
Gli occhi vengono considerati ipertesi quando la pressione interna è superiore alla media, gli elementi più importanti per riconoscere un occhio con pressione alta sono:
- Quando la pressione oculare è continuamente 21 mmHg o superiore.
- Il nervo ottico risulta privo di anomalie.
- Non si evidenzia glaucoma nell’esame del campo visivo.
- Non si evidenziano malattie oculari.
In generale, con l’espressione “pressione oculare” si fa riferimento al livello di pressione determinato dall’equilibrio tra la secrezione di liquido (umore acqueo) del corpo ciliare e il suo deflusso dall’occhio. Questo equilibrio fisiologico di produzione e drenaggio dei liquidi è fondamentale per mantenere la pressione intraoculare (anche detta “endoculare” o “endobulbare”) positiva e costante, ovvero di un valore compreso tra i 10 e i 20 mm di mercurio (mmHg), necessaria per garantire una corretta visione.
La pressione intraoculare elevata è una condizione da monitorare periodicamente per evitare l’insorgenza di patologie oculari come il glaucoma all’occhio che, se non adeguatamente curato, può causare una graduale riduzione del campo visivo del paziente o il retinoblastoma, uno dei tumori più frequenti nell’infanzia.
Si tenga presente che fattori quali il consumo eccessivo di alcolici o caffeina, l’esercizio fisico, la frequenza cardiaca o l’assunzione di certi farmaci topici possono essere all’origine di un temporaneo aumento del livello di pressione, senza che si tratti però di un’alterazione cronica e patologica.
Da cosa è determinata la pressione oculare?
La pressione oculare alta (IOP) è determinata dalla quantità di liquido trasparente che si trova all’interno della camera anteriore e posteriore dell’occhio. Questo liquido viene chiamato umor acqueo e viene prodotto da una parte del corpo ciliare. Più liquido c’è nel bulbo oculare e più alto è il valore della pressione. Il metodo utilizzato per quantificarla è chiamato tonometria che esprime la misura in millimetri di mercurio (mmHg).

Quali sono i valori normali?
La pressione negli occhi dovrebbe rimanere nei valori compresi tra 12 e 22 mmHg. Viene considerata bassa quando è inferiore a 12 mmHg, questo potrebbe derivare da perdite di liquidi dal bulbo oculare, quando si ha un ipotono possono insorgere problemi visivi. Se il suo valore è costantemente pari o superiore a 22 mmHg l’occhio è iperteso.
Il mantenimento della pressione entro questo rango fisiologico è necessario per conservare le condizioni anatomiche ottimali per la refrazione, quindi per permettere una corretta visione. Si tenga presente che, in generale, a partire dei 40 anni di età, la pressione oculare tende ad aumentare di 1 mmHg circa ogni dieci anni.
Quali sono le cause della pressione oculare elevata?
- L’eccessiva produzione di liquido che riempie lo spazio tra l’iride e la cornea causa ipertensione oculare.
- Un insufficiente drenaggio di liquidi.
- Anche alcuni farmaci, in modo particolare quelli cortisonici.
- Il verificarsi di un trauma oculare, ad esempio una ferita all’occhio che può modificare l’equilibrio del drenaggio dei liquidi.
- Malattie oculari come la sindrome della pseudoesfoliazione.
- Condizioni di forte stress.
- In caso di gravidanze complicate con repentine variazioni di pressione.
- Fumo.
- Malattie ad esempio il diabete.
- Gli elementi di rischio più rilevanti possono essere un’alta pressione sanguigna, la presenza di ansia e stress, un’alimentazione non corretta basata sull’assunzione di troppo sale, carne rossa, alcool e zucchero, il fumo, il diabete o le malattie cardiache.
- Nonostante la pressione oculare sia soggetta a leggere variazioni nel corso della giornata – ad esempio, la maggior parte degli individui può riscontrare valori più elevati nelle prime ore del mattino e alterazioni in seguito ad attività fisica o all’assunzione di bevande alcoliche o di caffeina oppure valori diversi a seconda che la persona sia sdraiata o in piedi – un occhio sano dovrebbe riuscire a mantenerla entro valori equilibrati.
Quali sono i fattori che determinano la pressione oculare?
Di norma le persone sane hanno una pressione oculare tra 10 e 21 mmHg, se si hanno dei cambiamenti di pressione i fattori che lo determinano possono essere vari:
- Problemi anatomici.
- Forti infiammazioni.
- Traumi
- Infezioni
- Fattori genetici.
- Farmaci
In alcune situazioni i cambiamenti di pressione possono essere transitori, ad esempio quando si è influenzati con presenza di tosse, vomito o mentre vengono sollevati oggetti molto pesanti.
Quali sono i sintomi dell’ipertensione agli occhi?
Solitamente non ci sono sintomi che indicano che si ha un valore elevato della pressione oculare. Non vi è una sensazione di occhi rossi, forte lacrimazione, gonfiore o dolore. Solo l’esame oculistico è in grado di fornire i valori corretti della pressione oculare mediante un esame approfondito della parte anteriore dell’occhio.
