Lenti intraoculari: ci sono effetti collaterali o rischi? 

PresbiopiaSalute degli occhi
Lenti intraoculari: ci sono effetti collaterali o rischi? 
20/03/2019
Tempo di lettura: 3 Minuti

La chirurgia con lenti intraoculari ICL è un’opzione sempre più diffusa per il trattamento di vari problemi visivi come i difetti refrattivi (miopia, ipermetropia e astigmatismo), la presbiopia e la cataratta. In questo articolo cercheremo di sciogliere ogni dubbio su effetti collaterali e rischi delle lenti itraoculari. Allo stesso tempo citeremo alcune opinioni sull’impianto di una lente per dire addio a occhiali e lenti a contatto o per curare la cataratta.

.

Quali sono i tipi di lenti intraoculari? 

Sono due i tipi di lenti intraoculari utilizzati in chirurgia refrattiva. ·

  • Lenti fachiche: sono utilizzate nei giovani per correggere difetti visivi elevati (la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo) ·
  • Lenti pseudofachiche: sono lenti intraoculari monofocali o multifocali usate per curare la cataratta e la presbiopia nelle persone con età superiore ai 40-45 anni. Con le lenti multifocali, oltre a curare il disturbo, è  possibile correggere i problemi di rifrazione associati.

La differenza tra i due tipi di lente è che quelle fachiche preservano il cristallino naturale (e giovane) dell’occhio, mentre le seconde, impiegate in persone con età superiore ai 40 anni, si sostituiscono a quest’ultimo che, invecchiando, perde la sua elasticità.

Lenti intraoculari, qual è la tecnica migliore?

Quando si tratta di un intervento di cataratta, l’impianto di lenti intraoculari è l’unica soluzione per il problema visivo. Anche nel caso della presbiopia, questo tipo di intervento è più raccomandato rispetto alla chirurgia laser, poiché impedisce la successiva comparsa della cataratta.

Tuttavia, quando ciò che vogliamo correggere è un problema di rifrazione, la prima opzione è il trattamento con la chirurgia laser, una procedura più semplice della chirurgia intraoculare. Quando però questo tipo di intervento non è possibile, l’unica alternativa efficace è l’impianto di lenti intraoculari fachiche.

Lenti intraoculari: ci sono rischi?

  1. Lenti intraoculari: effetti collaterali. L’impianto di lenti intraoculari è praticamente esente da effetti collaterali. Grazie alla flessibilità di questo tipo di lente, l’intervento, benché si tratti sempre di chirurgia, è minimanente invasivo. Nonostante questo, come per ogni trattamento chirurgico, occorre tenere conto di alcuni aspetti. Benché siano un elemento esterno al corpo, le lenti intraoculari sono fatte di un materiale che non causa rigetto del corpo o disagio per i pazienti. 
  2. Le prime lenti intraoculari. I primi esemplari di lenti fachiche o pseudofachiche erano troppo dure e necessitavano di un’incisione più grande per essere inserite durante l’intervento chirurgico. Inoltre, lo sfregamento con la lente poteva accelerare l’insorgenza della cataratta. Oggi questo limite è stato superato con l’avvento di lenti intraoculari di ultima generazione, come quelle utilizzate in Clinica Baviera, che data la loro flessibilità e straordinaria leggerezza consentono di essere piegate per essere introdotte più facilmente negli occhi, attraverso una piccolissima incisione.
  3. Infezioni nel sito dell’operazione. Le infezioni in sala operatoria sono uno dei rischi di qualsiasi tipo di intervento chirurgico. Per questo motivo, è molto importante trovare una clinica accreditata, provvista di attrezzatura in perfette condizioni e dove lavorano oculisti con una grande esperienza in chirurgia refrattiva.

Funzionamento della lente intraoculare: opinioni dei pazienti 

Se hai ancora dubbi sull’efficacia e i benefici dell’impianto di una lente intraoculare, ti suggeriamo di ascoltare alcune testimonianze di pazienti che si sono già sottoposti a questa operazione. Trattamento per miopie elevate:

Valentina Nava, dipendente Clinica Baviera, aveva una miopia molto elevata e si è sottoposta a un trattamento con impianto di lente fachica. Oggi si sente rinata: “Ci vedo benissimo, finalmente adesso posso dedicarmi alle mie passioni, come lo snorkeling, in piena libertà!”

