Retinopatia diabetica: cos’è?

Salute degli occhi
Retinopatia diabetica: cos’è?
12/02/2021
Tempo di lettura: 7 Minuti

La retinopatia diabetica è l’affettazione della retina causata dal diabete mellito. Appare nel Diabete Mellito di Tipo 1 o nel Diabete Mellito giovanile nel 98% dei pazienti a 20 anni e nel Diabete Mellito di Tipo 2 o nel Diabete Mellito adulto nel 60% a 20 anni.

La retinopatia diabetica è la causa più comune di cecità legale tra i 20 e i 65 anni nei paesi industrializzati.

Quali sono i fattori di rischio?

Il primo fattore di rischio per la comparsa di questo problema oculare che può portare alla cecità è quello di soffrire a lungo di diabete mellito. Il secondo fattore di rischio è lo scarso controllo metabolico, molto importante per lo sviluppo e la progressione di questa patologia. Peggiore è il controllo dei livelli di glucosio, prima appare e più grave sarà la retinopatia diabetica.

L’ipertensione arteriosa, così come le malattie renali e la gravidanza, peggiorano anche la retinopatia diabetica.

Quando insorge la retinopatia diabetica?

Essa appare dovuta alla cosiddetta microangiopatia: le arterie e le vene della retina presentano fenomeni di ostruzione e di aumento della permeabilità che possono portare a sanguinare nell’occhio. La prima causa ischemia (mancanza di sangue) e la seconda provoca edema (ostruzione dell’acqua) della retina.

Occhio normale e occhio con retinopatia diabetica

Quali sono i sintomi della retinopatia diabetica?

Il paziente generalmente nota la perdita della vista quando questa patologia è già avanzata, per cui è obbligatorio e importante controllare periodicamente il fondo del diabetico e prima che inizi la perdita della vista. Pertanto, il paziente può presentare una retinopatia diabetica e non esserne consapevole perché non ha sintomi.

Con il progredire del problema, i pazienti possono notare alcuni dei seguenti sintomi:

  • Graduale perdita della vista.
  • Visione offuscata o fluttuante (passa da chiara a sfocata).
  • Scarsa visione notturna.
  • Difficoltà a percepire i colori.
  • Macchie nel campo visivo (miodopsie) o aree scure (sintomo principale del distacco della retina).
Occhio normale e occhio con retinopatia diabetica

Tipi di retinopatia diabetica

  • Retinopatia diabetica di base o di fondo: la malattia è limitata alla retina (retinopatia non proliferativa).
  • Retinopatia pre-proliferativa diabetica.
  • Retinopatia diabetica proliferativa. La malattia si estende oltre la retina con crescita neovascolare (nuovi piccoli vasi sanguigni anormali) e possibile edema. La retinopatia diabetica proliferativa è la fase più avanzata di questa patologia associata al diabete.

Diagnostico: come si effettua?

In caso di sospetta retinopatia diabetica, l’oculista retinico effettuerà uno studio della parte posteriore dell’occhio con angiografia fluoresceina, che gli permetterà di conoscere le caratteristiche delle alterazioni dei vasi sanguigni della retina, e con OCT (Optical Coherence Tomography), che fornisce informazioni sulle dimensioni, la posizione, il volume dell’essudazione (inondazione) e gli strati della retina interessata. Questo test è molto importante anche per lo studio di un possibile edema maculare (la macula è la parte centrale della retina).

Edema maculare diabetico: in cosa consiste?

Se il liquido si accumula nella zona centrale della retina a causa della retinopatia diabetica, viene chiamato edema maculare diabetico ed è la principale causa di perdita della vista nelle persone con diabete. Il paziente nota un calo della vista e spesso percepisce oggetti deformati (metamorfosi).

Quali sono le complicazioni?

Le complicazioni più comuni che possono insorgere in questa patologia sono le emorragie nel vitreo, il distacco della retina trazionale e il glaucoma neovascolare. I primi due vengono trattati con la chirurgia, con l’esecuzione di una vitrectomia. Il terzo (glaucoma neovascolare), con laser e trattamento del glaucoma associato. Per prevenire possibili complicazioni è necessario fare una diagnosi il più presto possibile.

Esami e controlli medici da effettuare

Il paziente deve avere uno stretto controllo del glucosio nel sangue (emoglobina glicata inferiore al 7%). Nel caso in cui la retinopatia sia causata dall’ipertensione arteriosa, deve essere controllata e anche l’eventuale insufficienza renale.

Nel caso di pazienti con diagnosi di diabete di tipo 2 è necessario eseguire al più presto uno studio fundus. Nei pazienti affetti da diabete di tipo 1, l’esame deve essere effettuato 5 anni dopo la diagnosi. I controlli successivi devono essere effettuati annualmente se il fondo è normale o se vi è una lieve retinopatia diabetica. Se la retinopatia diabetica è moderata, le revisioni saranno effettuate ogni sei mesi e ogni quattro mesi se si sospetta il rischio della forma proliferativa

Trattamento medico chirurgico

Il trattamento di base per la retinopatia diabetica è la fotocoagulazione laser in una o più sedute dopo aver controllato lo stato dei vasi sanguigni attraverso l’angiografia con fluoresceina.

Altri trattamenti per la retinopatia diabetica possono essere associati a questa fotocoagulazione laser, come le iniezioni intravitreali di farmaci antiangiogenici in alcune forme neovascolari.