Nei casi di ipotensione, ovvero un valore basso, ci possono essere manifestazioni asintomatiche o in alcuni casi si possono riscontare problemi di visione. Se è vero che il paziente, da un punto di vista visivo, può non avvertire alcun sintomo relativo all’aumento della pressione oculare, dopo anni di pressione elevata la compromissione del nervo ottico può iniziare a creare problemi concreti: in particolare, il paziente potrebbe sperimentare la sensazione di avere una sorta di nebbia dinanzi occhi e una sempre maggior difficoltà nel mettere a fuoco.
Quali sono conseguenze?
La pressione elevata è un fattore di rischio per l’insorgenza del glaucoma ad angolo, una malattia che non provoca dolore o sintomi particolari, ma causa alterazioni al nervo ottico e alle cellule che si trovano nella retina. Se questa patologia non viene trattata adeguatamente, può causare danni irreversibili al nervo ottico.
La pressione oculare può avere lievi cambiamenti passando da una stagione all’altra o dal giorno alla notte. Nello specifico al mattino i valori risultano più elevati nella maggior parte delle persone e tendono a diminuire durante la giornata. Tra i fattori che possono influenzare il valore della pressione oculare rientra, ad esempio, il grado di spessore della cornea, la frequenza cardiaca e respiratoria, l’assunzione di bevande ad alto contenuto di caffeina, la frequenza di sforzi fisici (in particolare di sollevamento di oggetti pesanti).
Quali sono le tecniche per misurarla
La tonometria per applanazione rappresenta il “gold standard” per la misurazione della pressione intraoculare. Può essere effettuata una curva tonometrica, ovvero delle misurazioni più volte in diversi momenti della giornata, visto che il valore della pressione cambia di ora in ora.
Per gli screening di massa la tecnologia più diffusa è il tonometro a soffio, che non richiede contatto con la cornea perché si impiega un piccolo getto di aria compressa, ma non è accurata come la tonometria per applanazione. Un altro metodo che può essere utilizzato è la pachimetria, cioè un esame che misura lo spessore della cornea così da controllare l’accuratezza dei dati relativi alla pressione.
Se durante l’esame vengono riscontrate anomalie nella pressione oculare, il medico oculista potrebbe richiedere ulteriori accertamenti con altri esami diagnostici:
- Gonioscopia: serve per esaminare l’angolo irido corneale. Molto importante nella diagnosi del glaucoma.
- Oftalmoscopia: utilizzata per esaminare il fondo oculare.
- Campo visivo: utilizzato per esaminare la visione periferica dell’occhio. Molto importante nella diagnosi del glaucoma.
- Pachimetria: rileva lo spessore corneale. Se si ha una cornea spessa e possibile avere una pressione oculare più alta, ma non senza avere necessariamente ipertensione oculare.
Qual è il trattamento e le terapie?
In caso di pressione alta negli occhi, il trattamento mira a ridurne i valori prima che venga provocato un abbassamento della vista. Sarà necessaria una visita oculistica specialistica: il medico – attraverso l’esame del fondo oculare noto come “oftalmoscopia” infatti consiglierà la terapia più adeguata per ridurre la pressione oculare, in base anche al rischio del paziente di incorrere nello sviluppo di un glaucoma.
In cosa consiste la terapia con farmaci?
In genere i medici consigliano di seguire un’apposita terapia con i farmaci quando la pressione è superiore ai 28 mmHg, a causa del rischio elevato di un danneggiamento del nervo ottico. Per le persone affette da ipertensione oculare, l’utilizzo di collirio è una buona soluzione per migliorare la situazione e trattarla nel tempo.
Qual è il trattamento chirurgico più adatto?
In alcune situazioni, quando la terapia medica non è sufficiente a ridurre la progressione del danno, può essere necessario un trattamento chirurgico come la trabeculectomia, dove è prevista l’asportazione di una piccola parte di tessuto oculare esterno che serve a creare uno sportellino da cui far uscire l’umore acqueo, importante per l’abbassamento della pressione interna dell’occhio. Esistono altri trattamenti parachirurgici come: Argon laser trabeculoplastica, iridoplastica, iridotomia.
Pressione oculare nei bambini: come accorgersene e che fare a riguardo?
Con l’espressione “glaucoma congenito” si fa riferimento a una condizione patologica presente fin dalla nascita – provocata da un’alterazione della capacità di mantenere l’equilibrio tra produzione e drenaggio dell’umore acqueo – che determina un aumento costante e graduale della pressione oculare. In determinati casi, questo disturbo può presentarsi anche nei primi anni di vita o successivamente, durante l’adolescente.
L’elevata pressione intraoculare può essere tenuta sotto controllo per mezzo di una terapia medica generale e locale. Nel caso del glaucoma congenito però deve essere effettuata una diagnosi precoce e si suggerisce di ricorrere tempestivamente all’intervento chirurgico vero e proprio, funzionale a ripristinare il corretto funzionamento delle strutture oculari deputate al drenaggio dell’umore acqueo.