Trattamento per presbiopia: Alberto Croce, dirigente, si è sottoposto al trattamento con impianto di lente intraoculare multifocale per correggere miopia e presbiopia. “Portavo gli occhiali da quando avevo 7 anni, finalmente ora non mi sevono più!”.

I risultati dell’intervento sono molto soddisfacenti per i pazienti e quersto tipo di trattamento si rivela un’ottima alternativa quando l’operazione Laser non è possibile.  In Clinica Baviera abbiamo più di 15 anni di esperienza in questo tipo di impianti. Non esitare a chiederci informazioni  se stai pensando di sottoporti ad un intervento chirurgico con una lente intraoculare.

. . . . . .

NOTA BENE

I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.


Dott. Federico Fiorini

Articolo supervisionato dal

Dott. Federico Fiorini

Medico chirurgo e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna

Collabora con Clinica Baviera come Chirurgo Oculista e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna dal 2020. È esperto in topografia corneale, oct, fluorangiografia, laser retinico e yag laser per la cataratta secondaria. Nella sua carriera ha svolto oltre 12.500 interventi tra chirurgia della Cataratta, chirurgia della Presbiopia, della Cornea, dello Pterigio, chirurgia del Glaucoma, chirurgia refrattiva e impianti di lente da camera posteriore (ICL). Esperto di chirurgia Palpebrale (Ectropion/Entropion, Dermatocalasi, Xantelasma, Calazio) e delle vie Lacrimali. Nel 2017 ha pubblicato una tecnica personale per la chirurgia dello Pterigio.

Join the discussion 47 Comments

  • Marco Fontana ha detto:

    buon giorno a tutti, a seguito di un impianto di lente fachica ICL, ho dei seri problemi nella visione notturno e in penombra. Gli oggetti li vedo con un alone tutto intorno, come se l’immagine fosse rifratta in modo errato. Alla sera per strada ho un effetto diamante per cui non riesco più neanche a guidare. Se guardo le luci che mi circondano , la pupilla si chiude e l’effetto diamante sparisce così pure l’alone intorno agli oggetti. Di giorno vedo perfettamente. Siccome il mio oculista, mi dice di non sapere quale possa essere il problema, mi sto rivolgendo a voi sperando di avere una risposta. Cordialmente, Marco

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Buongiorno Marco, probabilmente il suo problema deriva dal fatto che la pupilla al buio si allarga oltre il piatto ottico della lente. Può provare ad utilizzare dei colliri miotici da instillare alla sera. Se il problema persiste, si potrebbe valutare l’espianto della lente. Grazie per averci scritto. Buona giornata.

      • Adriano ha detto:

        Mi intrometto, ma la domanda nasce spontanea: se procedete all’espianto, poi cosa mettete al suo posto?

        • Clinica Baviera Italia ha detto:

          Buongiorno Adriano,

          ove possibile, se le condizioni dell’occhio lo permettono, viene poi impiantato un altro cristallino artificiale.§
          Grazie per averci scritto e buona giornata.

        • Emma Iodice ha detto:

          Salve, mi intrometto anche io, ho avuto l’inserimento delle lenti intraoculari ( IOL MULTIFOCALI) e l’asportazione del cristallino 20 giorni fa seppur non avendo una forte miopia, volevo liberarmi semplicemente dagli occhiali. il mio oculista me li ha consigliate vivamente dicendomi di ritornare dopo due o tre giorni dall’intervento alla mia vita di sempre. Mio malgrado scopro da subito che le cose sono ben diverse: la sera non posso più guidare in quanto tutte le luci dei lampioni e fari delle macchine le vedo con bagliore intorno, tanto da compromettermi la guida, in più non posso stare al pc o al cellulare perchè la visione è poco nitida sembra di non riuscire a mettere a fuoco e di conseguenza mi si stancano gli occhi in un nano secondo. Sono devastata da questo intervento, chiedo aiuto, come posso risolvere?

          • Clinica Baviera Italia ha detto:

            Gentile Emma, senza averla visitata non possiamo consigliarle una terapia. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie

          • Silvia ha detto:

            Salve emma, miasorella ha fatto lo stesso intervento una settimana fa e ora é preoccupata per gli stessi sintomi che hai descritto tu. Volevo chiederti se a distanza di mesi sei riuscita a risolvere. Grazie

          • Lucrezia ha detto:

            Mi intrometto anche io….
            Ho eseguito intervento con lenti IOL per cataratta miopia presbiopia e astigmatismo.
            Risultato: vedo nella media distanza ma non metto a fuoco quando sono per strada e nelle operazioni ravvicinate(guardare nel piatto quando mangio , pulire la verdura, ecc…)
            Il mio oculista dice che il mio cervello non riconosce le informazioni che invia il mio nervo ottico !
            Ma perché riconosce le informazioni nella media distanza( da 1 a 2 metri circa)?

      • Agostina ha detto:

        Buongiorno, mia figlia di 26 anni due mesi fa ha fatto l’intervento per la miopia con lenti icl; primo occhio tutto bene, secondo occhio: midriasi e successivamente opacizzazione del cristallino. Ora dovrà essere operata per la rimozione del cristallino. Ciò che è accaduto è una conseguenza dell’intervento? Si poteva evitare?

        • Clinica Baviera Italia ha detto:

          Gentile Agostina, senza averla visitata non possiamo darle una risposta precisa. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie

  • Tosca ha detto:

    Salve,

    è possibile inserire le lenti intraoculari dopo la chirurgia refrattiva? Io ho effettuato la prk due volte su entrambi gli occhi, ma ho ancora dell’ipermetropia residua… grazie

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Buongiorno Michela, in molti casi è possibile inserire le lenti intraoculari dopo la chirurgia refrattiva. Prima di tutto, però, un oculista specializzato dovrebbe stabilire il trattamento più adeguato al suo caso. Le consigliamo di prenotare una visita chiamando al numero gratuito 800 22 88 33. Saremo lieti di offrirle tutta l’informazione necessaria. Grazie di averi scritto e un saluto.

  • Silvia ha detto:

    Buongiorno, solo una domanda veloce. Ho fatto la visita per l idoneità al laser a maggio dell anno scorso, e mi avevate detto che per me laser non era possibile e mi avevate parlato di questa procedura, dicendomi di tornare dopo un annetto per vedere se la vista si fosse stabilizzata. È troppo presto quindi se prenoto la visita verso marzo?

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Buongiorno Silvia, consigliamo di aspettare un anno dopo la visita per verificare che il difetto di refrazione si sia stabilizzato. Nel suo caso sarebbe meglio aspettare a maggio per prenotare la vista di idoneità. Potrà farlo contattando il nostro centro prenotazioni al numero verde gratuito 800228833 (attivo dalle ore 9:00 alle ore 20:00 orario continuato). Grazie per averci scritto. Un saluto.

  • ciro cutolo ha detto:

    buongiorno mi sono sottoposto ad intervento di cataratta occhio dx con impianto lente intraoculare a gennaio scorso. Risultato a differenza di quanto preventivato sia con correzione rimodulata post intervento sia ad occhio nudo vedo peggio di prima ed ho la sensazione che l’occhio operato lavori a ridosso dell’altro. E’ possibile che la lente intraoculare sia stata non corretta e nel caso è possibile l’espianto? ed il riposizionamento di una corretta? grazie

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Buongiorno Ciro, nel suo caso sarebbe meglio fare una valutazione oculistica portando la documentazione precedente. Grazie di averci scritto.

  • Giampaolo ha detto:

    Salve
    SOno gia stato da un professionista privato del settore per l impianto di lenti fachiche .Ho fatto la visita preparatoria e Sono stato considerato idoneo..Nel frattempo sono comparse delle miodepsie in un solo occhio ( quello piu debole dei due ) ,Quest ultime mi rimarranno mi hanno gia detto.
    Possono influire sull operazione e la sua riuscita ? il consenso che fate firmare esula da ogni problema che possa nascere dopo l operazione ? come per esempio l aumento della pressione dell occhio con relativo\possibile glaucoma e perdita della vista totale ?

    Saluti

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Caro Giampaolo, la ringraziamo della sua domanda ma senza una visita specialistica è molto difficile che i nostri medici possano esprimersi sulla riuscita o meno di un intervento chirurgico. Per quando riguarda il consenso informato è consigliabile che ne discuta in maniera approfondita con lo Specialista che le ha consigliato l’intervento, che saprà darle le delucidazioni opportune e specifiche per il suo caso. Le auguriamo una buona giornata.

  • Barbara ha detto:

    Buongiorno nel caso di una forte miopia ed astigmatismo nell’occhio, e di una presenza di strabismo verticale intermittente, è consigliato e consentito lo stesso un intervento di lente intraoculare?

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Buongiorno Barbara, per casi specifici come il suo le consiglio di fare una visita specialistica presso uno dei nostri centri a Milano, Torino, Varese o Bologna. Grazie di averci scritto.

