Pressione oculare alta: come abbassarla con rimedi naturali?

Consigli
Pressione oculare alta: come abbassarla con rimedi naturali?
12/07/2021
pressione oculare alta Tempo di lettura: 5 Minuti

Soffrire di pressione oculare alta, ossia avere livelli di pressione più alti del normale, è un problema di salute visiva abbastanza comune, soprattutto in persone che hanno superato i 40 anni d’età. Questa condizione di solito è causata da un cattivo drenaggio dei fluidi oculari.

Esattamente come la pressione arteriosa, anche quella intraoculare può essere misurata facendo riferimento a un range standard che ne indica la regolarità: l’unità di misura sono i mmHg, ovvero i millimetri di mercurio e, negli occhi sani, il livello ottimale nel ritmo di produzione e drenaggio dell’umore acqueo e quindi ideale per il corretto funzionamento fisiologico delle strutture oculari dovrebbe essere compreso tra i 10 e i 21 mmHg.

Quando la pressione oculare supera questo parametro, può essere considerata alta e si può parlare di ipertensione oculare. In questo caso si consiglia di sottoporsi a una visita oculistica per accertare le condizioni di salute dell’occhio e individuare il trattamento più appropriato.

Cosa causa una pressione oculare alta?

Sono molti i fattori che possono far sì che la pressione intraoculare aumenti, tra questi una cattiva alimentazione, uno stile de vita sedentario e, inoltre, una cattiva gestione dello stress (pressione oculare da stress).

Si tenga presente che anche fattori quali il consumo eccessivo di alcolici o caffeina, l’esercizio fisico, la frequenza cardiaca o l’assunzione di certi farmaci topici possono essere all’origine di un temporaneo aumento del livello di pressione, senza che si tratti però di un’alterazione cronica e patologica.

In alcuni casi, che devono essere rintracciati dall’oftalmologo, le persone cui è stata diagnostica una pressione oculare alta possono contrastare questo problema introducendo dei piccoli cambiamenti nella loro vita, poiché ci sono una serie di rimedi naturali per alleviare la pressione dell’occhio. In questo modo, è possibile intervenire sul problema prima che la vista sia compromessa o prima di applicare trattamenti medici, come colliri e chirurgia. Qui troverai maggiori informazioni sulla pressione oculare alta e da cosa è provocata.

Occhio normale e occhio con glaucoma

Perché è importante abbassare la pressione oculare?

L’alterazione del livello della pressione oculare può, in generale, determinare l’insorgere di problemi e disturbi della capacità visiva. Ridurre il più possibile la pressione intraoculare è fondamentale per abbassare i rischi connessi alla progressione del glaucoma, di cui rappresenta un fattore di rischio, soprattutto quando non adeguatamente trattato.

La pressione intraoculare elevata è una condizione da monitorare periodicamente proprio per evitare l’insorgenza di patologie oculari come il glaucoma all’occhio che, se non adeguatamente curato, può causare una graduale riduzione del campo visivo e in particolare, provocare perdite importanti nella visione periferica del paziente, danneggiando irrimediabilmente il nervo ottico o determinare l’insorgere del retinoblastoma, uno dei tumori più frequenti nell’infanzia.

Che tipo di alimentazione seguire per mantenere sotto controllo la pressione oculare?

Il glaucoma è provocato dall’occlusione dei vasi sanguigni: per questo motivo, è molto importante seguire una dieta sana ed equilibrata, assumendo con regolarità cibi come gli spinaci, l’insalata, i broccoli e i cavoli. In generale, si suggerisce di integrare le proprie abitudini alimentari, mangiando frutta e verdura per incrementare il più possibile l’apporto di nitrati, sostanza biochimica incaricata di separare piastrine e globuli bianchi, garantendo così il corretto scorrimento del sangue nei vasi.

Dunque, la dieta ideale per conservare una perfetta salute degli occhi è prevalentemente vegetariana, basata sull’assunzione di fibre, carboidrati e alimenti antiossidanti, mantenendo invece sotto controllo i grassi saturi (strutto, carni e formaggi grassi, fritture …) e le proteine.

I grassi saturi, in particolare, sono dannosi per la salute del sistema cardiovascolare e, essendo difficili da metabolizzare, possono essere anche all’origine di un aumento del colesterolo. Un altro suggerimento è quello di evitare il più possibile l’alcool, la caffeina e le bibite gassose, optando invece per liquidi salutari e benefici.

Quali sono i cibi più indicati?

