La lente della macchina fotografica funziona come quella dell’occhio?

Il mondo Baviera
La lente della macchina fotografica funziona come quella dell’occhio?
27/01/2023
lente macchina fotografica Tempo di lettura: 2 Minuti

È on-air il terzo episodio della nuova stagione di “Vediamoci Chiaro” che stavolta ci porta nel mondo della fotografia con un quesito interessante: la lente della macchina fotografica funziona come quella dell’occhio?

L’arte della fotografia con Uberto Frigerio

Ospite della puntata è Uberto Frigerio, fotografo, regista e curatore noto per i suoi still life e per le campagne pubblicitarie dei numero uno della moda italiana. Ripercorrendo l’evoluzione della macchina fotografica negli anni, nata con l’intento di replicare le capacità dell’occhio umano, Frigerio ricorda con nostalgia i tempi in cui la fotografia veniva costruita dall’artista prima dello scatto, grazie ad un’attenta ricerca svolta nei minimi dettagli, mentre oggi tutto viene ideato in post-produzione.

Quanto vale il concetto di punto di vista in ambito fotografico?

Ogni casa di moda ha un proprio punto di vista a cui il fotografo deve aderire. Alcune riviste richiedono immagini più pulite, altre più creative, più composte, più strane e persino più surreali. È importante ricordare che la fotografia non ha una risposta univoca e il fotografo deve capire cosa desidera il diretto interessato per costruire con lui un mondo di riferimento che le immagini non devono mai contraddire. “Una fotografia che non trasmette un’emozione non è una fotografia” spiega Frigerio.

Quante e quali modalità ha la macchina fotografica per regolare la luminosità? E l’occhio umano ha le stesse?

Le macchine fotografiche moderne hanno due strumenti per regolare la luminosità delle loro foto: il tempo d’esposizione e l’apertura del diaframma. L’occhio umano, invece, si affida unicamente all’apertura della sua “lente”: l’iride. Grazie alla loro capacità di adattarsi al mondo circostante i nostri occhi riescono ad osservare e analizzare anche gli angoli più bui, mentre la luminosità delle fotocamere moderne viene tuttora regolata manualmente.

Quanti passi avanti deve fare la fotografia per mettersi in pari all’occhio umano?

Nonostante le avvincenti innovazioni tecnologiche che hanno coinvolto le macchine fotografiche niente può ancora battere la capacità del cervello umano di elaborare le immagini osservate e di trasformarle in informazioni utili. Al momento, la fotocamera deve sempre affidarsi al cervello del fotografo e ai dati raccolti dall’iride, lasciando intendere che non solo la lente della macchina fotografica non funziona ancora come quella dell’occhio ma anche che il divario tra le due resta molto ampio.

Fotografo si è o si diventa?

Uberto Frigerio racconta la sua esperienza personale e come ha maturato il suo amore per la professione, lavorando come assistente per diversi artisti, ai tempi l’unico modo per imparare i segreti del mestiere. Oggigiorno, invece, i giovani possono scegliere tra le numerose scuole di fotografia dove i più grandi maestri svelano i trucchi e le tecniche di questo appassionante settore.

Dove ascoltare il podcast?

Tutte le nuove puntate del podcast “Vediamoci Chiaro”, sviluppate sottoforma di dialoghi o meglio chiacchierate a due o tre protagonisti, sono disponibili con cadenza settimanale. Ascolta la terza puntata “La lente della macchina fotografica funziona come quella dell’occhio?” sulle principali piattaforme:

Vediamoci chiaro

Lascia un commento