  • giuseppe ha detto:

    Buongiorno, da circa 9 mesi mi sono sottoposto ad un intervento di cataratta con correzione mediante lenti iol per astigmatismo. Da subito ho riscontrato di vedere dei raggi che partono da corpi luminosi tipo lampioni , semafori , luci di stop delle auto , Fari di auto. IL chirurgo mi ha assicurato che col tempo spariranno ma io li vedo sempre uguali, Vi sembra normale.

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Giuseppe,
      La ringraziamo della sua domanda ma non è possibile fare una diagnosi senza una visita specialistica. Con carattere di generalità, però, possiamo dirle che solitamente i fenomeni luminosi diminuiscono col tempo grazie ad un meccanismo di neuroadattamento.
      Spero che la nostra risposta le sia stata utile.

  • Milena ha detto:

    Salve,

    Vorrei chiedervi un consiglio, 6 anni fa ho fatto l impianto di lenti fachiche fino a un anno fa non ho avuto nessun problema finche tutto ad un tratto ho iniziato ad avere giramenti di testa vista offuscata perdita di equilibrio e affaticamento. Questi sintomi peggiorano quando sono in luoghi chiusi,per esempio quando vado a fare spesa. Ho letto che uno dei rischi di queste lenti è la perdita di celle nel sottile strato che ricopre la cornea o danneggiamento del nervo ottico. Possono essere questi i motivi dei miei sintomi?
    Grazie

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Milena,
      La ringraziamo della sua domanda. I sintomi descritti non sembrano essere correlati alla perdita di cellule endoteliali. Ma le consigliamo, come per tutti i nostri pazienti che hanno eseguito un impianto di lente fachica con successo, un controllo ogni due anni in cui si verifica la salute oculare e anche la conta endoteliale.
      Spero che la nostra risposta le sia stata utile.

      • Michele ha detto:

        Salve buongiorno, volevo sapere se l’intervento con le ICL è possibile anche nel caso di miopie non elevate (-4), anni fa avevo fatto una visita preoperatoria per il laser ma mi era stato sconsigliato in quanto era stato rilevato un cheratocono frusto stazionario e quindi innocuo. Questa tecnica può essere una soluzione ?

  • Elena ha detto:

    Buongiorno, scrivo per chiedere un vostro parere, ho subito un’infortunio sul lavoro causa esplosione e a marzo 2020 causandomi cataratta e pupilla anisocorica hanno dovuto operarmi in anestesia generale per cataratta traumatica impiantandomi lente iol senza nessun beneficio per quanto riguarda l ‘appannamento e inoltre si è aggiunto il problema che ad ogni fonte di luce durante le ore serali vedo cerchi a tal punto di non poter più guidare, per poi intervenire a ottobre 2020 con capsulotomia yag laser anche questo senza nessun beneficio e dicendomi che essendo causato da trauma dovrò convivere in questa situazione a mio parere terribile, potrebbe esserci una soluzione del caso o dovrò convivere in questo modo a vita?
    Grazie dell’attenzione

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Elena, purtroppo senza averla visitata non possiamo consigliarle una terapia. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie

  • Gianluca ha detto:

    Buongiorno, ho 38 anni e a seguito dell’insorgere della cataratta da cortisone sto valutando la sostituzione del cristallino. Essendo abbastanza giovane, ho timore di quali possono essere gli effetti collaterali a distanza di 20-40 anni.

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Gianluca, purtroppo senza averla visitata non possiamo consigliarle una terapia. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie

  • Mario ha detto:

    Buonasera sono affetto da cheratocono ed ora è sopraggiunto la cataratta mi consigliano un impianto con IOL torica. ma è compatibile con il cheratocono? Quali sono le possibili controindicazioni? Lo consigliereste come intervento?
    Grazie

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Mario, senza averla visitata non possiamo darle una risposta precisa. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie

  • Francesco Cavalleri ha detto:

    Buongiorno,
    premesso che ho 49 anni e nel corso della mia esistenza ho anche subito alcuni traumi, pur se di scarsa entità, all’occhio dx, mi trovo nelle condizioni, come da rinnovo della patente, di “correggere la vista”. Il suddetto occhio dx ha una visione decisamente inferiore al sx in termini di ipermetropia, di conseguenza difficoltà a focallizzare correttamente oggetti sia vicini che lontani, oltretutto la cosa si è notevolmente accentuata a seguito di oltre un anno trascorso in lockdown e operando in smart-working. L’innesto di una lente fachica potrebbe compensare, anche senza “miracoli” tale deficit? Grato per l’attenzione saluto cordialmante.