Fonte
. . . . . .
NOTA BENE
I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

Articolo supervisionato dal
Medico chirurgo di Clinica Baviera Milano
Collabora con Clinica Baviera Italia come Chirurgo Oculista e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Milano dal 2008 al 2021. Medico specialista presso l’ASL di Acqui Terme e consulente dell’Ospedale Civile di Acqui Terme, attualmente svolge attività come libero professionale presso il suo studio di Pavia e come Direttore Sanitario presso le due sedi di Milano di Clinica Baviera con particolare interesse alla chirurgia refrattiva che pratica da più di 20 anni.
. . . . . .
NOTA BENE
I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

Articolo supervisionato dal
Medico chirurgo e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna
Collabora con Clinica Baviera come Chirurgo Oculista e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna dal 2020. È esperto in topografia corneale, oct, fluorangiografia, laser retinico e yag laser per la cataratta secondaria. Nella sua carriera ha svolto oltre 12.500 interventi tra chirurgia della Cataratta, chirurgia della Presbiopia, della Cornea, dello Pterigio, chirurgia del Glaucoma, chirurgia refrattiva e impianti di lente da camera posteriore (ICL). Esperto di chirurgia Palpebrale (Ectropion/Entropion, Dermatocalasi, Xantelasma, Calazio) e delle vie Lacrimali. Nel 2017 ha pubblicato una tecnica personale per la chirurgia dello Pterigio.
Ai miei due figli 18 e 13 anni è stata riscontrata una pressione alta (23 e 22). Sono davvero preoccupata e ditemi per favore che c'è un rimedio.
Grazie
Buongiorno Ornella, le consiglio di fare una visita approfondita con uno dei nostri medici. Riguardo la pressione dei suoi figli(22-23), prima di diagnosticare una patologia, a volte bisogna indagare approfonditamente anche altri fattori, infatti, potrebbe dipendere anche dalla superficie corneale, ovvero più è spessa la cornea, più la pressione potrebbe essere alta. Prenda appuntamento per una visita presso uno dei nostri specialisti che le darà una diagnosi precisa e se necessario la terapia adeguata per il problema. Grazie per averci contattato. Buona giornata.
Buongiorno mi chiamo katia io ho un problema di pressione oculare alta un occhio a 25 e l’atro a 23 ho 46 anni la mia cornea è spessa però adesso devo ripetere il campo visivo e tutti gli accertamenti da cosa dipende e cosa mi consiglia grazie
Buongiorno Katia,
la cornea spessa induce la misurazione di un tono oculare falsamente elevato. In base allo spessore corneale si può calcolare il vero valore del tono oculare. È comunque prudente eseguire gli esami necessari, tra cui il campo visivo, l’OCT papillare e la curva tonometrica.
Grazie per averci scritto.
Buona giornata.
Salve. Ho 65 anni e sono diabetica. Sono stata operata 2 settimane fa all ‘occhio sinistro per cataratta.Intervento perfetto.trattamento con COLLIRI IPOKIMA, YELLOX , OFTAQUIX.Tuttavia a una settimana pressione dell’occhio (che prima dell’intervento era 16 in entrambi gli occhi), é risultata 22. .mi é stata ridotta drasticamente la dose giornaliera di IPOKIMA e dopo un’altra settimana la pressione era scesa a 19. Ma per l’altro occhio che una settimana prima era normale riportava una pressione di 21.la mia domanda é : ci sono accorgimenti , anche alimentari, per ridurre la pressione dell’occhio? Quanto influisce un intervento di cataratta con conseguente terapiasull’aumento della pressione? Sono a rischio glaucoma? ( nessuna familiarità)
Gentile Paola, senza averla visitata non possiamo consigliarle una terapia. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie
Grazie per l’ottima informazione sono in cura con un collirio per la pressione dell’occhio sinistro spero di risolvere. Grazie ancora!
Buongiorno Alessandra, grazie a lei per seguirci 🙂
Io anche ho problemi all’occhio sinistro,vedo sdoppiato anche con gli occhiali, ho -0,05 al sinistro e -0,065 al destro. Pochissimo. Ma per il mio lavoro (odontotecnico)e per l’eccessivo uso del cellulare,avverto un leggerissimo dolore oculare. Ad entrambi. Posso provare a prendere un collirio rilassante in farmacia?Ho 46 anni.
Buongiorno Cosimo, se vede lievemente offuscato a causa dell’astigmatismo in entrambi gli occhi potrebbe utilizzare delle lacrime artificiali per lubrificarli maggiormente. Se il problema persiste o peggiora le consiglio una visita oculistica completa con uno dei nostri medici, sicuramente vedendo nello specifico la sua situazione le potranno dare la soluzione ottimale per trattare il suo problema. Buona giornata.
