
Le macchie di sangue nell’occhio sono causate dalla rottura di piccoli capillari superficiali, situati tra sclera e congiuntiva, ne deriva la perdita di sangue, con una chiazza rossa localizzata nella parte bianca dell’occhio (la sclera).
Le parti dell’occhio coinvolte
La congiuntiva è una membrana sottile, trasparente, elastica e forte che ricopre la superficie anteriore del bulbo oculare (a esclusione della cornea), la superficie interna delle palpebre e la sclera. Ha una funzione protettiva e difensiva ed è essenziale per la lubrificazione della cornea. Nella congiuntiva possono verificarsi numerosi processi patologici: forti infiammazioni (congiuntiviti), malformazioni congenite, neoplasie benigne o maligne.
La sclera è una membrana fibrosa opaca, formata da collagene e fibre elastiche che costituisce la parte posteriore della tonaca fibrosa del bulbo oculare, insieme alla cornea che occupa la porzione anteriore. È costituita da fibre connettivali che si intrecciano tra loro in diverse direzioni. Questa struttura reticolare assicura la resistenza meccanica del bulbo oculare.
Dato il colore biancastro donatole dalle fibre, è detta anche bianco dell’occhio e la sua parte anteriore è visibile fra le palpebre.
Perché si rompono i capillari negli occhi?
Nella congiuntiva ci sono molti vasi sanguigni che sono in grado di rompersi, causando una piccola perdita di sangue nella sclera (conosciuta come emorragia sottocongiuntivale).
I motivi principali sono:
- Sollevamento di un carico pesante, un forte starnuto, vomito.
- Un improvviso aumento della pressione sanguigna (come nell’ipertensione)
- Malattie oculari come il diabete, l’uveite, il glaucoma, la congiuntivite
- Traumi
- L’utilizzo di alcuni farmaci anticoagulanti o integratori come l’aspirina, il ginseng.
- In gravidanza, a causa degli sbalzi ormonali
- Nei neonati a causa delle variazioni di pressione durante il parto (la sindrome del bambino scosso).
Inoltre, l’emorragia può verificarsi anche quando strofiniamo l’occhio con più energia del solito. Nella maggior parte dei casi l’emoragia oculare è innocua, non provoca problemi alla vista o grandi disagi nonostante il suo aspetto visibile. Quella piccola quantità di sangue è la causa della comparsa di puntini rossi negli occhi.
Quali tipi di emorragie oculari si riscontrano?
- Sottocongiuntivali, molto frequenti ma non comportano in genere alterazioni dell’occhio.
- Vitreali e retiniche, meno frequenti ma che comportano alterazioni più o meno gravi dell’occhio.
Nella circostanza di emorragie vitreali, la rottura dei capillari determina una raccolta di sangue nella cavità vitreale dove è contenuto l’umor vitreo, impedendo alla luce di giungere alla retina con una netta riduzione della vista. Se il sanguinamento è limitato il paziente vedrà corpi vitreali (miodesopsie), nelle situazioni più serie ci sarà un vero e proprio rischio di danneggiamento della visione.
Diagnosi
Nella gran parte delle situazioni, un semplice esame della vista è sufficiente per diagnosticare la rottura di capillari negli occhi. Nell’eventualità la causa fosse sconosciuta, l’oculista può effettuare una serie di indagini per escludere patologie oculari che possono provocare la manifestazione.
Se l’emorragia congiuntivale è indotta da un trauma, dovrà essere effettuata una visita specialistica più approfondita per accertarsi che il danno non abbia coinvolto altre strutture dell’occhio. Qualora in altre parti del corpo fossero presenti segni di sanguinamento sono necessari altri test diagnostici più specifici, come il controllo del sangue per accertarsi che non esistano disturbi emorragici.
Rottura capillare negli occhi: quali sono i rimedi?
I rimedi da utilizzare in caso di rottura di capillari sono differenti in funzione della causa. Se il problema è momentaneo, si attende che il sanguinamento venga riassorbito spontaneamente nell’arco di qualche settimana, mentre se si ha una malattia, è importante rivolgersi ad un medico per trattare il disturbo.
Per le emorragie vitreali possono essere prescritti farmaci antiemorragici e nelle situazioni più spiacevoli ricorrere alla chirurgia. Se sono associati dolori possono essere prescritti farmaci analgesici e in caso di infezioni colliri o pomate antibiotiche.
Possono essere utilizzati anche rimedi naturali, ovvero l’assunzione di cibi contenenti antiossidanti (come la vitamina A, la vitamina C e la vitamina E, la vitamina B6 e la vitamina B12) e flavonoidi (presenti negli agrumi, frutti di bosco.).
Articolo supervisionato dal Dottor. Marco Moschi, chirurgo oftalmologo di Clinica Baviera Italia.
Molto chiaro e preciso. Davvero utile per chi ha problemi.
Grazie Pasquale! Siamo lieti di sapere che ti sia stato utile.
Un saluto e a presto
Clinica Baviera
È così anche lerbuna bambino di 13 mesi? Mi sono accorta che ha un piccolo puntino rosso nella parte bianca dell'occhio! Sono preoccupata!
Buongiorno, potrebbe essere un piccolo capillare, ma per sicurezza le consiglierei un controllo generale con un ortottista. Cordiali saluti.
ma se non va via questo puntino nero ?
Buongiorno Imma, se il problema è momentaneo, si attende che il sanguinamento venga riassorbito spontaneamente. Nel caso in qui restasse per molto tempo è opportuno rivolgersi ad un oftalmologo per poterle dare la giusta indicazione di come trattare il disturbo. Grazie per averci contattato.
Spetta.li
Più di una settimana fa ho fatto un controllo degli occhi anche con la visione del fondo. Poiché dall’occhio destro vedo da tempo una mosca volante però l’ oculista mi ha detto che la regina è normale. Senonche’ il giorno dopo la visita molto approfondita poiché l’occhio sinistro mi lacrima e mi prude ho stropicciato con forza l’occhio e mi è apparso anche qui una mosca volante e in più vedo qualche volta dei piccoli lampi di luce sempre dall’occhio sinistro. Sono ritornata mercoledì 20 dall oculista e mi ha riguardato di nuovo il fondo degli occhi. Tutto normale però ho scordato di dirgli che vedo questi piccoli lampi. Devo dire che ho sofferto per più di un mese di un forte mal di testa che poi si è rivelata una sinusite sfenoidale curata con 2 cicli di antibiotici. Mi devo preoccupare?L’occhio sinistro mi lacrima sempre e tutti e 2 mi prudono. Poi soffro dell’occhio secco. Sono un po in ansia.
Buongiorno Elpidia, sarebbe opportuno avvisare il medico che l’ha visitata della presenza dei lampi, così le può indicare degli esami approfonditi per vedere lo stato di salute della sua retina e consigliarle la giusta terapia. Grazie per averci contattato, le auguro una buona giornata.
Salve io ho avuto un intervento agli okki circa 4anni fa ora mi accorgo ke L okkio destro vedo un puntino nero solo se guardò a destra e sinistra in alto o in basso stavo usando la lacrima artificiale ma nn lo usar più che cosa può essere aiutatemi
Buongiorno Piera, sono corpi mobili vitreali. Ovvero disidratazione del corpo vitreo. Bevi molta acqua!
Mia figlia nel pomeriggio ha notato una macchia rossa piuttosto grande all’interno dell’occhio e si sente l’occhio umido e dolorante cosa può,essere? E ‘grave? Sono preoccupata grazie
Gentile Grazia, purtroppo senza averla visitata non possiamo consigliarle una terapia. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie