Herpes oculare: prevenzione e cura

Salute degli occhi
Herpes oculare: prevenzione e cura
11/01/2018
Tempo di lettura: 3 Minuti

L’herpes all’occhio è un’infezione provocata dall’azione del virus dell’Herpes Simplex. Normalmente, il disturbo, dopo aver seguito una terapia, si risolve senza procurare alcuna complicanza. In alcune situazioni, tuttavia, questa infezione può causare spiacevoli conseguenze, come cicatrici sulla superficie corneale o, nei casi più gravi, può compromettere la vista. Per prevenire questo disturbo è necessaria una visita per avviare quanto prima la corretta terapia per combattere il virus.

Cause

L’herpes  oftalmico è generato principalmente dal virus dell’herpes simplex di tipo 1. L’infezione può colpire soggetti di qualsiasi età e può essere trasmesso in differenti modalità:

  • Può avvenire tramite il contatto di una persona colpita da herpes labiale, oculare o, in rari casi, genitale.
  • Può avvenire con l’autocontaminazione, ovvero toccando o sfregando una lesione erpetica nella fase contagiosa.
  • Può avvenire per causa di una riattivazione del virus. Le persone che hanno contratto l’infezione in passato, infatti, hanno più probabilità che si ripresenti l’infezione. Le lesioni erpetiche tendono a ripresentarsi in occasione di forte stress psicologico, a causa di una forte alterazione ormonale, ad esempio, in gravidanza o dopo un’eccessiva esposizione ai raggi solari. Nella gran parte dei casi, i pazienti che vengono colpiti dal virus oculare, manifestano un’altra volta gli stessi sintomi precedenti.

Forme di herpes oculare

In base alla profondità dell’infezione nell’occhio, si presentano più forme di herpes oculare.

  • Cheratite da herpes: è una delle infezioni più diffuse e colpisce lo strato superficiale della cornea. Generalemente, questa infezione si risana senza lasciare cicatrici o lesioni sulla superficie corneale.
  • Cheratite stromale: l’infezione è data dall’herpes simplex, che si spinge in profondità, sullo stroma, lo strato centrale della membrana corneale. Questa infezione è molto pericolosa, infatti, se non curata bene può portare alla cicatrizzazione della cornea e alla proggressiva alterazione della vista.
  • Iridociclite: questo tipo di infezione è data dall’herpes simplex, colpisce l’iride e i corpi ciliari, strutture interne oculari, che si infiammano, causando ipersensibilità alla luce, offuscamento della vista, arrossamento e forte dolore.

Retinite: quando l’infezione colpisce la retina o il rivestimento più interno dell’occhio. Questo herpes oculare ha il nome di retinite erpetica.

Sintomi

La sintomatologia dell’herpes agli occhi è simile a quella della congiuntivite infettiva virale, ovvero fotofobia, dolore ocualare, vista offuscata, occhi rossi e abbondante lacrimazione. L’herpes oculare comune, raramente crea danni irreversibili, mentre le forme recidivanti, in genere sono più aggressive, infatti possono causare ulcere corneali profonde, cicatrici permanenti e proggressiva perdita della vista.

Diagnosi

Per diagnosticare un’infezione da herpes oculare bisogna incominciare dall’anamnesi: il medico si basa sulla ricerca d’infezioni erpetiche passate. Successivamente, si procede con l’esame obiettivo cercando segni caratteristici dell’herpes e nell’analisi della profondità del danno.

L’occhio del paziente viene analizzato tramite l’oftalmoscopio, uno strumento che viene utilizzato per esaminare la parte più profonda dell’occhio, il nervo ottico e i vasi sanguigni. Mentre, la lampada a fessura è uno strumento costituito da una sorgente luminosa e da una lente d’ingrandimento che visualizza nel dettaglio le strutture oculari interne, utilissima per diagnosticare eventuali abrasioni corneali o ulcere. Per confermare l’agente infettivo nell’ipotesi di un herpes oculare, il medico può prelevare un campione dalla congiuntiva o dalla secrezione oculare per una successiva indagine delle cellule.

Terapia

L’herpes oculare superficiale, anche se associato a ulcere corneali viene facilmente debellato con l’utilizzo di colliri o pomate oftalmiche con azione antivirale. Se necessario, vista la gravità dell’infezione erpetica, il medico potrebbe prescrivere l’utilizzo di farmaci antivirali orali.
Nelle forme più gravi, cioè con il coinvolgimento dello stroma corneale, serve l’uso di colliri specifici.
Durante queste terapie si raccomanda di evitare l’uso di lenti a contatto.
Per prevenire un’infezione batterica, il medico può consigliare l’uso del collirio antibiotico, a scopo profilattico.
Se le cure farmacologiche sopra citate non portano al risultato sperato e in presenza di una cicatrizzazione corneale permanente indotta da herpes, la chirurgia con il trapianto di cornea si rivela fondamentale per perseverare la vista del paziente.

Fonte

Currentand Emerging Therapies for Ocular Herpes Simplex VirusType-1 Infections – NCBI 

Articolo supervisionato dalla Dottoressa Giulia Raimondi, medico chirurgo di Clinica Baviera Italia.

Join the discussion 19 Comments

  • giovanni ha detto:

    salve e da quatro mesi che sto curando lerpes allochio destro sona andato annche al prontosocorso ma locchio mi fa anncora male con miopia e molto fastidio con senso di secchessa

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Buongiorno Giovanni, non potendola vedere le consigliere una visita con uno dei nostri specialisti che sicuramente le darà l’indicazione migliore per trattare il suo disturbo. Grazie per averci contattato.