Salve, ho fatto una visita oculistica ho 57 anni 10 decimi, il campo visivo valore 18, mi è stato detto che 18 è il limite, vi domando se è grave e che esami dovrei fare, io abito in Calabria vi chiedo di indicarmi un centro dove potrei approfondire, se ce da approfondire, grazie
email karlitoo164@gmail.com
Cell. 3394608329
Gentile Antonio, grazie del messaggio. Le chiediamo di chiamare il numero verde gratuito 800.22.88.33. Le nostre cliniche sono a Milano, Torino, Bologna e Varese. Grazie
Buonasera…ho 62 anni e ho la pressione degli occhi a 22 e 24….ho messo,con visita e consigli dell’ oculista diversi tipi di gocce :xalacom e alfagan..mi hanno fatto venire un ansia da dover rivolgermi al medico….poi ho cambiato ed messo altre gocce :Cosopt e Saflutan ..peggio ancora …ho un ansia da non poter respirare bene,mi sembra di essere asmatica….cosa devo fare ???ho ripreso da 2 giorni Lumigan…spero di stare meglio…avete suggerimenti ????grazie mille
Gentile Maria, grazie del messaggio. Purtroppo senza averla visitata non possiamo indicarle una terapia da seguire o darle un parere medico. Le consigliamo di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Le nostre cliniche sono a Milano, Torino, Bologna e Varese. Per prenotare una visita può chiamare il numero verde 800.22.88.33 Grazie
Buongiorno, dopo una visita accurata dal mio oculista facendo fondo oculare e campo visivo compiuterizzato ha riscontrato un difetto fascicolare, quindi sostiene che ho un inizio di glaucoma, ma la stranezza che la mia pressione oculare è nella normalità o addirittura bassa, mi ha segnato un collirio Azopt da mettere 2 volte al giorno, leggendo il foglio d’istruzione ho letto che questo medicinale serve a chi ha una pressione oculare alta, le chiedo va bene anche per me . Saluti e grazie
Salve Raffaele, ci dispiace ma senza una visita oculistica non ci è possibile capire qual’è il trattamento più adatto al suo problema. Grazie di averci scritto.
Buongiorno, mi hanno diagnosticato da un anno un glaucoma ad angolo chiuso , a Gennaio ho fatto il laser, ormai la vista di quest occhio è stata compromessa un anno fila sera prima vedevo e il giorno dopo non più offuscato e ristretto , dopo il laser i controlli sono andati bene fino a ottobre la pressione di nuovo alta ma cosa succede nel periodo invernale anche l anno scorso di questo periodo stavo con lo stesso problema un altro laser non si può fare giusto l ultima cosa è l intervento se non si abbassa la pressione ora sto prendendo il diamox ed é scesa a 19 da 28 ma ora che non lo prenderò più, a parte i colliri piu un integratore del nervo ottico citinerv ho un po di paura pensaco che con il laser e le cure si sarebbe risolto tutto invece ritorna l incubo, le paure l ansia
Grazie per l’ottima informazione!!!
sono stato operato di glaucoma ma pressione oculare e` sempre alta
Buongiorno Guido, bisogna valutare il grado del suo glaucoma, per delle informazioni più dettagliate le consiglio una visita con uno dei nostri specialisti, sicuramente le darà l’indicazione per trattare al meglio il suo problema. Grazie per averci contattato.
A mia figlia di 13 anni è stata riscontrata una pressione alta (28). Sono davvero preoccupata. Potete consigliarmi un rimedio?? Grazie
Buongiorno Rosa Maria, esistono diversi trattamenti con colliri che attenuano la pressione oculare. Le consiglio una visita approfondita con uno dei nostri medici, sicuramente le indicherà la cura più adatta per trattare il problema di sua figlia. Grazie per averci contattato. Le auguro una buona giornata.
mio fratello ha la pressione alta dell’occhio
inizia oggi una nuova cura e l’oculista lo vuole rivedere tra 7 gg
gli ha prospettata eventualmente la possibilità di un intervento.in cosa consiste?
inoltre lui ha la valvola mitralica danneggiata e sarà operato a brevissimo
possono essere collegate le 2 cose?
Buongiorno Angela, ci sono diversi fattori che caratterizzano la pressione oculare alta. bisognerebbe indagare con una visita approfondita e con degli appositi esami strumentali. Dirle quale tipo di intervento non è possibile, bisogna vedere la problematica specifica. Le consiglio un controllo con uno dei nostri medici, sicuramente le darà le risposte che cerca e le indicherà la soluzione migliore per trattare il disturbo.
Ciao io a da 2 giorni che avverto pressione alta agli occhi il medico di famigliai ha prescritto tobradex volevo sapere se e buono oppure no
Gentile Alessandro, grazie del messaggio. Purtroppo senza averla visitata non possiamo indicarle una terapia da seguire o darle un parere medico. Grazie
Mio marito si lamenta dice di sentire sempre un rumore in testa il nostro medico curante gli ha dato una pillola x la pressione io invece penso che sia l’altra pressione quella degli occhi cosa ci consigliate?
Buongiorno Loredana, le consiglio di fare una visita approfondita con dilatazione del fondo oculare con uno dei nostri specialisti. Le controlleranno il difetto visivo, la pressione ocualre, i parametri corneali e il fondo dell’occhio per darle l’indicazione più idonea per trattare il problema di suo marito. Le auguro una buona giornata.
Salve sono Antonio. Si parla solo di pressione alta. Io purtroppo ho la pressione all’occhio destro bassissima e non si riesce ad alzarla. Siete in grado di consigliarmi qualcosa voi????
Premetto che ho subito intervento di estrazione olio siliconico e sto usando collirio al cortisone, ma niente. Ringrazio per quanto mi direte!!!
Buongiorno Antonio, avendo già subito un intervento e avendo ancora la pressione oculare bassa l’unica cosa che le posso consigliare per avere delle informazioni più precise è di fare una visita a carattere generale con uno dei nostri specialisti. Grazie per averci contattato. Le auguro una buona serata.
Buonasera, mia madre (92 anni) soffre a giorni alterni di ‘dolori dentro l’occhio sinistro ‘ che tratta con collirio al cortisone. A parte una maculopatia cronicizzata (che però non dovrebbe dare dolore) non ha altri problemi. Potrebbe essere un problema di pressione dell’occhio? Grazie
Buongiorno Luca, un forte dolore potrebbe essere legato anche ad un aumento della pressione oculare, ma per una corretta diagnosi le consiglio una visita oculistica approfondita con dilatazione del fondo oculare con uno dei nostri medici, sicuramente le darà l’informazioni più adeguata. Buona giornata.
Il problema della pressione oculare alta è curabile o bisogna continuare a usare le medicine per sempre?
Buonasera Luciana, dipende dalla situazione, esistono sia cure farmacologiche che trattamenti. Per delle informazioni più dettagliate le consiglio una visita approfondita con uno dei nostri oculisti che le darà l’indicazione più opportuna per la sua situazione.
Buongiorno, ho 72 anni ben portati e sani, mi controllo e cerco di curarmi con terapie non “pesanti”. Ecco, vorrei sapere, dopo una visita oculistica, inaspettatamente la mia pressione oculare è 21 mmHg, che fare? Consigli. Grazie, e complimenti per la disponibilità e serietà.
Buongiorno Marco, bisognerebbe controllare se non ci siano cambiamenti della sua pressione. Esistono degli esami approfonditi per la valutazione della pressione oculare come la curva tonometrica o il campo visivo. Per delle informazioni dettagliate le consiglio una visita specialistica con uno dei nostri medici che sicuramente le darà l’indicazione più adeguata per trattare il suo problema. Grazie per averci contattato.
Buongiorno, ho 60 anni sono miope dall’età di 10 anni, nel 2011 sono stata operata di puker maculare all’occhio destro e pochi giorni fa mi hanno detto che ho la pressione al limite (18 prima della dilatazione delle pupille) e consigliato di mettere il collirio perché nei miopi è consigliato tenerla piu bassa, voi cosa ne pensate.
Grazie
Buongiorno Anna, ci sono dei valori di pressione oculare da tenere sotto controllo con una terapia adeguata o degli esami strumentali appositi da svolgere periodicamente. Non avendo il quadro completo della sua situazione oculare le consiglierei una visita a carattere generale con uno dei nostri medici, sicuramente le darà le indicazioni più adeguate per trattare il suo problema. Le auguro una buona giornata.
Perchè’ consigliate sempre i Vostri specialisti ?
Buongiorno Antonio, li consigliamo per potervi dare delle indicazioni più precise per risolvere i vostri dubbi. Le auguro una buona giornata
Buon sabato, ho fatto in intervento laser x sistemare la vista dx tutto bene x un anno e mezzo, dopo ho iniziato a non vedere più bene e ho la pressione regolarmente alta. Centra nulla l’intervento?? Attualmente metto gocce Azopt 2 volte al giorno
Grazie attendo Vostra
Buongiorno , ci può essere un legame tra cornea e pressione oculare, ma che un trattamento laser possa fare scaturire questo non è detto. Io le consiglio di effettuare una visita per una valutazione più completa dei parametri del suo occhio e capire qual è l’effettivo disturbo. Grazie per averci contattato. L’aspettiamo.
Buongiorno, la mia oculista mi aveva consigliato di fare altri accertamenti a seguito della visita visita oculistica. Ma il giorno in cui sono ritornata a farle vedere i risultati mi ha di nuovo misurato la pressione oculare ed era 24 in entrambi gli occhi. Sono preoccupata anche perché ho 18 anni e ogni volta l’oculista mi chiede se nella mia famiglia ci sono persone affette da glaucoma, non ce ne sono. La cosa che non ho capito è da cosa dipende la pressione oculare alta e la conseguente alterazione del nervo ottico? Grazie mille
Buongiorno Michela sono diversi i fattori che possono causare un amento di pressione oculare. Non sapendo la causa che l’ha fatta scaturire le consiglierei una visita approfondita con uno dei nostri oculisti che le proporranno degli esami specifici per valutare al meglio la sua situazione e per poterle dare l’indicazione più corretta per trattare il problema. Grazie per averci contattato, le auguro una buona giornata.
