La presbiopia sorge dopo i 40 anni in modo progressivo ed è un processo naturale che non si può evitare. Infatti, Il cristallino, la lente naturale del nostro occhio perde di elasticità e si comincia a vedere male da vicino.
Falsi miti e le verità sulla presbiopia
1. Esistono dei motivi che ci portano a diventare presbiti?
FALSO. Non esistono dei motivi che ci inducono a diventare presbite. La presbiopia è un fattore fisiologico che avviene con l’avanzare dell’età, i primi sintomi si rendono noti dopo i 40 anni.
2. Leggere troppi libri ci può fare diventare presbiti?
FALSO. No, la lettura non comporta l’insorgere della presbiopia.
3. Stare troppe ore davanti al computer può favorire l’insorgere della presbiopia?
VERO. Passando molte ore davanti al computer l’occhio ha l’obbligo di cambiare la messa a fuoco tra monitor e tastiera e se si è affetti da un principio di presbiopia questa potrebbe iniziare a manifestarsi.
4. Questa patologia si sviluppa abitualmente in modo precoce?
FALSO. Si manifesta gradualmente tra i 40 e i 60 anni per poi stabilizzarsi definitivamente attorno ai 65 anni.
VERO. Tutte le persone dopo i 40 anni diventano presbiti, a causa di un fattore fisiologico legato all’età.
6. Ci sono cure farmacologiche che possono prevenire la presbiopia?
FALSO. La presbiopia non si può prevenire con l’utilizzo di farmaci.
7. La presbiopia è una malattia?
FALSO. No, non è una malattia, ma è un difetto visivo che inizia a manifestarsi dopo i 40 anni.
8. La presbiopia si manifesta a causa dell’invecchiamento dei muscoli?
VERO. La presbiopia si presenta a causa della perdita naturale di elasticità del nostro occhio, iniziando a farci vedere male per vicino.
9. Tutte le persone diventeranno presbiti?
VERO. Con il trascorrere dell’età si perde il potere di accomodazione del cristallino che ci porta a vedere male per vicino, quindi a diventare presbiti.
10. Se si diventa presbiti si possono leggere libri o cucire senza gli occhiali?
FALSO. Se si diventa presbiti è indispensabile utilizzare l’occhiale per la lettura di un libro o per poter cucire.
11. La presbiopia può aumentare se si portano occhiali da vista per vicino?
FALSO. Gli occhiali per vicino permettono di poter svolgere le normali azioni quotidiane, come la lettura di un giornale, ma non peggiorano il difetto.
12. La presbiopia può essere evitata con esercizi oculari?
FALSO. Nessun esercizio oculare può evitare la presbiopia, tutte le persone dopo i 40 anni diventano presbiti.
13. Esiste una terapia farmacologica con pastiglie che può trattare la presbiopia?
FALSO. La presbiopia può essere corretta con l’utilizzo degli occhiali o con un intervento chirurgico.
14. Se una persona è miope non diventerà mai presbite?
FALSO. Anche le persone miopi dopo i 40 anni diventano presbiti.
15. Con l’intervento di cataratta si possono togliere gli occhiali da presbite?
VERO. Nell’ intervento di cataratta possono essere utilizzate lenti trifocali che correggono Presbiopia e Cataratta eliminando definitivamente gli occhiali.
16. Chi non ha mai portato occhiali o lenti a contatto non diventa presbite.
FALSO. Assolutamente falso, dopo i 40 anni si incomincia a non vedere bene per vicino. Tutti diventiamo presbiti.
17. La presbiopia, dai 40 anni, resta stabile e non è più necessario effettuare visite di controllo?
FALSO. Anche se questo disturbo si manifesta dai 40 anni, è importante che ogni paziente continui ad effettuare i regolari controlli oculistici, poichè questo difetto può continuare progredire fino a stabilizzarsi attorno ai 60 anni.
18. Se si indossano occhiali per lontano non è detto che si diventi presbiti.
FALSO. Sia le persone con difetti visivi che quelle che non presentano problemi di vista, prima o poi diventano presbiti e non possono fare a meno di indossare la correzione ottica per vicino.
19. Chi è presbite può correggere il difetto visivo con il laser?
VERO. Dopo un’accurata visita e la conferma del medico di idoneità al trattamento è possibile correggere il difetto visivo con il laser (LASIK). Questa tecnica ha il nome di visione combinata: il laser ha il compito di correggere l’occhio dominante per la visione da lontano adattando l’occhio lettore per la visione per vicino.
