L’amaurosi fugace consiste in una perdita della vista momentanea generalmente in un solo occhio, determinata dalla sanguigna nella retina. Nota anche come cecità monoculare temporanea o transitoria, l’amaurosi fugace non è una malattia in sé ma un sintomo di altri disturbi. Si parla, invece, di amaurosi fugace bilaterale quando l’offuscamento della visione interessa entrambi gli occhi.

Quali sono le principali cause dell’amaurosi fugace?

Le cause di amaurosi fugace sono solitamente dovute a problemi vascolari come la formazione di un coagulo all’interno dei vasi sanguigni che, partendo dai tronchi arteriosi o dal cuore, va ad ostruire l’arteria centrale della retina bloccandone la circolazione.

Generalmente le condizioni responsabili dell’amaurosi fugace sono:

  • Infiammazione del nervo ottico (neurite ottica);
  • Poliarterite nodosa; 
  • Lupus eritematoso sistemico (LES);
  • Sclerosi multipla;
  • Tumori cerebrali;
  • Emicrania;
  • Diabete;
  • Pressione alta;
  • Colesterolo elevato;
  • Aritmie;
  • Ischemia cerebrale.

Lesioni alla testa e abuso di alcol e fumo rientrano tra le altre cause frequenti di amaurosi fugace e vanno evitate attraverso un corretto stile di vita.

Dato chiave

L’incertezza causata dall’amaurosi fugace ha origine nei pochi secondi (o minuti, in alcuni casi) che durano l’episodio. La cecità temporanea, come suggerisce il nome, dura solo per un breve periodo.

Quali sono i suoi sintomi?

L’amaurosi fugace è caratterizzata principalmente da una perdita della vista che assomiglia molto ad una sfumatura grigia o nera che cala sull’occhio. Quando è provocata da un’amaurosi fugace questa perdita della vista può essere:

  • Improvvisa;
  • Monoculare (colpisce solitamente un solo bulbo oculare);
  • Parziale o interessare l’intero campo visivo;
  • Di breve durata (da qualche secondo fino a pochi minuti).

È importante ricordare che, nella maggior parte dei casi, questa perdita della vista è transitoria e viene accompagnata da altri sintomi quali: vertigini e diplopia (visione doppia).

Occhio con visione normale e visione doppia

Quando rivolgersi al medico?

Qualora riscontrassimo una perdita improvvisa della vista è sempre fondamentale contattare immediatamente il nostro oculista di fiducia. 

L’amaurosi dev’essere sempre considerata un’emergenza medica in quanto, se non viene diagnosticata o trattata tempestivamente, potrebbe aumentare le chance del paziente di contrarre un ictus nei successivi 12 mesi.

Come viene diagnosticata?

Chiunque avverta, in un qualsiasi momento, un episodio di amaurosi fugace dovrebbe recarsi immediatamente dall’oculista.

In alcuni casi, attraverso un esame oculistico, si può rivelare la presenza di un punto luminoso comprovante l’esistenza di un coagulo che blocca l’arteria retinica, ma, per fare una diagnosi accurata, lo specialista deve affidarsi a test o strumenti diagnostici più specifici come, ad esempio:

  • Un angiogramma MRI dell’arteria carotide per cercare coaguli di sangue o placche.
  • Test ad ultrasuoni.
  • Elettrocardiogramma (ECG) per controllare come funziona il cuore.
  • Esami del sangue per controllare i livelli di zucchero nel sangue e colesterolo.

È possibile prevenire un’amaurosi fugace?

Nonostante esistano terapie per l’amaurosi fugace, uno degli aspetti più importanti da considerare è la prevenzione. A tale scopo esistono una serie di linee guida che gli esperti consigliano di seguire:

  • Mantenere una dieta sana ed equilibrata: priva di cibi ricchi di grassi saturi (carne di manzo, pecora o maiale) e prodotti ultra processati con oli malsani.
  • Sottoporsi ad un regolare esercizio fisico.
  • Evitare il consumo di tabacco, alcol e qualsiasi tipo di droghe (responsabili di seri danni al nostro sistema cardiovascolare).