Buongiorno sono un 39enne porto occhiali miopia 1.00 astigmatismo 0.5. Ho avuto due casi di scotomi(o lamento penso si chiamino così)scintillanti e andando stamattina dall’oculista, mi ha riscontrato una pressione ad entrambi gli occhi di 24. L’esame ha rivelato “Distacco posteriore parziale del corpo vitreo in occhio sinistro”. Mi è stato prescritto Timogel 1mg una goccia x occhio al giorno e Vitreosan cpr effervescenti. Pensate sia giusta la prescrizione con una pressione del genere? Pensate sia utile fare altri esami?
Buongiorno Davide, deve aver fiducia del suo oculista è un professionista. Se vuole togliersi ulteriori dubbi le posso comunque consigliare una visita approfondita con uno dei nostri medici. Grazie per averci contattato. Buona giornata.
Salve io ho la pressione oculare oscilla tra 18 -20 fatto tutti gli esami tutto nella norma la mia cornea è molto spessa quindi vorrei gentilmente un consiglio perchè il mio oculista mi dice che la mia pressione oculare è alta?e di conseguenza metto lumiGan da 4 anni.Grazie
Buongiorno Rosa, da come ha scritto una pressione oculare tra 18-20 correlata ad una cornea alta è nella norma. Per delle informazioni più corrette le consiglio di effettuare una visita approfondita con uno dei nostri oculisti per vedere qual è lo spessore corneale effettivo e fare una valutazione più mirata. Grazie per averci contattato. Le auguro una piacevole giornata.
Buongiorno ogni tanto mi succede di vedere frastagliamenti agli occhi.. durano qualche minuto.. è preoccupante?
Buongiorno Adria,bisognerebbe capire qual è il suo senso di vedere “frastagliato”. Se le succede di avere una visione a tratti appannata con filamenti si può trattare di miodesopsia. Per delle informazioni più approfondite le consiglio una visita a carattere generale con dilatazione del fondo oculare con uno dei nostri specialisti, sicuramente le potranno dare delle indicazioni più precise per aiutarla a risolvere il suo problema. Grazie per averci contattato, le auguro una buona giornata.
Mia sorella dopo aver avuto una forte sinusite che sta curando….la pressione dell’ occhio è alta e sta mettendo un collirio prescritto dall’ oculista., Ma la cosa di cui stiamo male e che l occhio già strabico do un incidente da piccolina è peggiorata la situazione
Buongiorno Antonella, riguardo alla pressione oculare bisogna verificare se è una cosa momentanea o valutare con una visita approfondita facendo ulteriori esami (ad esempio campo visivo, curva tonometrica, oct…) per capire meglio la situazione. Per l’occhio con strabismo non capisco in che senso è peggiorato? ha avuto un altro trauma? anche per questo le consiglio una visita completa con uno dei nostri oculisti sicuramente la potrà aiutare al meglio a risolvere il suo disturbo. Grazie per averci contattato, le auguro una piacevole giornata.
Buongiorno, da quando canto (soprano) mi è stata riscontrata la pressione intraoculare alta (26 mmHg occhio sinistro e 20 mmHg occhi destro) c’è correlazione tra le due cose?
Grazie
Buongiorno Paola, non c’è correlazione tra il canto e la vista. Per darle maggiori informazioni riguardo al suo problema di aumento di pressione intraoculare le consiglio una visita approfondita e se necessario degli esami specifici ( come OCT, CAMPO VISIVO ecc. ) con uno dei nostri medici. Sicuramente le daranno la corretta indicazione per trattare il suo disturbo. Grazie per averci contattato, le auguro una buona giornata.
Salvesono isabella mi e stata riscontrata la pressione a 20 e l oculista mi ha prescritto un collirio da usare sempre chiedo tale valore e alto per cui e giusto prenderlo sempre?ho 72 anni e non soffro di patologie importanti tipo diabete grazie
Buongiorno,la pressione oculare può dipendere da diversi fattori, per esempio se si ha una cornea spessa può essere normale avere una pressione più alta. Per darle delle indicazioni precise le consiglio una visita a carattere generale con uno dei nostri oculisti che valutando con diversi esami il suo caso le daranno la soluzione migliore e per trattare il suo problema. Grazie per averci contattato, le auguro una piacevole giornata.
Salve,
Dopo una visita oculistica a mio figlio di 11 anni oltre a diagnosticare una miopia di -1,50 ad entrambi gli occhi è risultata una pressione degli occhi alta. l’esame tonometrico ha rilevato in media su 8 misurazione una pressione di 20,58 mmhg OD e 19,31 mmhg OS. Sono valori preoccupanti? Considerando che ha 11 anni quali sono i valori regolari? Mi spiego meglio 21 mmhg è uguale per tutti o a 11 anni deve essere inferiore? Il prof. che lo segue per adesso non gli da farmaci ma consiglia di ripetere l’esame tonometrico tra 6 mesi.
