Il glaucoma congenito è una patologia rara, infatti, può colpire 1 neonato su 30.000. Questa malattia è di tipo ereditario: può presentarsi alla nascita o nei primi 3 anni e causare danni irreversibili al nervo ottico per via di uno sviluppo incompleto del sistema di drenaggio dell’umore acqueo. Quando invece compare dopo il terzo anno di vita allora si chiama glaucoma infantile.

Un genitore malato ha il 50% di probabilità di trasmettere la malattia ai propri figli: la conoscenza delle eventuali mutazioni genetiche nei genitori consente di effettuare una diagnosi prenatale.

Il glaucoma congenito o infantile è definito “primario” perché non è generato da altre patologie come, ad esempio, la sindrome di Sturge-Weber che, anche se può manifestarsi alla nascita, non è di tipo ereditario.

Cos’è il glaucoma?

In generale, con il termine “glaucoma” si fa riferimento ad una categoria di patologie oculari caratterizzate dal graduale danneggiamento del nervo ottico che può essere all’origine di una progressiva riduzione della capacità visiva, fino ad arrivare alla cecità mono o binoculare.

Il glaucoma “classico” tende a manifestarsi in età adulta, a causa dell’aumento della pressione intraoculare; tuttavia, come abbiamo già detto, se il glaucoma è ereditario può presentarsi precocemente, talvolta fin dai primi mesi di vita. Il glaucoma congenito può essere accompagnato dal glaucoma ad angolo aperto, ovvero una sindrome in cui l’incremento della pressione intraoculare deriva dall’ostruzione del sistema di scarico lacrimale.

Occhio normale e occhio con glaucoma

Quali sono le cause del glaucoma congenito?

Il glaucoma congenito può verificarsi a causa di:

  • Un forte aumento della pressione intraoculare che danneggia le fibre del nervo ottico, cioè l’organo responsabile della trasmissione di informazioni visive dagli occhi al cervello.
  • Un difetto genetico o ereditario.
  • Per conseguenza di complicazioni durante la gravidanza.

Nel caso di glaucoma congenito primario (il sottotipo più comune), la pressione intraoculare aumenta perché il drenaggio dell’umore acqueo, che avviene nell’angolo esistente tra la cornea e l’iride, è ostacolato a causa di uno sviluppo anomalo o di un’ostruzione.

Se, invece, si tratta di glaucoma secondario le cause possono essere diverse e difficili da identificare. Tra le condizioni cui può più comunemente risultare associato vi sono:

  • Traumi;
  • Interventi chirurgici nella zona oculare (ad esempio, la rimozione della cataratta infantile);
  • Aniridia (condizione patologica rara caratterizzata dall’assenza totale o parziale dell’iride);
  • Neurofibromatosi (malattia genetica che determina un’alterazione dei normali processi di sviluppo delle cellule nel sistema nervoso);
  • Sindrome di Sturge-Weber (malattia neurocutanea congenita, molto rara, che può causare anomalie neurologiche e oculari)
  • Sindrome di Axenfeld-Riger (problema ereditario che provoca anomalie facciali multiple, oculari ed extra oculari);

Quali sono i sintomi?

In alcuni casi il glaucoma infantile viene diagnosticato direttamente dal pediatra, ma generalmente, sono i genitori i primi a percepirne alcuni sintomi.

Il bimbo affetto dalla malattia congenita presenta le seguenti caratteristiche:

  • Fotofobia (elevata sensibilità alla luce);
  • Eccessiva lacrimazione;
  • Aumento della grandezza del bulbo oculare;
  • Blefaroplasmo (chiusura involontaria delle palpebre);
  • Nei casi più gravi può manifestarsi con una completa opacizzazione corneale (la cornea diventa prima azzurrastra e poi biancastra);
  • Miopia elevata;
  • Strabismo;
  • Riduzione della capacità visiva.
Come si vede con glaucoma

Come viene diagnosticato il glaucoma primario?

Il glaucoma primario viene individuato attraverso una visita oculistica completa, attraverso esami oftalmologici specifici:

  • Valutazione della camera anteriore dell’occhio: per la valutazione dello stato del glaucoma;
  • Esame del fondo degli occhi: esaminando il nervo ottico e la retina;
  • Tonometria: impiegata per la misurazione della tensione oculare. Si consideri che il valore della pressione oculare normale è compreso fra i 10-20 mm di mercurio.

Inoltre, nei neonati, quando il sospetto della diagnosi è alto, è necessario eseguire un esame approfondito in anestesia generale.

Come si cura il glaucoma infantile?

