Ho dei punti gialli sui miei occhi: devo preoccuparmi?

Salute degli occhi
Ho dei punti gialli sui miei occhi: devo preoccuparmi?
28/03/2019
Tempo di lettura: 2 Minuti

Le macchie gialle negli occhi sono un’anomalia della sclera, la parte bianca dell’occhio. È un problema che, nella grande maggioranza dei casi, è associato a due patologie: il pinguecula e lo pterigio. In entrambi i casi, si tratta di piccoli rigonfiamenti all’interno dell’occhio che non hanno gravità. Questo tipo di colorazione dovrebbe essere controllato e monitorato da vicino. 

Differenze tra pinguecola e pterigio

 La pinguecola è un cambiamento nella congiuntiva che causa la trasformazione del tessuto normale della pelle in un deposito di proteine, grassi o calcio. Normalmente, appare nella parte dell’occhio più vicino al naso. Lo pterigio è una crescita anormale di tessuto carnoso che si forma anche sulla sclera, che può estendersi alla cornea. In generale, lo pterigio può svilupparsi da un pinguecola. 

Perché si formano?

 Sebbene le loro cause non siano conosciute con precisione, si ritiene che vi siano numerosi fattori che ne favoriscono l’insorgenza

  • La luce ultravioletta del sole (UV).
  • L’occhio secco.
  • L’azione degli agenti esterni, in particolare del vento e della polvere.

I sintomi 

Oltre ai punti negli occhi, la pinguecola e lo pterigio possono presentare alcuni sintomi, anche se in genere sono lievi e si manifestano solo in alcuni casi:

  • Sensazione di corpo estraneo all’interno dell’occhio.
  • Rossore e infiammazione
  • Prurito e / o bruciore all’interno dell’occhio.
  • Irritazione (specialmente se l’occhio è esposto all’azione del sole, della polvere, del vento o di un ambiente eccessivamente secco).
  • Se cresce molto può influenzare la vista, causando astigmatismo e/o visione offuscata 

Diagnosi e prognosi 

Piccole macchie sugli occhi, a differenza del colore giallo dell’intera sclera (ittero), che può essere un sintomo di una grave malattia renale o anemia, sono generalmente tumori benigni di natura lieve e transitoria.

Solo in rare occasioni questi rigonfiamenti diventano rossi, infiammati e aumentano di dimensioni fino al punto di intaccare la cornea, che può portare ad astigmatismo o visione offuscata.

Hanno bisogno di cure?

In generale, questi punti associati a pterigio o pinguecola di solito non richiedono misure che vadano oltre l’uso di colliri o lubrificanti. In ogni caso, deve essere l’oculista che, dopo un esame con una lampada a fessura, determina la portata di questo problema e, ovviamente, indica il trattamento più appropriato.

Oltre ai già citati colliri e lubrificanti, in alcuni casi lo specialista può prescrivere steroidi per ridurre l’infiammazione. Un’altra alternativa è l’estirpazione con un piccolo intervento chirurgico, attraverso un processo ambulatoriale con minimo disagio per il paziente e un rapido recupero. Ma questo tipo di trattamento è usato solo nei seguenti casi:

  • Disagi sono importanti e persistenti·
  • Tumori abbastanza grandi da causare una pressione sulla superficie della cornea che causa problemi visivi.

Join the discussion One Comment

  • Martina Gaggiotti ha detto:

    Buonasera vorrei sapere se l’intervento chirurgico lascia cicatrici visibili Grazie

Lascia un commento