Resto in attesa di consigli. Saluti
Buongiorno Raffaella, i valori registrati sono al limite della norma, ma senza altri dati clinici patologici, concordo con il collega che ha suggerito di effettuare controlli periodici senza terapia. Grazie per averci scritto. Buona giornata.
Buongiorno,, vorrei sapere piu informazioni , io ho un glaucoma da aprile ho esegito una rac orbitale e una risonanza e tutte e due hanno riscontrato un assottigliamento del nervo ottico cosi mi è stato riferito la mia pressione era di 50 all inizio e vedo ofuscato il campo visivo si è ridotto , sto in terapia con azarga dopo inque mesi ho rifatto il tono ed è 28 si e alzata di nuovo andava tutto bene fino ad oggi ora mi hanno cambiato il collirio il duotraw fra venti giorni faro il controllo , voglio sapere se l ofuscamento che ho è dovuto alla lesione del nervo e se si puo fare qualcosa ho tanta paura di non poter vedere piu
Buongiorno Antonella, purtroppo è difficile, senza una visita, dire quale è la causa dell’offuscamento visivo. Potrebbe essere la sofferenza del nervo ottico, ma anche una cataratta o altre cause ancora. Grazie per averci scritto. Buona giornata.
Buonasera dottore senta ho fatto la visita oculistica è mi ha trovato la pressione alta degli occhi di 18mm 18hg e il 3 dicembre devo rimandare a vista mi ha detto che è una cosa ereditaria,cioe’ congenita…vorrei sapere gentilmente se è effettivamente così grave.anche perché mi ha trovato la retina di entrambe gli occhi con delle piccole cose attaccate che se si dovessero stare la retina cadrebbe e diventerei cieca ,nel caso dovrei fare l’intervento.cosi mi ha detto.io ho sempre mal di occhi,bruciore e gonfiore come se avessi pianto in più mi lacrimano e a volte mi sento le pupille gonfie specialmente nella parte alta degli occhi.sembra di avere un corpo estraneo che mi da molto fastidio.ogni tanto mi capita di vedere le cose sfocate ,ma chiudendo e riaprendo gli occhi mi passa.mi può dire qualcosa?o indirizzare verso qualche ospedale per vedere se si può fare qualcosa. Grazie
Buongiorno Verdina, nella sua domanda traspaiono una grande confusione e una grande preoccupazione, forse indotte dalla visita. La pressione 18 non è alta e i disturbi di sabbia e bruciore possono essere determinati da un po’ di secchezza oculare. Si può rivolgere all’ospedale più vicino a lei dotato di un reparto di oculistica. Grazie per averci scritto. Buon pomeriggio.
Buonasera dottore, ieri ho sostenuto una visita in un centro oculistico per verificare lo stato dei miei occhi, premettendo che in famiglia mio padre soffre di pressione alta agli occhi, a me hanno trovato una pressione di 18 in un occhio e 19 nell altro, fondo oculare sano e 10/10 alla vista, mi hanno detto che è il caso di continuare ogni anno a fare visite per tener sotto controllo la pressione. Detto ciò pensa sia il caso di allarmarsi o stare allerta? La ringrazio anticipatamente
Buongiorno Francesco,
il valore della pressione va valutato non in valore assoluto, ma in un contesto clinico e considerando soprattutto lo spessore della cornea; una cornea spessa può far sopravvalutare il valore della pressione endooculare e viceversa. Detto ciò, senza dubbio vanno fatti accertamenti.
Grazie per averci scritto.
Buona giornata.
Buonasera dottori.
Ho fatto fare un controllo della pressione intraoculare a mio figlio, perché io sono nato con glaucoma congenito.
Il bambino ha fatto le classiche visite oculistiche risultando tutto alla normalitá. Dopo di che con narcosi è stata fatta la tonografia per la misurazione che risulta essere per entrambi gli occhi di 20 mmHg. La cornea risulta OS 30% OD 10% ingrossata. Nessun danno sia alla cornea sia al nervo ottico.
Il professore vorrebbe operare mio figlio con la traubetonomia con catetere, perché ritiene il valore per un bambino di 16 mesi troppo elevato e sarebbe rischioso non farlo proprio perché per adesso non ha danni.
Una cura farmacologica è stata dal professore anche esclusa. Premetto che mi trovo in Germania, ma confrontandomi con un vostro collega italiano (il mio oculista) mi ha sconsigliato completamente l’operazione, perché con 20 mmHg, con nessun danno in corso, ritiene l’operazione ingiustificata.
Buongiorno Giovanni, il caso di suo figlio è particolare e non è possibile dare risposte “a distanza”. Le consigliamo di avere fiducia nell’oculista al quale si è rivolto in Germania, l’unico che ha potuto visitare suo figlio. Altrimenti farlo visitare da un altro dottore per avere un secondo parere potrebbe aiutarlo a decidere. Grazie di averci scritto!