Sappiamo che sane abitudini alimentari contribuiscono a tutelare la nostra salute visiva, proteggendoci da patologie oculari come la degenerazione maculare, la cataratta e il glaucoma. Alcuni cibi, più di altri, ci aiutano a migliorare e mantenere nel tempo la nostra capacità visiva: tra questi rientrano gli alimenti antiossidanti (frutta secca, in particolare noci e mandorle ma anche insalata, verdure e olio d’oliva extravergine) e i nutrienti come la zeaxantina (di cui sono particolarmente ricchi gli spinaci, il cavolo e tutte le verdure a foglia verde), la luteina (che possiamo trovare nelle uova, nell’avocado e nelle verdure a foglia verde scuro) e le vitamine C, E, D (presenti negli agrumi, nella verdura e frutta di color giallo e arancione, nella soia e nei broccoli).

Come contrastare la pressione intraoculare alta con rimedi naturali?

  • Combattere lo stress: lo stress è una delle possibili cause dell’aumento della pressione intraoculare. Per contrastare l’effetto negativo dello stress sui nostri occhi l’ideale sarebbe praticare attività che ci aiutino a rilassare corpo e mente, mettendo da parte le preoccupazioni quotidiane.
    Non esiste una ricetta unica con le migliori abitudini o attività antistress, poiché queste variano a seconda del soggetto. Ciò che può far rilassare una persona, potrebbe innervosirne un’altra. Si tratta di provare e scegliere l’attività che ci offre maggiori risultati. Nonostante ciò, una pratica sportiva moderata, taichi, yoga e le attività manuali e artistiche sono le attività antistress più apprezzate quasi in tutto il mondo.
  • Seguire una dieta equilibrata: I grassi saturi causano sovrappeso e sono dannosi per il nostro sistema cardiovascolare, con un’incidenza negativa sulla pressione oculare. Pertanto, occorre fare molta attenzione con questi elementi, cercando di eliminarli dalla nostra dieta o, per lo meno, di assumerli con moderazione. Inoltre, è fondamentale bere molti liquidi salutari, come acqua o succhi naturali e non eccedere nel consumo di alcol, bibite gassose o con caffeina.
  • Limitare l’esposizione degli occhi all’effetto degli schermi: Indubbiamente questa raccomandazione è sempre più difficile da seguire: i nostri posti di lavoro, i sistemi di comunicazione e le abitudini di svago si basano, spesso, quasi esclusivamente sull’uso di computer, tablet e smartphone.
  • Possiamo ridurre il loro impatto sulla nostra vista cercando di limitare il loro uso e stabilendo dei periodi di riposo. Ad esempio, ogni una o due ore di lavoro, possiamo fare pause di pochi minuti nelle quali spingere lo sguardo oltre.                
  • Fare esercizi visivi: Piccoli massaggi, sbattiti di palpebre volontari o fissare la vista su un punto sono abitudini che aiutano a prevenire la fatica visuale e i problemi ad essa associati.

Se questi rimedi alternativi non hanno un buon esito nel ridurre la pressione oculare alta, sarà lo specialista che ci dovrà prescrivere un trattamento efficace. Possono essere medicinali specifici (normalmente colliri) o, in certi casi, una chirurgia che abbia come obiettivo stabilire un sistema per drenare il fluido oculare e diminuire la pressione.

Fonti

. . . . . .

NOTA BENE

I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.


Dott. Federico Fiorini

Articolo supervisionato dal

Dott. Federico Fiorini

Medico chirurgo e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna

Collabora con Clinica Baviera come Chirurgo Oculista e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna dal 2020. È esperto in topografia corneale, oct, fluorangiografia, laser retinico e yag laser per la cataratta secondaria. Nella sua carriera ha svolto oltre 12.500 interventi tra chirurgia della Cataratta, chirurgia della Presbiopia, della Cornea, dello Pterigio, chirurgia del Glaucoma, chirurgia refrattiva e impianti di lente da camera posteriore (ICL). Esperto di chirurgia Palpebrale (Ectropion/Entropion, Dermatocalasi, Xantelasma, Calazio) e delle vie Lacrimali. Nel 2017 ha pubblicato una tecnica personale per la chirurgia dello Pterigio.

