Possibili conseguenze di un colpo all’occhio

Il mondo Baviera
Possibili conseguenze di un colpo all’occhio
20/09/2019
Tempo di lettura: 4 Minuti

Un colpo all’occhio derivato da un trauma sul lavoro, praticando sport o in forma casuale, sbattendo contro qualcosa mentre stiamo camminando, può diventare molto pericoloso, soprattutto se non interveniamo in fretta.

Possibili conseguenze di un colpo all’occhio

Anche se nella maggior parte delle volte un colpo all’occhio non implichi conseguenze maggiori di un dolore che passa o di avere un livido per alcuni giorni, a volte può portare a problemi ben più gravi, come un distacco della retina.

La retina è un tessuto sottile e trasparente che riveste lo strato interno dell’occhio. La sua funzione è molto importante per la visione, poiché in primo luogo cattura le immagini che poi verranno trasmesse al cervello attraverso il nervo ottico, sotto forma di impulsi elettrici.

Quando la retina si stacca, inizia a inviare al cervello aree e punti neri o immagini sfocate e deformate. Se non viene trattata in tempo, la retina può atrofizzarsi in pochi giorni, potendo arrivare, in casi estremi, alla totale perdita della vista.

Traumi alla zona oculare

Una delle cause del distacco della retina è proprio quella di subire un forte colpo all’occhio. Oltre al distacco della retina, i traumi alla zona oculare possono causare:

  • Lesioni al nervo ottico, alcune possono compromettere la nostra visione.
  • Deformazioni nei muscoli dell’occhio, che causano deviazioni, come lo strabismo, che, oltre a comportare un problema estetico, possono anche mettere a rischio la corretta funzionalità degli occhi.
  • Opacità corneale: un disturbo corneale che, impedendo alla luce di passare normalmente all’interno dell’occhio, può causare problemi visivi gravi e persino molto gravi. I lavoratori come i minatori e saldatori che svolgono attività rischiose, come la saldatura o l’estrazione, hanno maggiori probabilità di subire un incidente di questo tipo, poiché qualsiasi colpo può comportare anche l’introduzione di un corpo estraneo che causa questo tipo di lesione.
  • Glaucoma traumatico in certi casi dopo un trauma vicino o nell’occhio stesso, può verificarsi l’interruzione del drenaggio interno, dando origine ad un glaucoma improvviso. Negli sport di contatto, come la boxe, la pallanuoto o il baseball, questo tipo di incidenti è frequente.

Come evitare traumi agli occhi?

Il modo migliore per evitare le conseguenze dei colpi agli occhi è la prevenzione, e ciò può essere ottenuto prendendo le misure appropriate nella pratica di attività sportive e sul lavoro.

È necessario indossare occhiali o maschere di sicurezza omologate durante qualsiasi attività potenzialmente pericolosa (sia del tempo libero, sportiva o lavorativa). Inoltre, è indispensabile assicurarsi che gli occhiali protettivi siano sufficientemente resistenti agli urti e alle cadute e siano molto ben fissati, altrimenti è possibile che qualsiasi oggetto estraneo penetri attraverso le aperture e danneggi il nostro occhio.

Uno degli aspetti che deve essere preso in considerazione nella prevenzione degli urti è che il materiale protettivo utilizzato sia adeguato, ovvero debitamente omologato. Dire che un prodotto è omologato significa che ha superato esami che garantiscono qualità e standard specifici. Ciò significa che si può garantire che siano resistenti e adatti ai compiti per i quali sono stati progettati.

Oggi è comune trovare un’ampia varietà di prodotti di questo tipo, sia in relazione alla sicurezza sul lavoro che allo sport. Tuttavia, è importante tenere presente che, sebbene l’aspetto esterno possa dare la sensazione che si tratti di prodotti simili, la qualità di questi ultimi non sarà la stessa, in tutti i casi. In effetti, uno dei problemi che si può presentare, ad esempio negli occhiali protettivi, è che i materiali con cui sono sviluppati non sono gli stessi. Ciò implica che, sebbene a prima vista possano sembrare identici agli altri, in pratica sarà un prodotto che si romperà con facilità, mettendo a rischio la sicurezza di chi lo usa.

Per questo motivo, è essenziale utilizzare il materiale giusto in materia di protezione in caso di urti agli occhi. I materiali approvati sono più costosi dei materiali non omologati. Tuttavia, va tenuto presente che, poiché hanno una durata di vita più lunga, e sono prodotti di sicurezza utili che svolgono adeguatamente la loro funzione.

Come agire prima di un colpo all’occhio?

Se non è stato possibile evitare il colpo all’occhio, è molto importante che si agisca correttamente. È fondamentale che venga fatto immediatamente, perché come detto, questo tipo di trauma può portare al distacco della retina, che comporta gravi problemi alla vista.

Dopo un colpo all’occhio, bisognerà andare al pronto soccorso in modo che un operatore sanitario possa controllare le condizioni dell’occhio. Anche se nella maggior parte dei casi, è molto probabile che non vi sono danni rilevanti. Tuttavia, è importante che sia un medico  a fare la valutazione, in quanto sarà l’unico modo sicuro per essere in grado di escludere maggiori danni a seguito del colpo subito. Inoltre, nel caso in cui venga confermata una grave lesione oculare, nel centro sanitario forniranno le prime cure necessarie per evitare che il danno possa estendersi.

Fonti

. . . . . .

NOTA BENE

I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.


Articolo supervisionato dal

Dott. Antonio Todaro

Medico chirurgo di Clinica Baviera Milano

Collabora con Clinica Baviera Italia come Chirurgo Oculista dal 2016. Nel 2014 ha esercitato come libero professionista presso l’ASP5 di Messina e presso lo studio Amodei di Palermo. Dal 2015 al 2016 ha esercitato come Chirurgo Oculista presso l’istituto Villa Aprica (CO). Il dott. Todaro si interessa in particolare della chirurgia del segmento anteriore, come la Chirurgia dei Difetti Refrattivi: miopia, ipermetropia, astigmatismo, con tecniche laser e impianto di lenti intraoculari (icl), chirurgia della cataratta con l’impianto di lenti multifocali.

Lascia un commento