La vitrectomia viene eseguita fondamentalmente per due motivi: il primo, quando si deve estrarre l’umor vitreo (il gel trasparente che riempie lo spazio tra la faccia interna della retina e la faccia posteriore del cristallino) perché impedisce la visione, il secondo quando il chirurgo ha bisogno di lavorare sulla retina per vari motivi. 

Quali patologie possono essere trattate?

Le patologie che possono essere trattate tramite l’intervento di vitrectomia sono: 

Dato chiave

Grazie ai significativi progressi scientifici compiuti nel campo della chirurgia e della diagnosi negli ultimi anni, si può dire che la vitrectomia ha rivoluzionato il modo in cui si possono risolvere i problemi retinici.

Come si svolge l’intervento?

La vitrectomia viene eseguita abitualmente in regime ambulatoriale (day surgery) sottoponendo il paziente ad anestesia locale con sedazione. A volte, si possono associare all’intervento anche altre procedure chirurgiche come:

  • La fotocoagulazione.
  • La criocoagulazione.
  • La chirurgia della cataratta.  
  • La chirurgia del glaucoma
  • Il posizionamento di protesi al silicone.
  • Iniezioni intraoculari.

Solitamente, il paziente può tornare a casa il giorno stesso e applicare i colliri  indicati dall’équipe medica. 

Immagine di Vitrectomia occhio

Come sarà il post operatorio?

Il periodo post operatorio di solito non è doloroso. Una volta rimosso l’umor vitreo, il chirurgo può utilizzare gas intraoculari o gel di silicone, a seconda della patologia da trattare. 

Nel caso in cui sia stato utilizzato un gas espandibile, è probabile che il paziente dovrà mantenere una certa posizione durante il periodo post operatorio (generalmente a faccia in giù). Quando si usa il gas, la vista è piuttosto scarsa all’inizio, anche se migliora man mano che la bolla si restringe. E’ comunque necessario che il paziente si attenga rigorosamente alle indicazioni del proprio chirurgo per ottenere i risultati attesi dopo l’intervento.

Perché viene eseguita una vitrectomia con utilizzo di gas?

Prima di parlarne, è opportuno passare velocemente in rassegna i passaggi fondamentali di questo tipo d’intervento. I motivi per i quali si ricorre a questa operazione sono principalmente due: poter accedere alla retina e/o estrarre l’umor vitreo. Vediamo di cosa si tratta in entrambi i casi: 

  • Umore vitreo:

L’estrazione dell’umor vitreo, che è il liquido gelatinoso che si trova tra la superficie interna della retina e la faccia posteriore del cristallino, viene eseguita solo nei casi in cui quest’ultimo impedisce al paziente di vedere normalmente, ad esempio quando si verificano emorragie oculari nella cavità vitreale dovute a retinopatia diabetica, trombosi retinica venosa e traumi, etc.

  • Accesso alla retina:

Molte malattie retiniche devono essere trattate a livello intraoculare accedendo alla retina, motivo per il quale si ricorre alla vitrectomia. Tuttavia, è importante chiarire che, in questi casi, si deve prima estrarre l’umor vitreo e poi si può accedere alla retina.

Come affrontare il decorso postoperatorio della vitrectomia con utilizzo di gas?

Durante l’intervento di vitrectomia possono essere utilizzati diversi materiali e tecniche: nella cavità oculare si è soliti, infatti, alla fine dell’intervento iniettare gas per riparare la retina ed aiutarla nel periodo di guarigione. Tale bolla viene gradualmente assorbita. Un’alternativa al gas, è l’olio di silicone che, però, necessita di un’altra operazione per essere rimosso. 

Sebbene i rischi di questo intervento siano minimi e i pazienti possono tornare a condurre una vita del tutto normale, nei giorni successivi l’operazione, è necessario adottare tutte le cure e raccomandazioni necessarie per permettere una guarigione ottimale in totale sicurezza. Si tratta pur sempre di un intervento chirurgico complesso che deve essere eseguito da uno specialista e che richiede una serie di attenzioni alle quali attenersi durante il decorso postoperatorio. 