Join the discussion 12 Comments

  • Oronzo Loperfido ha detto:

    Buonasera dottore vorrei sapere se esiste un alimento o prodotto naturale che inibisce l’anidrasi carbonica , in pratica ho la necessità di ridurre la pressione oculare e vorrei sapere se esiste un alimento o prodotto naturale che potrei utilizzare senza controindicazioni, visto che già assumo due cp di diamox al giorno. La ringrazio, distinti saluti.

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Buonasera Oronzo, è importante seguire una dieta equilibrata e bere molto, ad esempio assumere succhi naturali e acqua. Essendo già in terapia per poterle dare delle indicazioni più precise le posso consigliare una visita a carattere generale con uno dei nostri medici, sicuramente le potrà essere d’aiuto per trattare il problema. Grazie per averci contattato, le auguro una buona serata.

      • Clinica Baviera Italia ha detto:

        Dimenticavo, inoltre mangiare alimenti come verdure e frutti rossi possono aiutare, ma mai sostituire il farmaco. le auguro una piacevole giornata.

  • Bettina ha detto:

    Buonasera dottore, una informazione per conto di mia mamma che è affetta da pressione alta e visto che a seguito assunzione colliri non ha visto risultati, le è stato consigliato di effettuare la cataratta, lei cosa ne pensa?

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Buongiorno Bettina, non capisco cosa intende quando dice non ha ottenuto risultati. I colliri devono abbassare la pressione, se lo fanno vanno bene, altrimenti vanno modificati fino ad ottenere il risultato desiderato. L’intervento di cataratta può essere eseguito indipendentemente dalla pressione oculare, se serve. È vero però che l’intervento di cataratta può, come effetto collaterale, abbassare la pressione oculare. Grazie per averci scritto. Buona giornata.

  • Elisa ha detto:

    Buonasera, ho 55 anni e durante un controllo oculistico mi è stata diagnosticata pressione oculare alta. Ho fatto l’esame del campo visivo e quello della retina e sono andati bene anche se la dottoressa ha rilevato un leggero abbassamento del campo visivo. Sto praticando un corso per diventare insegnante di yoga e so che certe posizioni sono assolutamente controindicate se si ha la pressione oculare alta. Io non ho mai avuto nessun fastidio o disturbo a stare in posizioni invertite (con la testa giù) ma ora non so più se andare avanti o meno anche se lo yoga per me è diventato una ragione di vita. Vi ringrazio tantissimo se vorrete rispondermi. Grazie mille

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Buongiorno Elisa,
      non so dove abbia letto che alcune posizioni sono addirittura fortemente controindicate quando si ha la pressione dell’occhio alta, ma posso dirle che non è assolutamente vero.
      Può stare tranquilla e godersi il suo yoga in assoluta serenità.
      Grazie per averci scritto.
      Buona giornata.

  • Antonella ha detto:

    Buonasera, io ho il problema della pressione oculare alta da quasi un anno da quando me ne sono accorta che vedevo offuscato ristretto, in quanto il nervo ottico si è assottigliato e il campo visivo si è ristretto ho provato con l azarga il mio primo collirio è andata bene x sette mesi poi non si è capito piu niente ora sto usando duotraw eazopt ma ancora alta a 38 cosa devo fare consigliarmi

  • MARIA ha detto:

    Buongiorno, ho un glaucoma e sono in cura utilzzando il collirio TIMOGEL PER TENERE SOTTO CONTROLLO LA PRESSSIONE OCULARE (l’ultimo controllo risultava 25 mmhg), sovente avverto un dolore sopraccigliare alla testa. La causa del mal di testa può essere dovuta alla pressione alta degli occhi? personalmente ritengo che il collirio che sto utillizzando sia poco efficace, potrebbe consigliarmi un altro tipo di collirio? grazie

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile XXX,
      La ringraziamo della sua domanda ma non è possibile fare una diagnosi e tanto meno prescrivere una terapia farmacologica senza una visita specialistica. Con carattere di generalità, però, possiamo dirle che solitamente la pressione intraoculare è asintomatica se non per valori molto alti.
      Le consigliamo di eseguire in ogni caso una visita specialistica dato che la pressione di 25 mmhg è una pressione un pò al disopra dei limiti.
      Spero che la nostra risposta le sia stata utile.

  • Marcello Perazzo ha detto:

    Ho la pressione oculare molto bassa 6-8 come fare per alzarla e portarla a livelli di 12 15?

    • Clinica Baviera Italia ha detto:

      Gentile Marcello, l’ipotonia, o pressione oculare bassa, può essere trattata con una varietà di tecniche, a seconda della causa. Le consigliamo di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie

Lascia un commento