Scotoma: che cos’è e quanti tipi esistono?

Salute degli occhi
Scotoma: che cos’è e quanti tipi esistono?
09/01/2019
Tempo di lettura: 2 Minuti

 

Lo scotoma è una manifestazione visiva caratterizzata da macchie scure o colorate, spesso con percezione di tracce scintillanti che improvvisamente compaiono nel campo visivo. Questo problema può riguardare uno o entrambi gli occhi e può avere un tempo di apparizione variabile e collegato a differenti cause.

Quanti tipi di scotoma esistono

  • Scotoma fisiologico (chiamato anche macchia cieca di Mariotte): coincide ad una zona priva di visione e si trova in corrispondenza al nervo ottico.
  • Scotoma centrale: viene riscontrato nella parte centrale del campo visivo. Questo può manifestarsi per causa di una DMLE.
  • Scotoma paracentrale: interessa l’area paracentrale, ovvero la parte attorno alla macula e causa la riduzione in parte o completa della sensibilità luminosa. Questo può manifestarsi a causa di patologia al nervo ottico o macula.
  • Scotoma periferico: si manifesta a causa di retinopatie o corioretinopatie.
  • Scotoma centrocecale: si presenta ridotto e gradualmente si aplia compromettendo il punto centrale della fissazione e la macchia cieca. Questo si può manifestare a causa di patologie al nervo ottico o patologie metaboliche di accumulo.
  • Scotoma anulare: si presenta con un’area circolare cieca del campo visivo. Questo può avvenire per una retinite pigmentosa.
  • Scotoma arciforme: si presenta un’area cieca del campo visivo a forma arcuata a causa di un problema al nervo ottico.
  • Scotoma scintillante: si presenta davanti agli occhi con una macchia scura che determina strisce colorate e scintillanti. Questo è molto diffuso nelle emicranee.

Perché si manifesta

Molto comune è lo scotoma scintillante che si manifesta determinando una limitazione della capacità visiva della durata di qualche minuto e scompare spontaneamente. Nella gran parte delle situazioni, questo sintomo viene dato dal restringimento transitorio dei vasi sanguigni degli occhi. In alcune situazioni lo scotoma può essere correlato ad un’emicrania con aura.

Cause

Le cause sono differenti e possono interessare diverse parti dell’occhio. Le principali situazioni sono:

  • Distacco di retina
  • Retinopatia diabetica
  • Retinoblastoma
  • Patologie maculari
  • Glaucoma
  • Alterazioni del nervo ottico (per esempio neuriti).
  • Cataratta
  • Emicrania con aurea

In alcune situazioni gli scotomi possono derivare da intossicazioni, problemi vascolari, ischemie, tumori cerebrali e, raramente, anche per causa dell’assunzione sgradita di alcuni farmaci.

Sintomi

Di norma lo scotoma scintillante insorge con una macchia di dimensioni ridotte, che appare davanti agli occhi. Spesso si possono vedere anche delle strisce luminose, colorate e ondulate. Questi sintomi si associano di frequente a forti emicranie, stanchezza, nausea e vertigini.

Diagnosi

Durante una visita oculistica dal proprio medico l’esame che permette di eseguire una diagnosi di scotoma persistente è il campo visivo che studia la visione periferica e centrale. A questo esame potrebbero seguire ulteriori accertamenti quali oct papilla e macula, rdn e visita neurologica.

Come curarli

Per la cura dello scotoma bisogna stabilire le cause. In caso di glaucoma vengono utilizzati trattamenti farmacologici come colliri ipotonizzanti. Nei casi con problemi associati a cataratta e a distacco di retina possono essere necessari interventi chirurgici. Inoltre, le patologie vascolari retiniche possono

Lascia un commento