Raccomandazioni da considerare del percorso postoperatorio 

  • Non fare movimenti bruschi con la testa o con il corpo, soprattutto durante la settimana seguente l’intervento. E’ consigliato inoltre non fare alcun tipo di esercizio fisico o sforzo che potrebbe compromettere la zona degli occhi appena operata
  • Il giorno successivo all’intervento, viene solitamente rimosso il cerotto occlusivo. Dopo l’asportazione del bendaggio il paziente potrebbe avere una sensazione di corpo estraneo, gonfiore palpebrale e arrossamento oculare, tutti sintomi che tendono a migliorare in qualche giorno. 
  • È importante seguire scrupolosamente i consigli medici indicati dal chirurgo al momento dell’uscita dalla clinica. La maggior parte di essi include l’uso di colliri antibiotici e gocce antinfiammatorie da usare per un tempo variabile a seconda del tipo di patologia oculare trattata. 

Oltre al distacco della retina, tra i motivi più comuni per eseguire una vitrectomia gassosa possiamo elencare: la retinopatia diabetica, emorragie intraoculari, traumi e altri problemi visivi.

Fonti

. . . . . .

NOTA BENE

I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.


Dott. Federico Fiorini

Articolo supervisionato dal

Dott. Federico Fiorini

Medico chirurgo e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna

Collabora con Clinica Baviera come Chirurgo Oculista e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna dal 2020. È esperto in topografia corneale, oct, fluorangiografia, laser retinico e yag laser per la cataratta secondaria. Nella sua carriera ha svolto oltre 12.500 interventi tra chirurgia della Cataratta, chirurgia della Presbiopia, della Cornea, dello Pterigio, chirurgia del Glaucoma, chirurgia refrattiva e impianti di lente da camera posteriore (ICL). Esperto di chirurgia Palpebrale (Ectropion/Entropion, Dermatocalasi, Xantelasma, Calazio) e delle vie Lacrimali. Nel 2017 ha pubblicato una tecnica personale per la chirurgia dello Pterigio.

..

Lascia un commento

Articoli correlati

Conosci le reali opinioni dei nostri pazienti

Logo

Nicola D’Andrea

Operato di Cataratta
Ottima clinica visite accurate, sono stato operato di cataratta e dopo qualche mese ho fatto trattamento PRK per eliminare astigmatismo, personale qualificato, Dott. Bosone persona straordinaria.
Maggio 2025

Giovanni

Operato di miopia
Un team di professionisti che mi ha letteralmente cambiato la vita. Basta occhiali e lenti a contatto. Vedo perfetto, e non ho mai mal di testa. Dal Customer service, al team gestito dalla dottoressa Prandi, mi sono sentito seguito alla perfezione in ogni step grazie a professionalità e cordialità dimostratami. Ora anche mia mamma e mia sorella si lanceranno in...

Biagio Cosentini

Operato di Presbiopia
Chiesto informazioni e preso appuntamento per correggere miopia ipermetropia astigmatismo, e data la mia età, presbiopia. Durante l’intervento in metodica ambulatoriale, molta professionalità di tutti i membri dell’equipe, dall’amministrativo all’infermiere e allo stesso chirurgo, senza dimenticare l’anestesista che ha praticato un ottima anestesia topica. Giudizio totale, lo consiglio a chi ha problemi di vista.

Marco Laurenzano

Operato di miopia e astigmatismo
Spettacolari è dire poco. Grazie mille alla dott.sa Prandi e a tutte l'equipe. Sono stati eccezionali dalle prime visite all'intervento (in cui mi hanno sopportato e supportato) fino alla dimissione.
Aprile 2025

Annalisa Carignano

Operata di miopia
Ho fatto l’intervento laser in clinica con il dottor Bosone. Lo staff è molto gentile e competente. Post operatorio sereno e ripresa della vista rapida. Ora vedo perfettamente.