Per il trattamento dell’edema maculare, le iniezioni intravitreali di farmaci antiangiogenici saranno somministrate da sole o anche associate al laser. Gli steroidi possono essere utilizzati anche come trattamento all’interno del bulbo oculare.

Eventuali complicanze saranno trattate con un intervento chirurgico (vitrectomia che consiste nella rimozione dell’umor vitreo attraverso diverse procedure).

La retinopatia diabetica in pillole

Che cos’è?

La retinopatia diabetica è una delle possibili complicazioni del diabete ed una delle principali cause di cecità nei paesi sviluppati. Si verifica quando il diabete danneggia i piccoli vasi sanguigni che alimentano la retina, che è il tessuto sensibile alla luce nella parte posteriore dell’occhio.

Quali problemi può causare?

Nel corso del tempo, alti livelli di zucchero nel sangue possono causare problemi nei vasi sanguigni della retina. Questi vasi sanguigni possono dilatarsi e perdere liquido. Possono anche bloccarsi, impedendo il flusso sanguigno e causando la comparsa di nuovi vasi sanguigni anomali sulla retina. Tutti questi cambiamenti possono causare al paziente la perdita della vista.

Come viene trattata?

I trattamenti per questa patologia comprendono:

  • Controlli medici.
  • Iniezioni intravitreali di farmaci antiangiogenici o corticoidi.
  • Chirurgia laser
  • Chirurgia tradizionale (vitrectomia)

Lo sapevi che…?

La retinopatia diabetica è la principale complicazione del diabete e la più comune malattia vascolare della retina.

Qualsiasi paziente con diabete di tipo 1 o 2 può soffrire di questo problema visivo, la cui comparsa è legata ad un cattivo controllo dei livelli di glucosio nel sangue e al tempo necessario al diabete per progredire.

La retinopatia diabetica di solito colpisce entrambi gli occhi del paziente.

Quali sono i vostri sintomi iniziali?

Spesso, la retinopatia diabetica non ha sintomi nelle sue fasi iniziali, anche se con il progredire della malattia può produrre, tra gli altri sintomi, visione offuscata o doppia, perdita della vista, lampi di luce o mosche volanti.

Come viene diagnosticato?

La retinopatia diabetica e l’edema maculare sono diagnosticati attraverso un esame oculistico completo che può includere:

  • Misurazione dell’acuità visiva.
  • Analisi del fondo con pupille dilatate.
  • Tonometria per misurare la pressione intraoculare.
  • Esame della retina attraverso l’angiografia fluoresceina e/o OCT (tomografia a coerenza ottica)

Su chi influisce di solito?

Chiunque abbia il diabete può contrarre una retinopatia diabetica. Il rischio di questa malattia può essere aumentato se il paziente ha uno o più di questi fattori di rischio:

  • Diabete prolungato: più lunga è la durata del diabete, maggiore è il rischio che il paziente abbia una retinopatia diabetica.
  • Scarso controllo della glicemia.
  • Pressione alta.
  • Colesterolo alto.
  • La gravidanza.
  • Uso del tabacco.

Com’è la visione di un paziente con retinopatia diabetica?

La visione di un paziente con retinopatia diabetica dipenderà dallo stadio della malattia: nelle fasi iniziali il paziente può non mostrare alcun sintomo e se la patologia si evolve, possono comparire macchie scure nel campo visivo e ci può anche essere una grave perdita della vista.

Come si può prevenire la retinopatia diabetica?

La retinopatia diabetica non può essere sempre prevenuta, ma alcune misure possono aiutare a prevenire una grave perdita della vista:

  • È scientificamente provato che i controlli della glicemia possono ritardare l’insorgenza della malattia e la sua progressione.
  • Mantenere una dieta sana e integrare l’attività fisica nella routine quotidiana.
  • Eliminare abitudini come il fumo e il consumo di alcolici.
  • Esecuzione di esami oculistici di routine con l’oculista.
  • Prestare attenzione ai cambiamenti della vista, soprattutto se la visione diventa offuscata, irregolare o nuvolosa. È importante ricordare che i trattamenti nelle prime fasi della malattia possono aiutare a prevenire una grave perdita della vista.

C’è il rischio di diventare ciechi?

Se non trattata correttamente o in tempo, la retinopatia diabetica, soprattutto nelle sue fasi proliferative, può causare una grave perdita della vista o addirittura la cecità. Prima il trattamento viene fatto, più è probabile che sia efficace.

Fonti

. . . . . .

NOTA BENE

I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.


Dott. Federico Fiorini

Articolo supervisionato dal

Dott. Federico Fiorini

Medico chirurgo e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna

Collabora con Clinica Baviera come Chirurgo Oculista e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna dal 2020. È esperto in topografia corneale, oct, fluorangiografia, laser retinico e yag laser per la cataratta secondaria. Nella sua carriera ha svolto oltre 12.500 interventi tra chirurgia della Cataratta, chirurgia della Presbiopia, della Cornea, dello Pterigio, chirurgia del Glaucoma, chirurgia refrattiva e impianti di lente da camera posteriore (ICL). Esperto di chirurgia Palpebrale (Ectropion/Entropion, Dermatocalasi, Xantelasma, Calazio) e delle vie Lacrimali. Nel 2017 ha pubblicato una tecnica personale per la chirurgia dello Pterigio.

Lascia un commento