
Il prurito agli occhi è uno dei sintomi oculari più frequenti, può interessare l’occhio destro, sinistro o entrambi, così come l’angolo interno o quello esterno dell’occhio. Esso può, peraltro, presentarsi associato ad altri disturbi come, ad esempio, l’arrossamento e il senso di “occhi incollati” appena svegli. In certe situazioni può indicare uno stato di salute che necessita un tempestivo trattamento, quindi è importante, in tempi brevi, rivolgersi ad un medico oculista.
Quali sono le cause?
Esistono differenti cause che comportano prurito oculare, le più comuni sono:
- Chimiche: il prurito agli occhi può avvenire per conto di sostanze irritanti presenti nell’aria, tinture per capelli, cloro nelle piscine, detergenti utilizzati per pulire casa, saponi, creme, profumi, cosmetici o colliri.
- Infezioni alle vie respiratorie: forme influenzali o forti raffreddori possono provocare arrossamenti oculari e prurito.
- Condizioni ambientali: il pizzicore oculare può essere prodotto da polvere, smog, esposizione al sole senza l’utilizzo di occhiali protettivi ai raggi UV o il fumo di tabacco della sigaretta.
- Condizioni patologiche: le principali patologie che possono indurre prurito e fastidi oculari sono allergie, congiuntivite virale, congiuntivite batterica, blefarite, sindrome dell’occhio secco, uveite, rosacea oculare, sindrome di Sjorgren.
Un’altra situazione che può indurre a prurito oculare è dovuta alle allergie. L’irritazione agli occhi può essere determinata da:
- Allergie stagionali: La comparsa è collegata al cospetto di allergeni come: pollini, graminacee, piante erbacee o arboree. Questo avviene perché il sistema immunitario va in contrasto con gli allergeni esterni dando origine a fastidi che possono compromettere le vie respiratorie, la cute e gli occhi. In queste circostanze si parla di congiuntiviti allergiche.
- Allergie croniche: Nella manifestazione dei pruriti oculari in questo frangente gli allergeni coinvolti sono peli di animali, acari della polvere, funghi o muffe, non allergeni in determinate stagioni ma presenti durante tutto l’anno. Entrambe le allergie in rari casi possono portare a gravi situazioni della vista.
- Ulteriori cause: esistono altre cause che possono indurre a prurito oculare come le alterazioni del film lacrimale dovuto all’invecchiamento con l’avanzare dell’età, l’assunzione di alcuni farmaci, l’utilizzo prolungato di lenti a contatto, il continuo utilizzo di computer o televisore e il fastidio determinato dalla presenza di un corpo estraneo.
Queste forme di irritazione possono risultare particolarmente frequenti nei bambini – più sensibili all’azione degli agenti esterni – e durare da alcune ore a qualche giorno.
Il prurito agli occhi – associato a bruciore, arrossamento e ipersensibilità alla luce – può presentarsi anche nelle donne in gravidanza come conseguenza dei cambiamenti ormonali, in particolare dell’aumento dei livelli di progesterone e alla brusca riduzione degli ormoni androgeni.
Quali sono i sintomi?
I sintomi abituali che si associano a prurito intorno agli occhi possono essere:
- Abbondante lacrimazione.
- Occhi rossi.
- Irritazione.
- Gonfiore.
- Bruciore.
- Fuoriuscita di muco denso.
- Sensazione di corpo estraneo nell’occhio.
In alcuni casi a causa dell’irritazione oculare possono essere associali altri sintomi come: visione offuscata e forte sensibilità alla luce.
Per di più, oltre ai sintomi legati agli occhi questo può interessare anche altre parti del corpo come il naso: starnuti, scolo retronasale, naso chiuso e congestione nasale.
Esistono episodi di bruciore agli occhi che possono conferire a gravi malattie, i segnali sono dati da:
- Inaspettata alterazione della vista, visione intorpidita e sdoppiata.
- Sanguinamento oculare.
- Secrezione densa di colore giallastro.
- Fotopsia.
- Miodesospie.
Come si effettua la diagnosi?
Il prurito agli occhi non è contagioso in nessun caso, ma può essere difficile da affrontare. In queste occasioni se il disturbo continua, è importante effettuare una visita oculistica completa per ottenere dal dall’oftalmologo la formulazione di una corretta diagnosi per poter fornire l’oggettiva indicazione del frammento evitando possibili inconvenienti che potrebbero compromettere la salute dell’occhio.