  • maura ha detto:

    Buongiorno,
    mia figlia di 8 anni soffre dal 2016 di Herpes oculare. La zona interessata é la palpebra dell’occhio sx in corrispondenza delle ciglia. Ciò succede mediamente una volta l’anno in inverno. Come prevenire? Mi hanno parlato di immunostimolanti quali Polimod. Però la pediatra non me l’ha voluto prescrivere? Le passerà con la crescita? Grazie

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Buongiorno Maura, dato che ha avuto più episodi di herpes oculare le consiglierei una visita approfondita con uno dei nostri oculisti che le potrà dare l’indicazione più corretta per trattare il problema. L’aspettiamo per una visita. Grazie per averci contattato le auguro una buona giornata.

    • Giada ha detto:

      Per prevenire le recidive di herpes è utile integrare nell’alimentazione una maggiore quantità di lisina e ridurre gli alimenti che contengono l’arginina. Non sono medico ma ho verificato su me stessa che funziona davvero.

  • Maria Rosaria ha detto:

    Herpes Simplex avuto 4 anni fa..oggi ancora cheratite…con dolori e .fotofobia sono stata consigliata di andare da un immunologo in quanto il mio fisico non combatte il virus

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Buongiorno Maria Rosaria, come da indicazione medica esegua una visita da un immunologo. Per qualsiasi altra delucidazione restiamo a disposizione. Buona serata.

  • Simone ha detto:

    Salve,soffro di herpes all’occhio(minimo una volta l’anno) sinistro la lesione è interna(esterno all’occhio non ho niente) mi diventa rosso e fa malissimo lo curo come mi anno sempre detto i dottori, però io volevo sapere se esiste un vaccino oppure qualsiasi cosa che posso rallentare lo sfogo di questo virus e se avete cliniche a Roma.grazie mille.

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Buongiorno Simone, le le nostre cliniche si trovano a Torino, Varese e due a Milano. Avendo spesso questo problema, a volte il medico per prevenire l’infezione batterica potrebbe consigliare l’uso del collirio antibiotico, a scopo profilattico. Per darle delle informazioni più precise le consiglio una visita con uno dei nostri specialisti, sicuramente le daranno la soluzione più adatta per trattare il suo problema.

  • Marco ha detto:

    Buongiorno è da circa un mese che ho bruciore all’occhio sinistro e spesso forte lacrimazione e mi vengono tante bolle sotto pelle sulla fronte sempre lato sinistro sono appena andato in farmacia e mi ha consigliato di andare dal mio medico perché è un herpes o fuoco di Sant’Antonio voi che ne pensate? Non ne ho mai sofferto e ho 42 anni ma ultimamente sono molto sotto stress potrebbe essere questa la causa?
    Grazie

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Buongiorno Marco, lo stress può provocare un herpes zoster oftalmico. Per darle delle informazioni più dettagliate le consiglio una visita a carattere generale con uno dei nostri specialisti, sicuramente le indicherà la soluzione migliore per trattare il suo disturbo. Grazie per averci contattato, le auguro una piacevole giornata.

  • Anton ha detto:

    maledetto erpes! da 4 anni che mi curo e nn va via rischio l’occhio ! erpes alla cornia cure oftacortal e zelitrex ma niente! devo accettare la perdita del occhio un gg !

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Buongiorno Anton, non potendo vedere la sua situazione, le posso consigliare una visita a carattere generale con uno dei nostri oculisti che visitandola potranno darle delle indicazioni più precise per trattare il problema. Grazie per averci contattato, le auguro una buona giornata.

  • Rosita Pace ha detto:

    Buon giorno, anni fa curavo l’herpes all’occhio con unguetto zovirax… ora non è più in commercio, si può trovare un altro prodotto??? Grazie

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Buongiorno Rosita, al fine di curare al meglio l’herpes all’occhio sarebbe meglio stabilire insieme ad un Dottore il trattamento da seguire. Senza una visita non possiamo consigliarle un prodotto piuttosto che un altro. Grazie di averci scritto e buona giornata.

  • Sonia ha detto:

    Buongiorno,
    Un mese fa sono stata ricoverata alle Molinette e diagnosticata una neurite ottica.
    Soffro da un po’ di anni di herpes al naso (mi viene tutti i mesi)
    Dagli esami è risultato tutto negativo (si pensava avessi la sclerosi multipla)
    Il nervo ottico è infiammato e gonfio. Dopo un mese di mutua e una cura di cortisone e acido folico, ritorno a lavoro e l’occhio si gonfia di nuovo (bruciore e dolore)
    Domani avrò la visita di controllo dal neurologo.
    Può essere tutto collegato al fatto che magari con l’herpes al naso io mi sia toccata l’occhio senza accorgermene?
    Grazie

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Sonia, purtroppo senza averla visitata non possiamo consigliarle una terapia. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie

  • Elena ha detto:

    Buonasera, è possibile che una forma di herpes Simplex mi provochi un edema palpeprale?l’occhio non mi da nessun problema, ho la palpebra gonfia, è la 4 volta che mi capita nell’arco di un mese..

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Elena, purtroppo senza averla visitata non possiamo darle una risposta adatta al suo caso. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie del messaggio

Lascia un commento