Sono quasi 4 settimane che nn vedo dall’occhio sinistro sbiadito o53 anni o sentito un tac alla testa e mi a preso l’occhio sinistro nn e che stata la pressione che mi a sballato la notte dormo un oretta si è no cosa posso fare anche sul lavoro sono un po’ sballato mi gira la testa
Gentile Leonardo,
La ringraziamo della sua domanda ma non è possibile fare una diagnosi e tanto meno prescrivere una terapia farmacologica senza una visita specialistica. Le consigliamo di prenotare una visita oculistica appena l’attuale situazione lo permetterà. La ringrazio ci averi scritto.
Oggi sono stata da un oculista, mi hanno detto che ho la pressione 45. Sono molto preoccupata. Cosa mi consigliate?
Ciao Tatiana, grazie di averci scritto. Per consigliarle la terapia più adeguata è necessaria una visita specialistica. Se lei si è già fatta visitare le consigliamo di seguire le indicazione date dal suo oculista.
Sofro da piú di 20 anni di pressione oculare occhio sinistro non è continativa arriva una volta allanno ogni due anni cosi di colpo mi accorgo che vedo un po’ appannato faccio la cura x 15 giorni e poi torna tutto normale L’ULTIMA volta è arrivata a 60 mi anno fatto una flebbo nessuno mi sa dare una diagnosi
Ciao Michele, grazie di averci scritto. La diagnosi ci sembra chiara. Hai avuto episodi di glaucoma acuto. Ti hanno fatto la flebo di Mannitolo.
Dovresti fare le iridotomie preventive per evitare che ti vengano nuovi episodi che possono, se non l’hanno già fatto, danneggiare irreparabilmente il nervo ottico.
Grazie
Buongiorno,
mia madre di 76 anni sta trattando da diversi anni il problema della pressione oculare alta. Ha già cambiato diversi colliri in quanti alcuni non erano efficaci. Da diversi mesi soffre di bruciore, rossore e a volte di sensazione di sabbia o corpo estraneo negli occhi. L’oculista ci ha tranquillizzato dicendo che sono tutti effetti collaterali dovuti alla terapia. Il bruciore le ha anche causato una dermatite. Esiste un trattamento parallelo ai colliri da somministrare in modo da mitigare gli effetti collaterali?
Grazie.
Gentile Elisabetta, senza averla visitata non possiamo consigliare altro che quello che le ha già consigliato il proprio medico curante nella visita specialistica. Grazie
Buongiorno, sono una donna di 53 anni. Durante una visita di controllo, l’oculista mi ha detto che ho il tono oculare borderline, pari a 21. Mi ha consigliato di ripassare tra 6 mesi, per rimisurarlo, anticipandomi che, se non migliora, mi ordinerà 3 esami ovvero: pachimetria, matrix, OCT.
Siccome recentemente, causa trasloco, ho fatto parecchi sforzi fisici, volevo chiedere se ciò può influire. Non sono fumatrice, nelle mia famiglia non ci sono casi di glaucoma, ma ora il medico mi ha instillato un’ansia che non mi dà pace. Grazie in anticipo
Gentile Cinzia, senza averla visitata non possiamo darle una risposta precisa. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie
Buongiorno sono operato di cataratta la sera dell’intervento o avuto ipertono midriasi la pupilla e rimasta dilatata vedo un velo davanti all’occhio scomparirà o rimango cosi grazie
Gentile Nicola, deve rivolgersi direttamente al medico che l’ha operata. Grazie
Salve, dopo numerose visite inconcludenti due anni fa mi è stata diagnosticata una distrofia corneale su entrambi gli occhi e sono quindi stata operata (insieme al laser per la miopia).
L’occhio destro si è rimarginato in un tempo che va ben oltre la media e da allora soffro di continui sbalzi di pressione oculare, soprattutto in vista di maltempo (l’unica spiegazione che mi do è l’alta pressione atmosferica; utile per sapere il meteo in anticipo ma decisamente fastidioso) con vista annebbiata, aloni e arcobaleni sulle fonti di luci.
Non so davvero cosa fare, devo operarmi nuovamente? Posso risolvere con dei farmaci?
Grazie
Gentile Ale, senza averla visitata non possiamo consigliarle una terapia. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie
Buona sera Dottore mi chiamo Antonio ho 86 anni e sin da quando ero giovane ho sempre sofferto
di offuscamento e appannamento della vista. Oggi con gli anni il problema si è accentuato con frequenti mal di testa. Anche mia madre e mia sorella avevano lo stesso problema.
Otto anni fa sono stato operato di cataratta ad entrambi gli occhi.
Di recente ho fatto una visita per la pressione dell’occhio e mi è stata riscontrata la pressione alta
(non so a quanto). Dal referto leggo che devo fare ulteriori accertamenti.
Considerando la mia età Lei cosa mi consiglia? Possono esserci gravi conseguenze tipo glaucoma,
perdita della vista o altro? Grazie
Gentile Antonio, grazie del messaggio. Purtroppo senza averla visitata non possiamo indicarle una terapia da seguire o darle un parere medico. Le consigliamo di fare gli accertamenti che le sono stati prescritti per capire la natura del suo disturbo. Grazie