Vjola Hyseni

Operata di miopia e astigmatismo
Oggi all'ultima visita di controllo dopo due mesi dall'intervento, ho avuto la conferma di aver recuperato 10/10. Sono molto felice e consiglierei dott. Petti per la bravura e soprattutto la pazienza che ha avuto con me. La clinica invece l'ho scelta dopo aver fatto la visita e chiesto il preventivo in altre due cliniche di Milano perché è molto ben...

Rosa De Biase

Operata di presbiopia
A distanza di due mesi dall'intervento non posso che esprimere la mia felicità: dopo 32 anni di occhiali, ora vedo 10/10 e sto bene. L'esperienza con la clinica è stata super positiva; il personale è gentile, efficiente, paziente e disponibile. Sono stata seguita dall'inizio fino alla fine del percorso post intervento. Mi hanno ascoltata e hanno fugato ogni dubbio. La...
Marzo 2025

Manuela Bisello

Operata di Cataratta
Sono stata operata a settembre 2024 di cataratta. La clinica è strutturata abbastanza bene con spazi e ambienti adeguati. Strumentazioni nuove e personale giovane e gentile. Il preventivo è stato chiaro fin da subito e senza sorprese. Il dottore mi ha seguita in ogni fase pre e post operatoria ripetendo anche alcuni esami per sicurezza. Sono felicissima del risultato.

Francesca Cuniberto

Operata di miopia
Ottima esperienza! Clinica seria e attenti alle esigenze del paziente! La migliore scelta che io potessi fare! Ora ci vedo benissimo!! Consigliatissima
Gennaio 2025

Alessandrae Alessandris

Operato di miopia
Ottima esperienza, personale preparato e cordiale. Ho effettuato intervento per la correzione della miopia e sono molto soddisfatta dell'esperienza.
Dicembre 2024

Sara Rossi

Operata di miopia
Raccomando Clinica Baviera. Sono stata operata a luglio (intervento ICL) e non potrei essere più soddisfatta: mi ha cambiato la vita! Grande professionalità del Dottor Bisantis e del suo staff.
Settembre 2024

Michele Piccin

Operato di miopia e astigmatismo
Clinica che ha dimostrato professionalità fin dalla prima visita di idoneità. Grande disponibilità e cortesia di tutto il personale. L'intervento che viene effettuato in altra sede (Mestre) è andato ottimamente. Non mi resta che consigliare questa clinica.
Agosto 2024

Elisa Iaccheo

Operata di miopia e astigmatismo
Operazione laser effettuata a gennaio, risultato fenomenale, personale eccellente!
Aprile 2024

Nikola Ivanovski

Operato di miopia
Eccezionali! Io ero miope, dopo l'intervento vedo 15 decimi! Un enorme grazie a tutti!

Samuele Bagli

Operato di miopia
Ottima clinica. I prezzi per la visita d'idoneità e per il laser sono ottimi, vieni trattato molto bene e seguito approfonditamente dall'inizio alla fine.
Marzo 2024

Alessio Vardanega

Operata di miopia
Aspettative e intervento sopra le attese, con tempo di recupero rapido e indolore. Massima professionalità e disponibilità da parte di medici e staff.

Valentina Massimi

Operata di Cataratta
Letteralmente la Clinica Baviera mi ha Ridato la vista! Consigliatissima

Valentina Troilo

Operata di miopia e astigmatismo
Personale gentile. Ho fatto l’operazione laser e mi sono trovata benissimo. Ho avuto risultati ottimi. La consiglio vivamente.
Febbraio 2024

Enrico Peretti

Operato di miopia e astigmatismo
Personale gentile e qualificato, organizzazione ed accoglienza, supporto durante l'intervento. Mi sono trovato molto bene.
Gennaio 2024

MarcoT

Operato di miopia
Ottima esperienza: personale evidentemente molto qualificato, attento e cordiale. Altamente consigliata!
Agosto 2023

Luna Fenix

Paziente di Clinica Baviera
Ottima clinica, consiglio vivamente di affidarvi a loro, sarete in buone mani.
Luglio 2023
Freccia indietro
Freccia in avanti