Il trattamento più consigliato per curare il glaucoma infantile consiste nell’intervento chirurgico per favorire il drenaggio dell’umore acqueo, riducendo così la pressione intraoculare.

Le tecniche consigliate possono essere di diversi tipi:

  • Chirurgia angolare (trabeculotomia, goniotomia, canaloplastica)
  • Chirurgia filtrante (chirurgia non perforante)
  • Dispositivi di drenaggio;
  • Chirurgia laser.

La scelta del tipo di chirurgia da adottare ricade unicamente sul medico curante che dovrà decidere in merito al tipo di glaucoma, all’età del paziente e alla presenza o meno di altre patologie oculari.

Per quanto riguarda invece la terapia farmacologica, questa è consigliata soprattutto per ridurre la pressione all’interno dell’occhio prima o dopo l’intervento. Questo tipo di terapia consiste in farmaci topici (gocce oculari) o orali.

Si può prevenire il glaucoma congenito?

Il glaucoma congenito è provocato da un’alterazione dei geni ereditati dai propri genitori, dunque non è possibile prevenirlo.

Se questo tipo di glaucoma è un elemento presente in famiglia, l’unico modo per assicurarsi che non venga passato ai propri figli è pianificare le future gravidanze attraverso le moderne tecniche di riproduzione assistita che permettono di scegliere e utilizzare solo gli embrioni che non presentano alterazioni congenite. 

Quali sono i risultati?

I risultati del trattamento dipendono molto dalla tecnica chirurgica utilizzata:

  • Chirurgia angolare: l’attendibilità è quasi del 90%.
  • Chirurgia di filtraggio: il tasso di successo è minore per via della tendenza alla cicatrizzazione nei bambini affetti da glaucoma.
  • Dispositivi di drenaggio: tasso di successo alto ma possono avere effetti indesiderati a causa della decompressione orbitale.

Vi sono rischi?

Il glaucoma congenito può predisporre a numerosi rischi la vista del paziente.

I principali sono:

È dunque necessario monitorare la salute visiva dei pazienti affetti da questa patologia e trattare il glaucoma in maniera adeguata altrimenti potrebbe si potrebbe andare in contro ad un danno corneale (opacizzazione della cornea) che degenera in atrofia irreversibile del nervo ottico e quindi perdita totale della vista.

Fonti

. . . . . .

NOTA BENE

I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.


Dott. Federico Fiorini

Articolo supervisionato dal

Dott. Federico Fiorini

Medico chirurgo e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna

Collabora con Clinica Baviera come Chirurgo Oculista e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna dal 2020. È esperto in topografia corneale, oct, fluorangiografia, laser retinico e yag laser per la cataratta secondaria. Nella sua carriera ha svolto oltre 12.500 interventi tra chirurgia della Cataratta, chirurgia della Presbiopia, della Cornea, dello Pterigio, chirurgia del Glaucoma, chirurgia refrattiva e impianti di lente da camera posteriore (ICL). Esperto di chirurgia Palpebrale (Ectropion/Entropion, Dermatocalasi, Xantelasma, Calazio) e delle vie Lacrimali. Nel 2017 ha pubblicato una tecnica personale per la chirurgia dello Pterigio.

Lascia un commento

Articoli correlati

Conosci le reali opinioni dei nostri pazienti

Logo

Nicola D’Andrea

Operato di Cataratta
Ottima clinica visite accurate, sono stato operato di cataratta e dopo qualche mese ho fatto trattamento PRK per eliminare astigmatismo, personale qualificato, Dott. Bosone persona straordinaria.
Maggio 2025

Giovanni

Operato di miopia
Un team di professionisti che mi ha letteralmente cambiato la vita. Basta occhiali e lenti a contatto. Vedo perfetto, e non ho mai mal di testa. Dal Customer service, al team gestito dalla dottoressa Prandi, mi sono sentito seguito alla perfezione in ogni step grazie a professionalità e cordialità dimostratami. Ora anche mia mamma e mia sorella si lanceranno in...

Biagio Cosentini

Operato di Presbiopia
Chiesto informazioni e preso appuntamento per correggere miopia ipermetropia astigmatismo, e data la mia età, presbiopia. Durante l’intervento in metodica ambulatoriale, molta professionalità di tutti i membri dell’equipe, dall’amministrativo all’infermiere e allo stesso chirurgo, senza dimenticare l’anestesista che ha praticato un ottima anestesia topica. Giudizio totale, lo consiglio a chi ha problemi di vista.

