due ore fate una sosta ed uscite dall’auto per evitare la stanchezza.
  • Quando lavorate al computer, fate una pausa a intervalli regolari o, almeno, distogliete lo sguardo dal monitor ogni cinque minuti e focalizzatelo su un oggetto lontano. Ricordatevi di battere le palpebre a intervalli regolari: quando si è concentrati a lavorare al computer, infatti, si tende a battere di meno le palpebre.
  • Chiudete gli occhi per qualche secondo per combattere la secchezza.
  • Se il vostro luogo di lavoro è dotato di aria condizionata o riscaldamento centralizzato, cercate di mantenere una buona ventilazione. Bevete molta acqua e qualora non vi sia possibile aprire una finestra, posizionate una ciotola d’acqua possibilmente vicina ad un calorifero per umidificare l’aria.
  • Potete inoltre utilizzare colliri lubrificanti per lenire e rinfrescare gli occhi.

Ginnastica oculare per rilassare gli occhi

Passiamo ora a facili esercizi che potranno esservi molto d’aiuto per alleviare gli occhi stanchi:

1) Cominciate con l’“esercizio delle 4 direzioni”: sedetevi in posizione comoda, con la testa dritta, e rilassate le spalle. Portate lo sguardo in alto, verso il centro della fronte, poi in basso, verso la punta del naso. Ripetete lentamente l’esercizio per quattro volte. Portate lo sguardo il più lontano possibile a sinistra, poi a destra. Ripetete l’esercizio. Si tratta di un vero e proprio stretching per gli occhi.

2) Passiamo alla “mobilità con rotazione del capo e sguardo opposto”: mantenete sempre la testa dritta e le spalle rilassate. Rivolgete lo sguardo nell’angolo più in alto a sinistra, quindi spostatelo in basso a destra; portate gli occhi in alto, nell’angolo superiore destro, quindi spostateli nell’angolo in basso a sinistra. Per concludere, riportate lo sguardo nell’angolo in alto a sinistra. Ripetete l’esercizio.

3) Per concludere con “blinking o sbattito delle palpebre”: strizzate gli occhi e sbattete più volte le palpebre. Per rilassarvi, appoggiate i palmi sugli occhi e respirate lentamente. Questo movimento consente di ossigenare il cristallino e di rilassare tutta la muscolatura oculare, dando nuova idratazione agli occhi.

Al termine di ogni singolo esercizio, consigliamo di strofinare tra loro i palmi delle mani, così da riscaldarli e poi appoggiarli sugli occhi. In questo modo favorirete la lacrimazione dell’occhio.

Altri esercizi per occhi stanchi e affaticati:

  • Il “palming”: sedetevi comodamente, chiudete gli occhi e appoggiate i palmi delle mani sugli occhi senza comprimerli. Inspirate ed espirate lentamente, assicurandovi che non trapeli luce. Concentratevi sul respiro per almeno 5 minuti, rilassando i muscoli del volto e degli occhi. Togliete lentamente le mani e riaprite gli occhi. Questo esercizio è ottimo per rilassarvi, soprattutto quando la vista è particolarmente affaticata.
  • Il “massaggio delle orbite oculari”: anche per i vostri occhi non può esserci nulla di più rilassante di un massaggio. Con le punte delle dita, massaggiate l’area al di sotto delle sopracciglia con movimenti circolari.

Questi semplici esercizi allevieranno la senzazione di occhi stanchi, ma per prevenire il problema potrete seguire i suggerimenti citati all’inizio dell’articolo.

Ricordatevi che un po’ di ginnastica, con questi esercizi che vi abbiamo proposto, aiuterà i vostri occhi a rilassarsi e a ricaricarsi dopo una giornata stressante!

. . . . . .

NOTA BENE

I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.


Join the discussion 2 Comments

Lascia un commento