
Il chiasma ottico è una struttura ovale che rappresenta il punto di unione tra il nervo ottico dell’occhio destro e il nervo ottico dell’occhio sinistro. Questa struttura ha circa 12 mm di spessore, 8 mm di lunghezza e 4 mm di altezza e si trova nel tronco encefalico a circa 5 o 10 mm di distanza dalla ghiandola pituitaria.
La caratteristica principale del chiasma ottico è che, non soltanto rappresenta la giunzione tra i due nervi ottici, ma è anche il punto in cui le fibre ottiche di questi nervi si intrecciano parzialmente, in modo che circa la metà delle fibre neurali passano dal nervo ottico sinistro a quello destro.
Dall’instante in cui gli occhi percepiscono una immagine, fino al momento in cui il cervello elabora l’informazione, essa viaggia attraverso i nervi ottici sotto forma di impulsi elettrici che si formano sulla retina che è lo strato interno dell’occhio in cui le immagini vengono proiettate.
Le immagini vengono proiettate sulla retina al contrario perché il cristallino (la lente naturale dell’occhio) inverte l’immagine. Così, la metà superiore del campo visivo è proiettato sulla metà inferiore della retina, mentre l’altra metà, quella inferiore del campo visivo, viene proiettata sulla metà superiore della retina.
Inoltre, lo stesso punto del campo visivo viene proiettato su diverse regioni delle retine in entrambi gli occhi. Pertanto, è nel chiasma ottico in cui le fibre nervose provenienti da diverse parti si incrociano e da questo punto, il nervo ottico destro proietta la rappresentazione completa del lato sinistro del campo visivo e il nervo ottico sinistro proietta la rappresentazione completa del lato destro del campo visivo. In questo modo, le informazioni di entrambi gli occhi si riuniscono in entrambi gli emisferi cerebrali (destro e sinistro ).

Quali lesioni possono verificarsi nel chiasma ottico?
Le lesioni del chiasma ottico sono piuttosto rare, perché si trova all’interno del cranio e nella zona inferiore del cervello. I pochi casi di lesioni rilevate in questa regione sono dovute al malfunzionamento del nervo ottico che si traduce nella mancanza di visione o cecità che interessa solo la metà del campo visivo.
Fonti
. . . . . .
NOTA BENE
I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

Articolo supervisionato dal
Medico chirurgo e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna
Collabora con Clinica Baviera come Chirurgo Oculista e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna dal 2020. È esperto in topografia corneale, oct, fluorangiografia, laser retinico e yag laser per la cataratta secondaria. Nella sua carriera ha svolto oltre 12.500 interventi tra chirurgia della Cataratta, chirurgia della Presbiopia, della Cornea, dello Pterigio, chirurgia del Glaucoma, chirurgia refrattiva e impianti di lente da camera posteriore (ICL). Esperto di chirurgia Palpebrale (Ectropion/Entropion, Dermatocalasi, Xantelasma, Calazio) e delle vie Lacrimali. Nel 2017 ha pubblicato una tecnica personale per la chirurgia dello Pterigio.
finalmente ho capito mio problema , ho un problema all’occhio dx per cui non vedo bene anzi vedo una macchia nera la quale mi disturba la visione , in questo modo mi sento mancante di qualche cosa di utile come il vedere chiaramente le immagini, cosa posso fare ?un consiglio lo accetto volentieri saluto con rispetto Diana
Buongiorno Diana, avendo la visita limitata da questa macchia nera, le consiglio una visita approfondita con uno dei nostri oculisti. Sicuramente le daranno l’indicazione ideale per trattare il suo problema. Le auguro una buona giornata.
Come si può intervenire e se si può per il chiasma.complicazione tutti e due nervi ottici.non vedente.
Buongiorno Renato, avendo una situazione delicata le consiglio una visita con uno dei nostri oculisti che sicuramente le potrà dare l’indicazione più corretta per trattare il suo problema. Grazie per averci contattato.
Mi date un numero Doverde posso rivolgermi.
Buongiorno Renato, per prenotare una visita o maggiori informazioni può contattare il numero verde gratuito: 800228833. Le auguro una buona giornata.