L’oculista esaminerà gli occhi attraverso la lampada a fessura per assodare eventuali tracce di allergie agli occhi come: l’inspessimento dei vasi sanguigni sulla superficie oculare, congiuntiva biancastra e notevole secrezione filamentosa e appiccicosa.
Quali sono i trattamenti per il prurito oculare?
Per il prurito oculare non esiste un singolo trattamento efficace: i trattamenti dipendono infatti dalla causa che lo determina.
Per attenuare i sintomi può essere opportuno effettuare una terapia farmacologica con collirio antibiotico, pomate oftalmiche, utilizzo in abbondanza di lacrime artificiali o antistaminici.
Oppure è possibile ricorrere a rimedi naturali come:
- Sciacquare gli occhi con soluzione salina.
- Abluzione con acqua fredda.
- Applicare panni di cotone gelidi.
- Utilizzare bustine di camomilla ghiacciate.
- Applicare fette di cetriolo sulle palpebre che hanno proprietà astringenti.
- Usare il miele, uno dei migliori rimedi contro le irritazioni in virtù delle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.
E’ buona regola curare il prima possibile la difficoltà per evitare di cronicizzare il problema ed eludere anche eventuali complicazioni.
Prevenzione: cosa evitare?
Quando si manifestano i primi sintomi di prurito oculare è sempre consigliato attenersi a delle importanti regole di prevenzione:
- Non strofinarsi gli occhi.
- Lavare sempre le mani.
- Fare impacchi con acqua fredda sulle palpebre per lenire il prurito.
- Utilizzare in abbondanza lacrime artificiali lubrificanti.
L’utilizzo di occhiali da sole con protezione ai raggi UV è un ottimo dispositivo di prevenzione. Inoltre, è buona regola generale, quando si utilizzano colliri non appoggiare il beccuccio del flaconcino all’occhio per evitare contaminazioni batteriche.
Un’altra cosa molto importante per chi porta abitualmente lenti a contatto, in caso di prurito oculare è consigliato evitarle optando per gli occhiali, nei casi in qui non se ne può fare a meno è preferibile utilizzare lenti “usa e getta”.
Fonti
. . . . . .
NOTA BENE
I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

Articolo supervisionato dal
Medico chirurgo di Clinica Baviera Milano
Collabora con Clinica Baviera Italia come Chirurgo Oculista e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Milano dal 2008 al 2021. Medico specialista presso l’ASL di Acqui Terme e consulente dell’Ospedale Civile di Acqui Terme, attualmente svolge attività come libero professionale presso il suo studio di Pavia e come Direttore Sanitario presso le due sedi di Milano di Clinica Baviera con particolare interesse alla chirurgia refrattiva che pratica da più di 20 anni.
. . . . . .
NOTA BENE
I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Michimo scazzari Enrico o59 affetto occhio OS ambliopia Mallattia ereditaria atrofia retinica oefetuatto laser ecimeri miopia elevata recuperato 2 decimi occhio OS azzerato miopia o75 occhio OS secco occhiali obbligatorio control periodico l’agrime artificiali non posso sottopormi nessun trattamento laser ultima generazione. Occhio OS astigmatmo od impermetropia occhi secchi prurito ansia di stress. Inviatemi una risposta 3927256976 scazzari Enrico grazie
ho molto prurito all’esterno dell”occhio cosa posso fare?grazie
Buongiorno Mirella, ti consiglio di leggere attentamente la sezione Trattamento e prevenzione di questo stesso articolo. Grazie di averci scritto.
Ho un prurito nell’occhio destro, operato di cataratta da due anni, ho notato che dopo l’intervento di un vedo i colori più sbiaditi con l’occhio dove ho subito l’intervento, è normale? Grazie per eventuale risposta.
Gentile Giuseppe, purtroppo senza averla visitata non possiamo consigliarle una terapia. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie
Salve,io ho avevo un forte prurito sulle palpebre e screpolature,ma da 2 giorni altre a questo fastidio si è associato un gonfiore all occhio e mi sento come se non riuscissi a tenere gli occhi aperti,cosa può essere?E soprattutto cosa mi consiglia?Grazie
Gentile Imma, senza averla visitata non possiamo darle una risposta precisa. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie
Buongiorno, io è da qualche tempo che ho un forte prurito agli occhi, soprattutto nell’angolo esterno, si accentua soprattutto la sera.. stamattina avevo un po’ gli occhi appiccicosi , cosa potrei utilizzare? Grazie mille
Gentile Rosaria, purtroppo senza averla visitata non possiamo consigliarle una terapia. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie