
La membrana epiretinica si occupa della proliferazione di un tessuto fibrocellulare e avascolare sulla superficie della retina (soprattutto nella zona centrale). In altre parole, la formazione dei tessuti avviene sopra l’area maculare della retina. Quando questo tessuto si contrae e si raggrinzisce, può causare una diminuzione dell’acuità visiva e una deformazione delle immagini.
È presente in circa il 2% dei pazienti di età superiore ai 50 anni e aumenta al 20% nei pazienti di età superiore ai 75 anni. Può anche essere chiamata fibrosi premacolare, membrana cellofanica o membrana epimacolare, anche se il nome più accettato è membrana epiretinica.
Quali sono i sintomi?
Le manifestazioni cliniche delle membrane dipendono dalla posizione, dall’opacità, dalla contrazione e dal grado di distorsione che il tessuto induce nella retina. Possono variare dall’assenza di sintomi alla metamorfosi significativa (deformazione degli oggetti) anche inabilitanti, micropsia (vedi oggetti più piccoli), fotopsia (vedi lampi di luce), macropsia (vedi oggetti più grandi), diplopia (vedi oggetti doppi), aniseikonia (vedi oggetti di dimensioni diverse da un occhio all’altro) e perdita della vista (soprattutto la visione al centro del campo visivo).
Quali sono le cause?
La maggior parte delle Membrane epiretiniche maculari (ERM) appaiono in pazienti di età superiore ai 50 anni, nel 7% della popolazione generale. Le ERM possono essere idiopatiche (iERM) o secondarie ad altre patologie oculari che possono comparire ad esempio in pazienti che hanno subito: una patologia vascolare retinica, un distacco della retina, un’infiammazione intraoculare, in casi di fotocoagulazione o crioagulazione, in diabetici, ecc.
L’ERM è più frequente nelle donne e può essere bilaterali, interessando entrambi gli occhi nel 20-30% dei casi, o essere asimmetrico, evolvendosi in modo diverso in un occhio rispetto all’altro.
Negli ultimi anni, e dopo alcune ricerche, si è diffusa la teoria per la quale l’origine della membrana epiretinica è legata al processo di invecchiamento delle cellule che provengono dalla retina o da l’epitelio pigmentato della retina. Queste cellule producono collagene e formano un tessuto. Poiché questo tessuto si contrae, può provocare delle pieghe ed un progressivo distacco della retina.
Esplorazione
Al momento del controllo del fondo oculare, l’oculista vedrà la membrana maculare epiretinica con maggiore o minore opacità e la distorsione indotta nella retina da questo tessuto in varia misura. In casi molto avanzati, possono essere localizzate manifestazioni cliniche come emorragie, essudati di cotonia, pseudofori maculari o ectopia maculare.
Per il suo studio, OCT (Optical Coherence Tomography) può essere utilizzato come metodo principale, così come l’angiografia fluoresceina (FGA) e autofluorescenza.
Monitoraggio
Nei casi incipienti, il follow-up annuale dovrebbe essere effettuato con la misurazione dell’acuità visiva (VA) e, soprattutto, lo studio con l’angiografia OCT o fluoresceina che ci permetterà di conoscere in dettaglio l’evoluzione del paziente.
Fattori di rischio
Nelle forme idiopatiche (quando la malattia si manifesta senza causa) i fattori di rischio noti associati alla membrana epiretinica sono l’età (oltre 50 anni) e la presenza di un successivo distacco vitreo. Si sospetta che altri fattori di rischio possano includere il sesso femminile, la presenza di diabete mellito, l’ipercolesterolemia, il fumo e il restringimento arteriolare della retina.
Trattamento e cura: quando operare?
Nelle fasi iniziali, l’intervento chirurgico di solito non è necessario perché la qualità della vita del paziente non ne risente, anche se si raccomandano controlli regolari con OCT. Se i sintomi peggiorano, l’oculista può rimuovere la membrana con una tecnica chirurgica chiamata vitrectomia. Questo trattamento consiste nell’estrarre l’umore vitreo e rimuovere la membrana che produce la trazione sulla retina per liberarla e permetterle di funzionare correttamente.
Nei mesi successivi all’intervento, la vista di solito migliora nella maggior parte dei pazienti dopo l’applicazione dei trattamenti (soprattutto la chirurgia vitrectomia), anche se tutto dipende dal grado di evoluzione e dal danno alla membrana.
. . . . . .
NOTA BENE
I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

Articolo supervisionato dal
Medico chirurgo e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna
Collabora con Clinica Baviera come Chirurgo Oculista e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna dal 2020. È esperto in topografia corneale, oct, fluorangiografia, laser retinico e yag laser per la cataratta secondaria. Nella sua carriera ha svolto oltre 12.500 interventi tra chirurgia della Cataratta, chirurgia della Presbiopia, della Cornea, dello Pterigio, chirurgia del Glaucoma, chirurgia refrattiva e impianti di lente da camera posteriore (ICL). Esperto di chirurgia Palpebrale (Ectropion/Entropion, Dermatocalasi, Xantelasma, Calazio) e delle vie Lacrimali. Nel 2017 ha pubblicato una tecnica personale per la chirurgia dello Pterigio.