Qual è la funzione del nervo ottico e come può essere danneggiato?

Salute degli occhi
Qual è la funzione del nervo ottico e come può essere danneggiato?
25/06/2020
Tempo di lettura: 2 Minuti

Il nervo ottico è il nervo sensitivo che collega ognuno dei globi oculari alla parte del cervello responsabile della visione, situata nel lobo occipitale. Pertanto, la funzione del nervo ottico è quella di trasportare le immagini ricevute dal sistema visivo, trasformate in impulsi nervosi, fino al cervello, dove verranno elaborate.

Come si formano le immagini

Normalmente, il nervo ottico è considerato il secondo delle dodici coppie craniche o nervi cranici, dodici coppie di nervi che collegano il cervello con zone periferiche distinte (testa, collo, torace e addome). È composto di fibre e parte della papilla ottica (o disco ottico), che si trova nella retina e dove convergono gli assoni delle cellule gangliari.

La retina è il tessuto, situato nella parte interna dell’occhio, sensibile alla luce dove vengono proiettate le immagini che entrano e passano nell’occhio attraverso la cornea, la pupilla e il cristallino. Nella retina, attraverso le cellule fotosensibili che la compongono (coni – responsabili della visione diurna e del colore – e bastoncelli – responsabili della visione notturna e della percezione del movimento periferico) si producono una serie di fenomeni chimici ed elettrici attraverso i quali le immagini si trasformano in impulsi nervosi.

Il nervo ottico ha approssimativamente 1 milione e mezzo di assoni (un assone è un prolungamento dei neuroni specializzati nel condurre l’impulso nervoso), la cui lunghezza totale misura circa 5 cm fino al chiasma ottico, il punto in cui si uniscono e incrociano i nervi provenienti da entrambi i globi oculari. Le immagini che si sono formate in ognuna delle retine si incrociano al lato opposto del cervello nel chiasma ottico. Ciò consente che le immagini di ogni lato del campo visivo di entrambi gli occhi si trasmettano al lato appropriato del cervello.

Nervo ottico danneggiato

Il nervo ottico può essere danneggiato dal risultato di diversi processi, che vanno dal glaucoma ai diversi tipi di neuropatie (infiammatorie o neurite ottica, ischemiche, compressive, tossiche o legate a carenze, atrofie, …) o lesioni causate da un trauma. Il ramo della medicina che studia tali patologie è conosciuto come neuroftalmologia.

Quali sono i sintomi del nervo ottico danneggiato?

Il principale sintomo che evidenzia la presenza di un danno al nervo ottico è la riduzione o la perdita totale o parziale del campo visivo (porzione di spazio in cui gli oggetti sono visibili durante il fissaggio dello sguardo in una direzione).

Altri possibili sintomi di possibili patologie legate al nervo ottico sono:

Queste manifestazioni possono apparire in modo rapido.

Analisi del nervo ottico

Lo specialista in oftalmologia deve considerare diversi aspetti e realizzare prove distinte per valutare lo stato del nervo ottico:

  • Misurazione dell’acutezza visiva da lontano e da vicino
  • Campimetria (CV): permette di analizzare se si è verificata una perdita del campo visivo, soprattutto di quello periferico che difficilmente provoca sintomi.
  • OCT: permette di analizzare lo spessore delle fibre nervose
  • Esame dei movimenti oculari

Trattamento e cure del danno nel nervo ottico

La terapia per trattare i danni subiti dal nervo ottico dipenderà dalla patologia che lo ha causato (glaucoma, neurite, traumi…). Alcuni trattamenti permettono di recuperare la vista, almeno in parte, ma per altri disturbi non vi è trattamento o quest’ultimo può solo prevenire un’ulteriore perdita della vista.

Articolo supervisionato dal Dottor Federico Fiorini, chirurgo oftalmologo di Clinica Baviera Italia.

Fonte: Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità

Join the discussion 12 Comments

  • Marco ha detto:

    Buonasera
    Avendo una stenosi dx al 100% della arteria carotidea dx e possible che abbia una compromissione del nervo ottico dx dato che la vista è più offuscata
    Mio figlio si è trovato benissimo con intervento con voi per una miopia
    Attendo Vs grazie

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Marco, grazie del messaggio. Purtroppo senza averla visitata non possiamo darle una diagnosi. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo.

  • giovanni ha detto:

    Salve volevo cortesemente sapere quali trattamenti sono disponibili per il trattamento del nervo ottico nella vostra clinica
    Soffro di Glaucoma con relativi danni al nervo ottico.
    Nell’occhio destro la situazione è piuttosto estesa mentre in quello sinistro i danni sono ancora limitati
    Ovviamente capisco che senza una visita sia impossibile dire cosa sia meglio per me ma mi piacerebbe a titolo informativo conoscere che tipo di trattamento potreste offrirmi
    Grazie in anticipo
    Giovanni Savoretti

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Giovanni, grazie del messaggio. Per riuscire a capire meglio il suo disturbo e indirizzarle al meglio abbiamo bisogno di alcune informazioni in più sul suo caso. Le consigliamo di chiamare il numero verde gratuito 800.22.88.33 e chiedere al nostro centro di attenzione pazienti riguardo il suo disturbo così che possano attenderla al meglio.

  • Mia madre vede doppio può dipende dal nervo ottico?

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Marianna, grazie del messaggio. Le cause della visione doppia possono essere tante; opacizzazione del cristallino, difetti di forma della cornea, difetti refrattivi o altre patologie. Le consigliamo di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Le nostre cliniche sono a Milano, Torino, Bologna e Varese. Per prenotare una visita può chiamare il numero verde 800.22.88.33 Grazie

  • Francesca Rullo ha detto:

    Buonasera, mia figlia, nel 2019,ha avuto un tumore al cervelletto (astrocitoma pilocitico) ed è diventata ipovedente a causa di atrofia al nervo ottico. C’è qualcosa che potrebbe migliorare la sua condizione?
    Cordialità Francesca

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Francesca, grazie del messaggio. Purtroppo senza averla visitata non possiamo prescrivere una terapia da seguire a sua figlia. Le consigliamo di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Le nostre cliniche sono a Milano, Torino, Bologna e Varese. Per prenotare una visita può chiamare il numero verde 800.22.88.33 Grazie

  • JULIA DEMASI ha detto:

    Buonasera,
    io dal 2018 ho iniziato a perdere la vista dall’occhio sinistro, nel 2017 mi è stato diagnosticato glaucoma dall’ora sono sotto cura con delle gocce.
    Quello che non capsico come mai dicono che si è danneggiato il nervo ottico se la pressione e sempre sotto controllo??
    all’inizio vedevo con la correzione della lente. Adesso ho solo 1 e non vedo nemmeno con la correzione della lente.
    Mi dispiace che e stata una cosa graduale e nessuno ha fatto niente per evitare questo.
    c’è qualche possibilità che io possa recuperare almeno qualche DECIMA DELLA VISTA.
    .

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Julia, grazie del messaggio. Purtroppo senza averla visitata non possiamo indicarle una terapia da seguire. Le consigliamo di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Le nostre cliniche sono a Milano, Torino, Bologna e Varese. Per prenotare una visita può chiamare il numero verde 800.22.88.33 Grazie

  • Stefano Caramia ha detto:

    Pofe.re le chiedo se e possibile che un ictus ISCHEMIA al cervelletto diagnosticato in Ospedale e anche fortunato, mi abbia causato danni alla vista. Ogni tanto all’improvviso mi si diventa la vista che non vedo più bene vedo immagini a doppio e senso di giramento, dopo un qualche minuto ritorno normale
    Se lei gentilmente riesce a capire il problema

  • Donato ha detto:

    Salve io ho una attigua al nervo ottico occhio destro mi hanno cge momentaneamente non e’posdibile far nulla ma in futuro ci saranno esperimenti?

Lascia un commento