Alimenti che fanno bene alla vista: quali sono?

ConsigliCuriosità
 Alimenti che fanno bene alla vista: quali sono?
21/03/2019
Tempo di lettura: 6 Minuti

Con il passare del tempo la nostra vista può peggiorare ed anche in maniera significativa se non ci prendiamo cura dei nostri occhi nel modo corretto e uno dei sistemi più efficaci per farlo è inserire nella propria dieta alimenti che fanno bene alla vista.

Quando si parla di salute e di benessere, non si può non nominare l’alimentazione. Il discorso vale anche con gli occhi: esistono dei cibi che fanno molto bene alla vista. Basta pensare che la cataratta e la degenerazione maculare senile, le principali cause del deterioramento oculare, hanno come fattori aggravanti l’obesità ed il diabete oltre al fisiologico invecchiamento.Ci sono degli alimenti che fanno bene alla vista e anche al resto del corpo. La frutta e la verdura sono gli elementi più preziosi per la salute dei nostri occhi. Mangiandone in abbondanza i nostri occhi recepiranno tutte le vitamine necessarie di cui hanno bisogno.

Agrumi

Pompelmi, limoni e arance, sono ricchissimi di vitamina C e contrastano i radicali liberi in eccesso. Inoltre, aiutano a mantenere le cellule del nervo ottico in funzione. Gli agrumi contengono molta acqua e acidi organici, tra cui l’acido citrico. E sono presenti molti minerali, come calcio, potassio, magnesio e ferro. Oltre alla già citata vitamina C, che è quella maggiormente presente, negli agrumi si trovano anche la vitamina PP (o niacina), la A e diverse del gruppo B.

Agrumi

Carote, zucche, meloni e albicocche

Cosa hanno in comune? Contengono tutti betacarotene, sostanza che aiuta la retina a lavorare meglio quando cala la luce del sole (dal tramonto all’alba) perché fa funzionare al meglio i bastoncelli, le nostre cellule fotosensibili. Le carote contengono vitamina A (retinolo) utile per proteggere gli occhi e migliorare la vista. Inoltre, nelle albicocche sono presenti sali minerali, in grandi quantità, utili in caso di stanchezza e spossatezza. La zucca è ricchissima di vitamina A: una quantità pari ad appena una tazza di polpa di zucca contiene all’incirca il doppio dell’apporto di vitamina A quotidiano raccomandato dai nutrizionisti.

Carote

Cioccolato extra-fondente e cacao

Da oggi non avrete più scuse per concedervi del cioccolato. Fa bene alla vista, ma deve essere fondente. Il cioccolato e il cacao contiene flavonoidi e fitonutrienti, ossia antiossidanti preziosi per gli occhi per tonificare la cornea e il cristallino. La differenza tra i cioccolati dipende dal livello di flavonoidi presente, vale a dire la componente naturale del cacao. Il cioccolato amaro ne contiene di più rispetto a quello al latte o quello bianco. Questo alimento è un ottimo alleato della vista, perché i flavonoidi migliorano la circolazione del sangue, irrorando il flusso dei vasi sanguinei al cervello e rendendoci più reattivi sotto vari aspetti.

Cioccolato fondente

Pasta integrale

È una buona fonte di selenio, un minerale che aumenta l’efficacia della vitamina E, aiutando a combattere l’azione dannosa dei radicali liberi. I cereali integrali contengono zinco, un altro minerale fondamentale per la salute degli occhi, la cui carenza associata a quella di selenio, potrebbe accellerare lo sviluppo della cataratta.

Pasta integrale

Cipolle

Sembra un paradosso ma, benché ci facciano lacrimare, lo zolfo che contengono rende gli occhi più forti.

Cipolle

Fagioli rossi

Molto ricchi di zinco, permettono di migliorare la visione notturna e proteggere gli occhi dall’opacizzazione del cristallino e dalla generazione maculare. Lo zinco inoltre aiuta a stimolare l’azione protettiva della vitamina A nei confronti della retina.

Fagioli rossi

Avocado

Oltre a essere utile per migliorare la memoria e l’attenzione, l’avocado, molto ricco di luteina, è indicato per la prevenzione della degenerazione maculare e della cataratta. Oltre alla luteina è presente la zeaxantina che aiuta a ritardare l’invecchiamento degli occhi e il conseguente peggioramento della vista.

Avocado

Vegetali di colore rosso

Lamponi, peperoni e fragole, solo per citarne alcuni, sono utili per proteggere i vasi sanguigni oculari. Ricchi di antocianine, i vegetali di colore rosso aiutano nella cura delle patologie dei vasi sanguigni e della fragilità capillare e potenziano la vista.

Fragole

Mandorle e frutta secca

Sono autentiche riserve di vitamina E, un antiossidante che aiuta a prevenire diversi disturbi visivi come la degenerazione maculare senile o la cataratta, e di acidi grassi essenziali omega-3, necessari per contribuire ad abbassare il livello delle infiammazioni nel corpo, e quindi anche degli occhi.

Frutta secca

More e mirtilli

Preziosissimi perché contengono vitamina A, vitamina C, zinco e luteina: vere medicine per la cura degli occhi. E sono ricchi di antocianine, potenti antiossidanti che aiutano nella rigenerazione dei bastoncelli, i ricettori della vista che si trovano alla periferia della retina e aiutano nella visione notturna.

Mirtilli

Soia

La soia protegge la nostra vista grazie ai fitoestrogeni, acidi grassi essenziali, alla vitamina E e agli agenti antinfiammatori che aiutano a mantenere una buona capacità visiva. Inoltre, la soia ha un basso contenuto di grassi ed è ricca di proteine di origine vegetale, importanti specie per chi ha adottato uno stile di vita vegetariano.

Soia

Broccoli, spinaci e le verdure a foglia verde

Sono ricchi di sostanze come la luteina e la zeaxantina, antiossidanti fondamentali per il benessere degli occhi. La clorofilla, responsabile del colore verde di questi vegetali, ha una potente azione antiossidante, e i carotenoidi contenuti in questi nutrienti aiutano l’organismo a difendersi da molte patologie.

Verdure foglia verde

Fegato di bovino, formaggi e latte

Sono cibi che vanno consumati moderatamente ma comunque contengono retinolo (vitamina A di origine animale) che consente alla retina di mantenersi in buona salute.

Laticini

Uova

Il tuorlo è un’ottima fonte di vitamina A, può aiutare nella visione notturna, ma va consumato con moderazione.  Le uova sono inoltre ricche di luteina che aiuta in caso di secchezza oculare, in alcune patologie della cornea e della retina.

Uova

Spezie

Curcuma, curry, salvia e aglio sono ricchi di antiossidanti e antinfiammatori, il loro utilizzo aiuta ad abbassare le infiammazioni in tutto il corpo, incluso negli occhi.

Spezie

Vino

Un alimento che di certo non ci si aspetta tra i preziosi nutrienti per la vista è il vino. Il vino rosso contiene alte dosi di resveratrolo, fattore protettivo della macula, blocca infatti la crescita dei vasi sanguigni “cattivi”, inibendo così lo sviluppo di diverse malattie oculari.

Vino rosso

L’importanza dell’acqua

Quindi per la protezione dei nostri occhi e migliorare la vista è importante mangiare bene e in maniera variata.

Acqua

Gli alimenti che fanno bene alla vista illustrati qui sopra sono sicuramente utili per la salute degli occhi, ma devono fare necessariamente parte di una dieta sana ed equilibrata. Non dimentichiamoci poi di bere sempre un’adeguata quantità di acqua (circa un litro e mezzo al giorno) per mantenere i nostri occhi idratati.

Lascia un commento