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Francesco, senza averla visitata non possiamo consigliarle una terapia. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie

  • Chiara. ha detto:

    Salve sono operata dal 2010 con iolfachica in entrambe gli occhi senza avere avuto alcuna problematica ma da un anno a questa parte(forse in seguito ad un incidente)capita che la lentina si sposti nell’occhio,girando e lo vedo dalle alette diciamo,fortunatamente a parte qualche episodio di vista sfocata poi vedo di nuovo bene ma ho paura che l’occhio possa essere graffiato,danneggiato,chiedo chiarimenti,grazie.

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Chiara, senza averla visitata non possiamo consigliarle una terapia. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie

  • Marina ha detto:

    Buongiorno,
    ho fatto l’intervento della cataratta ad entrambi gli occhi. Da subito ho notato che lateralmente vedo due linee semicurve, scherzosamente dico che ormai guardo tutto con il binocolo perchè effettivamene è questo quello che succede proprio come se guardassi tutto usando un binocolo: avete presente lo sguardo circoscritto?
    Poi ci sono delle ‘tendine’ che improvvisamente mi appannano la vista, come se fosse un avanzo di vecchia cataratta che gironzolano nel mio occhio, si muovono molto e devo ammettere che la vista, la qualità della vista se da un lato è più nitida dall’altra mi crea più problemi.
    Perchè tutto questo ? grazie

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Marina, senza averla visitata non possiamo consigliarle una terapia. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie

  • Francesco ha detto:

    Buonasera, mi è stato consigliato l’ impianto di Lenti Icl per correggere la miopia residua post intervento di Lasik. Il fatto di aver già subito un intervento, può aggravare in qualche modo il rischio nell’esito dell’ impianto? Grazie

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Francesco, senza averla visitata non possiamo consigliarle una terapia. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie

  • ADRIANO ha detto:

    INDOSSO LENTI+ 7.50 CONL AGGIUNTA DI UN PO DI ASTIGMATISMO HO SPERANZE NELLA SOSTITUZIONE DEL CRISTALLINO?

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Adriano, senza averla visitata non possiamo consigliarle una terapia. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie

  • Silvia Strazzera ha detto:

    Buonasera, ho 38 anni e anni fa feci un consulto da uno specialista che per la mia miopia elevata (-12 e -11) nonché a seguito di tutti gli esami del caso mi disse che non avrei potuto effettuare il laser ma optare per l’introduzione delle lenti fachiche. Da due anni soffro di fori sulla retina tenuti sotto controllo con intervento laser. Questi fori e la retina assottiglia possono essere di impedimento ad un eventuale intervento con lenti intraoculari?

  • Roberto ha detto:

    Buona sera, vi chiedo, se possibile, di descrivermi brevemente la qualità della visione dopo l’impianto di lente iol ic 8 perchè le mie paure principali sono di vedere quell’anello nero stampato su tali lenti e di dovere traguardare i vari target come se dovessi osservarli tramite un tubo. Le mie paure sono infondate ?
    Grazie se vorrete rispondermi.

  • MARA ha detto:

    Buongiorno, mia nipote di 8 anni è nata con cataratta neo natale occhio destro. a 3 mesi è stata operata.
    2 mesi fa ha subito intervento per inserimento lente, in quanto in questi 8 anni non ha recuperato diottrie.
    ieri abbiamo scoperto che la lente inserita è scesa e quindi si deve rioperare.
    in cosa consiste l’intervento?
    la bambina è già scossa del primo, il secondo sarà come il primo?
    grazie

  • Cristina ha detto:

    Buonasera…13anni fa ho fatto un intervento di IOL e fino a poco tempo fa tutto bene…adesso però ho un leggero appannamento all occhio sinistro…il mio oculista lo attribuisce al fatto che sto perdendo le cellule endoteliali e mi ha consigliato di fare un espianto e reimpianto con lente che sostituisce il cristallino…. volevo sapere quando è necessario questo intervento….quante al di sotto di quantecellule al millimetro cubo bisogna avere per fare questo intervento.grazir

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Cristina, grazie del messaggio. Purtroppo senza averla visitata non possiamo darle un parere medico. Le consigliamo di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Le nostre cliniche sono a Milano, Torino, Bologna e Varese. Per prenotare una visita può chiamare il numero verde 800.22.88.33 Grazie

Lascia un commento