20. Se a 50 anni correggo la presbiopia con un intervento chirurgico può venirmi la cataratta?
FALSO. L’intervento prevede la sostituzione del cristallino deteriorato d eviterà per sempre la comparsa della cataratta.
21. L’intervento per correggere la presbiopia viene eseguito in anestesia topica?
VERO. Grazie alle ultime tecnologie correggere la presbiopia è diventato facilissimo: l’operazione viene eseguita con anestesia topica (gocce di collirio) e dura solo pochi minuti.
Articolo rivisto dal Dottor Marco Moschi, chirurgo oftalmologo di Clinica Baviera Italia.
Riccardo, 49 anni – Operato di Presbiopia in Clinica Baviera
I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Previous PostCos’è l’herpes zoster?
Next PostTic nervoso all’occhio o blefarospasmo: perché viene?
Clinica Baviera e' presente in Italia con 5 centri. Le nostre cliniche oculistiche sono distribuite in quattro citta' diverse, due si trovano a Milano, una a Torino, una a Varese e una a Bologna.
Non desidero ricereve informazioni commerciali e pubblicitarie relative ad offerte, prodotti e servizi di CB.
Informativa Privacy
I dati personali raccolti nei seguenti form presenti nel sito web di Clinica Baviera Italia (di seguito, CB) saranno trattati da parte di CB al fine di dare seguito alla sua richiesta di informazioni, Blog di Clinica Baviera e di mantenere, a meno che Lei non voglia negare il suo consenso flaggando la seguente casella, un vincolo informativo e promozionale, in maniera che possa ricevere, tramite diversi canali (telefono, sms, mail) comunicazioni sulle offerte, sui prodotti e sui servizi di CB che possano essere del suo interesse.
Il form web Lavora con noi ed i curriculum ricevuti all’indirizzo mail cvitalia@clinicabaviera.com, saranno trattati esclusivamente al fine di permettere la sua participazione ai processi di selezione in merito ai posti di lavoro vacanti presso le nostre cliniche.
La base giuridica che legittima il trattamento dei suoi dati per le finalità sopra indicate è il suo consenso che è stato prestato quando:
Ha compilato volontariamente il relativo form ed ha accettato la presente privacy policy.
Non ha selezionato la casella corrispondente al fine di non ricevere informazioni commerciali e pubblicitarie delle offerte, prodotti e servizi di CB.
Ha inviato volontariamente il suo CV.
Il conferimento dei dati è sempre facoltativo, anche se un tuo eventuale rifiuto alla loro comunicazione comporta l’impossibilità per CB di dare esecuzione al Servizio.
Inoltre, si informa che, se necessario, i suoi dati potranno essere comunicati a terzi o ad altre società del Gruppo Baviera all’interno dell’Unione europea per dar seguito ai servizi necessari al fine di gestire i propri dati per le finalità indicate. Le aziende che formano parte del Gruppo Baviera sono elencate sul sito www.clinicabaviera.com.
CB conserverà e tratterà i suoi dati finché Lei non revochi il suo consenso o si opponga liberamente al trattamento effettuato da CB per le finalità sopra indicate. Revocare il consenso per le finalità sopra elencate, non modificherà altri rapporti intercorrenti fra lei e CB.
Può esercitare i suoi diritti di accesso, rettifica, cancellazione, opposizione e decisioni individuali automatizzate, portabilità e di limitazione del trattamento. Per lesercizio dei suoi diritti può contattare l’Ufficio legale di Clinica Baviera Italia, situato in Via Trenno 12 Milano o via mail scrivendo a ufficiolegale@clinicabaviera.com, a tal fine dovrà accreditare la sua identità e la Clinica di origine. Inoltre, lei ha il diritto di proporre reclamo al Responsabile della Protezione dei Dati Personali di Clinica Baviera oppure al Garante per la protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it/web/guest)
Dati di contatto del Responsabile per la Protezione dei Dati Personali: DPD@clinicabaviera.com
Paseo de la Castellana 20, 28046, Madrid
+39 0232065080
Dichiara di aver letto e compreso linformativa precedente in materia di dati personali, di aver richiesto, se necessario, ulteriori informazioni ed autorizza al trattamento dei suoi dati personali, conferendo esplicito consenso alla raccolta, trattamento e comunicazione nei termini sopra descritti, tramite la selezione della casella di “Dichiaro di aver letto e accettato lInformativa Privacy di CB”.