Sottoporsi a controlli medici regolari è, inoltre, fondamentale per verificare la comparsa di sintomi e malattie correlati all’amaurosi in modo da trattarla in tempo. Le condizioni principali da tenere sotto controllo sono la presenza di:

Questi aspetti sono da monitorare con attenzione, specialmente se esiste un’ereditarietà di amaurosi fugace in famiglia.

Chi sono le persone a rischio?

L’ereditarietà famigliare è il principale fattore di rischio per l’amaurosi fugace ma non è il solo. Elementi che possono aumentare l’incidenza di questo particolare disturbo sono:

  • Età superiore ai 50 anni;
  • Abuso di alcol;
  • Uso di cocaina e altri tipi di droghe;
  • Traumi cranici.

Quali sono i suoi possibili trattamenti?

I trattamenti per l’amaurosi fugace dipendono dalla causa e dall’età del paziente. Generalmente i principali rimedi sono:

  • L’acido acetilsalicilico: inibisce il raggruppamento delle piastrine impedendo loro di formare coaguli o emboli;
  • L’endoarteriectomia carotidea: intervento chirurgico invasivo che consiste nella rimozione di placche che occludono i vasi sanguigni;
  • Lo stenting: l’inserimento di una protesi interna vascolare per ridurre la stenosi carotidea e la formazione di emboli.

In caso l’amaurosi fugace sia provocata da condizioni come ipertensione, diabete e iperlipidemia è necessario seguire una terapia mirata per curare la causa all’origine.

Fattori chiave

  • L’amaurosi fugace è una perdita temporanea della vista in un occhio dovuta a una scarsa circolazione sanguigna nella retina.
  • Può verificarsi per diverse cause, che devono essere analizzate da uno specialista.
  • Per ridurre il rischio di sviluppare questo tipo di problema, è necessario adottare abitudini di vita sane: una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare, riduzione dello stress e altro ancora.

Fonti

. . . . . .

NOTA BENE

I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.


Dott. Federico Fiorini

Articolo supervisionato dal

Dott. Federico Fiorini

Medico chirurgo e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna

Collabora con Clinica Baviera come Chirurgo Oculista e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna dal 2020. È esperto in topografia corneale, oct, fluorangiografia, laser retinico e yag laser per la cataratta secondaria. Nella sua carriera ha svolto oltre 12.500 interventi tra chirurgia della Cataratta, chirurgia della Presbiopia, della Cornea, dello Pterigio, chirurgia del Glaucoma, chirurgia refrattiva e impianti di lente da camera posteriore (ICL). Esperto di chirurgia Palpebrale (Ectropion/Entropion, Dermatocalasi, Xantelasma, Calazio) e delle vie Lacrimali. Nel 2017 ha pubblicato una tecnica personale per la chirurgia dello Pterigio.

Lascia un commento

Articoli correlati

Conosci le reali opinioni dei nostri pazienti

Logo

Nicola D’Andrea

Operato di Cataratta
Ottima clinica visite accurate, sono stato operato di cataratta e dopo qualche mese ho fatto trattamento PRK per eliminare astigmatismo, personale qualificato, Dott. Bosone persona straordinaria.
Maggio 2025

Giovanni

Operato di miopia
Un team di professionisti che mi ha letteralmente cambiato la vita. Basta occhiali e lenti a contatto. Vedo perfetto, e non ho mai mal di testa. Dal Customer service, al team gestito dalla dottoressa Prandi, mi sono sentito seguito alla perfezione in ogni step grazie a professionalità e cordialità dimostratami. Ora anche mia mamma e mia sorella si lanceranno in...

Biagio Cosentini

Operato di Presbiopia
Chiesto informazioni e preso appuntamento per correggere miopia ipermetropia astigmatismo, e data la mia età, presbiopia. Durante l’intervento in metodica ambulatoriale, molta professionalità di tutti i membri dell’equipe, dall’amministrativo all’infermiere e allo stesso chirurgo, senza dimenticare l’anestesista che ha praticato un ottima anestesia topica. Giudizio totale, lo consiglio a chi ha problemi di vista.

Marco Laurenzano

Operato di miopia e astigmatismo
Spettacolari è dire poco. Grazie mille alla dott.sa Prandi e a tutte l'equipe. Sono stati eccezionali dalle prime visite all'intervento (in cui mi hanno sopportato e supportato) fino alla dimissione.
Aprile 2025

Annalisa Carignano

Operata di miopia
Ho fatto l’intervento laser in clinica con il dottor Bosone. Lo staff è molto gentile e competente. Post operatorio sereno e ripresa della vista rapida. Ora vedo perfettamente.

