Ho gli occhi vitrei: che significa?

Salute degli occhi
Ho gli occhi vitrei: che significa?
18/09/2019
Tempo di lettura: 2 Minuti

Gli occhi vitrei, noti anche come occhi lacrimosi, sono un’anomalia oculare abbastanza comune e di solito sono il sintomo di altri tipo di infezioni, alcune delle quali circostanziali e altre di tipo maggiore.

Questo problema si verifica quando la ghiandola lacrimale, che è l’organo responsabile della produzione di lacrime, produce più liquido di quanto dovrebbe e dà origine a quella situazione scomoda in cui abbiamo gli occhi umidi e talvolta irritati.

Di che cosa parliamo quando ci riferiamo alla sindrome dell’occhio secco?

Il caso opposto si verifica quando detta ghiandola è affetta da malattie di tipo reumatico e riduce considerevolmente la produzione di lacrime, qualcosa che in termini medici è noto come sindrome dell’occhio secco.

È bene ricordare che le lacrime sono essenziali per una buona visione, poiché ci aiutano a pulire, lubrificare, idratare e proteggere gli occhi dagli agenti esterni.

Quali sono le cause degli occhi vitrei?

L’aumento del livello del liquido lacrimale non è di per sé una malattia, ma è un sintomo che qualcosa non va bene negli occhi. Le cause che potrebbero provocare questa situazione sono di vario genere, tra cui:

  • Allergie a muffe, forfora, polline o altre sostanze o materiali. È una delle cause circostanziali degli occhi vitrei e per combattere questo disagio, è sufficiente prendere una serie di precauzioni e misure che devono essere approvate dall’oculista da cui andiamo regolarmente.
  • Presenza di corpi estranei negli occhi, come polvere o sabbia. La lacrimazione è, in questo caso, un meccanismo di difesa dell’apparato oculare.
  • Luci abbaglianti o fastidiose per i nostri occhi, una situazione abbastanza comune in alcuni lavori e ambiti. Ad esempio, è uno dei sintomi più ricorrenti tra le persone che trascorrono troppe ore davanti allo schermo del suo computer o dispositivo elettronico senza alcuna protezione (filtri, occhiali, lenti a contatto, tra gli altri).
  • Blefarite o infiammazione ed irritazione delle palpebre, specialmente ai margini di esse. Di solito è causato dalla presenza di un batterio o dalla diminuzione della componente logistica del film lacrimale.
  • Congiuntivite o occhi rossi. È una delle cause più note di occhi vitrei e sicuramente una delle più importanti. Esistono diversi tipi di congiuntivite; le più comuni sono batteriche, allergiche e virali. È caratterizzata dall’infiammazione della congiuntiva, che è lo strato di tessuto trasparente che copre le palpebre e la sclera dell’occhio. In questi casi, l’aumento delle lacrime negli occhi è una reazione naturale all’infezione della congiuntiva, poiché hanno proteine ​​e anticorpi che contribuiscono a distruggere i batteri lì situati.

Altre cause più comuni di occhi vitrei sono l’affaticamento degli occhi (ad esempio, nei casi in cui leggiamo in condizioni di scarsa luminosità), alcuni disagi fisici o sbadigli.

Articolo supervisionato dalla Dott.ssa Giulia Raimondi, chirurgo oftalmologo di Clinica Baviera Italia.

Lascia un commento