Marco Laurenzano

Operato di miopia e astigmatismo
Spettacolari è dire poco. Grazie mille alla dott.sa Prandi e a tutte l'equipe. Sono stati eccezionali dalle prime visite all'intervento (in cui mi hanno sopportato e supportato) fino alla dimissione.
Aprile 2025

Annalisa Carignano

Operata di miopia
Ho fatto l’intervento laser in clinica con il dottor Bosone. Lo staff è molto gentile e competente. Post operatorio sereno e ripresa della vista rapida. Ora vedo perfettamente.

Vjola Hyseni

Operata di miopia e astigmatismo
Oggi all'ultima visita di controllo dopo due mesi dall'intervento, ho avuto la conferma di aver recuperato 10/10. Sono molto felice e consiglierei dott. Petti per la bravura e soprattutto la pazienza che ha avuto con me. La clinica invece l'ho scelta dopo aver fatto la visita e chiesto il preventivo in altre due cliniche di Milano perché è molto ben...

Rosa De Biase

Operata di presbiopia
A distanza di due mesi dall'intervento non posso che esprimere la mia felicità: dopo 32 anni di occhiali, ora vedo 10/10 e sto bene. L'esperienza con la clinica è stata super positiva; il personale è gentile, efficiente, paziente e disponibile. Sono stata seguita dall'inizio fino alla fine del percorso post intervento. Mi hanno ascoltata e hanno fugato ogni dubbio. La...
Marzo 2025

Manuela Bisello

Operata di Cataratta
Sono stata operata a settembre 2024 di cataratta. La clinica è strutturata abbastanza bene con spazi e ambienti adeguati. Strumentazioni nuove e personale giovane e gentile. Il preventivo è stato chiaro fin da subito e senza sorprese. Il dottore mi ha seguita in ogni fase pre e post operatoria ripetendo anche alcuni esami per sicurezza. Sono felicissima del risultato.

Francesca Cuniberto

Operata di miopia
Ottima esperienza! Clinica seria e attenti alle esigenze del paziente! La migliore scelta che io potessi fare! Ora ci vedo benissimo!! Consigliatissima
Gennaio 2025

Alessandrae Alessandris

Operato di miopia
Ottima esperienza, personale preparato e cordiale. Ho effettuato intervento per la correzione della miopia e sono molto soddisfatta dell'esperienza.
Dicembre 2024

Sara Rossi

Operata di miopia
Raccomando Clinica Baviera. Sono stata operata a luglio (intervento ICL) e non potrei essere più soddisfatta: mi ha cambiato la vita! Grande professionalità del Dottor Bisantis e del suo staff.
Settembre 2024

Michele Piccin

Operato di miopia e astigmatismo
Clinica che ha dimostrato professionalità fin dalla prima visita di idoneità. Grande disponibilità e cortesia di tutto il personale. L'intervento che viene effettuato in altra sede (Mestre) è andato ottimamente. Non mi resta che consigliare questa clinica.
Agosto 2024

Elisa Iaccheo

Operata di miopia e astigmatismo
Operazione laser effettuata a gennaio, risultato fenomenale, personale eccellente!
Aprile 2024

Nikola Ivanovski

Operato di miopia
Eccezionali! Io ero miope, dopo l'intervento vedo 15 decimi! Un enorme grazie a tutti!

Samuele Bagli

Operato di miopia
Ottima clinica. I prezzi per la visita d'idoneità e per il laser sono ottimi, vieni trattato molto bene e seguito approfonditamente dall'inizio alla fine.
Marzo 2024

Alessio Vardanega

Operata di miopia
Aspettative e intervento sopra le attese, con tempo di recupero rapido e indolore. Massima professionalità e disponibilità da parte di medici e staff.

Valentina Massimi

Operata di Cataratta
Letteralmente la Clinica Baviera mi ha Ridato la vista! Consigliatissima

Valentina Troilo

Operata di miopia e astigmatismo
Personale gentile. Ho fatto l’operazione laser e mi sono trovata benissimo. Ho avuto risultati ottimi. La consiglio vivamente.
Febbraio 2024

Enrico Peretti

Operato di miopia e astigmatismo
Personale gentile e qualificato, organizzazione ed accoglienza, supporto durante l'intervento. Mi sono trovato molto bene.
Gennaio 2024

MarcoT

Operato di miopia
Ottima esperienza: personale evidentemente molto qualificato, attento e cordiale. Altamente consigliata!
Agosto 2023

Luna Fenix

Paziente di Clinica Baviera
Ottima clinica, consiglio vivamente di affidarvi a loro, sarete in buone mani.
Luglio 2023
Freccia indietro
Freccia in avanti