Vjola Hyseni

Operata di miopia e astigmatismo
Oggi all'ultima visita di controllo dopo due mesi dall'intervento, ho avuto la conferma di aver recuperato 10/10. Sono molto felice e consiglierei dott. Petti per la bravura e soprattutto la pazienza che ha avuto con me. La clinica invece l'ho scelta dopo aver fatto la visita e chiesto il preventivo in altre due cliniche di Milano perché è molto ben...

Rosa De Biase

Operata di presbiopia
A distanza di due mesi dall'intervento non posso che esprimere la mia felicità: dopo 32 anni di occhiali, ora vedo 10/10 e sto bene. L'esperienza con la clinica è stata super positiva; il personale è gentile, efficiente, paziente e disponibile. Sono stata seguita dall'inizio fino alla fine del percorso post intervento. Mi hanno ascoltata e hanno fugato ogni dubbio. La...
Marzo 2025

Manuela Bisello

Operata di Cataratta
Sono stata operata a settembre 2024 di cataratta. La clinica è strutturata abbastanza bene con spazi e ambienti adeguati. Strumentazioni nuove e personale giovane e gentile. Il preventivo è stato chiaro fin da subito e senza sorprese. Il dottore mi ha seguita in ogni fase pre e post operatoria ripetendo anche alcuni esami per sicurezza. Sono felicissima del risultato.

Francesca Cuniberto

Operata di miopia
Ottima esperienza! Clinica seria e attenti alle esigenze del paziente! La migliore scelta che io potessi fare! Ora ci vedo benissimo!! Consigliatissima
Gennaio 2025

Alessandrae Alessandris

Operato di miopia
Ottima esperienza, personale preparato e cordiale. Ho effettuato intervento per la correzione della miopia e sono molto soddisfatta dell'esperienza.
Dicembre 2024

Sara Rossi

Operata di miopia
Raccomando Clinica Baviera. Sono stata operata a luglio (intervento ICL) e non potrei essere più soddisfatta: mi ha cambiato la vita! Grande professionalità del Dottor Bisantis e del suo staff.
Settembre 2024

Michele Piccin

Operato di miopia e astigmatismo
Clinica che ha dimostrato professionalità fin dalla prima visita di idoneità. Grande disponibilità e cortesia di tutto il personale. L'intervento che viene effettuato in altra sede (Mestre) è andato ottimamente. Non mi resta che consigliare questa clinica.
Agosto 2024

Elisa Iaccheo

Operata di miopia e astigmatismo
Operazione laser effettuata a gennaio, risultato fenomenale, personale eccellente!
Aprile 2024

Nikola Ivanovski

Operato di miopia
Eccezionali! Io ero miope, dopo l'intervento vedo 15 decimi! Un enorme grazie a tutti!

Samuele Bagli

Operato di miopia
Ottima clinica. I prezzi per la visita d'idoneità e per il laser sono ottimi, vieni trattato molto bene e seguito approfonditamente dall'inizio alla fine.
Marzo 2024

Alessio Vardanega

Operata di miopia
Aspettative e intervento sopra le attese, con tempo di recupero rapido e indolore. Massima professionalità e disponibilità da parte di medici e staff.

Valentina Massimi

Operata di Cataratta
Letteralmente la Clinica Baviera mi ha Ridato la vista! Consigliatissima

Valentina Troilo

Operata di miopia e astigmatismo
Personale gentile. Ho fatto l’operazione laser e mi sono trovata benissimo. Ho avuto risultati ottimi. La consiglio vivamente.
Febbraio 2024

Enrico Peretti

Operato di miopia e astigmatismo
Personale gentile e qualificato, organizzazione ed accoglienza, supporto durante l'intervento. Mi sono trovato molto bene.
Gennaio 2024

MarcoT

Operato di miopia
Ottima esperienza: personale evidentemente molto qualificato, attento e cordiale. Altamente consigliata!
Agosto 2023

Luna Fenix

Paziente di Clinica Baviera
Ottima clinica, consiglio vivamente di affidarvi a loro, sarete in buone mani.
Luglio 2023
Freccia indietro
Freccia in avanti