
In quest’articolo parleremo della soluzione fisiologica, un prodotto ampiamente usato in medicina. Nel nostro caso, ci concentreremo sull’uso della soluzione fisiologica per occhi.
Cos’è la soluzione fisiologica?
La soluzione fisiologica è una miscela acquosa di sostanze biocompatibili, ossia compatibili con gli organismi viventi. Si tratta di una soluzione sterile di cloruro di sodio allo 0,9% in acqua ed è anche conosciuta come soluzione salina normale.
La particolarità di questo siero è che è una sostanza isotonica nel sangue, il che significa che la sua concentrazione di sale è uguale a quella presente nel nostro sangue. Questa particolarità rende la soluzione fisiologica un importante alleato in medicina.
Sebbene originalmente s’inventò per la ricerca scientifica, il suo uso si è esteso a molteplici applicazioni cliniche come la reidratazione di pazienti che soffrono di disidratazione, come supporto per l’applicazione intravenosa di medicine e incluso come sostituto del sangue quando i livelli di quest’ultimo sono bassi.
Per quanto riguarda le sue applicazioni a livello domestico, la soluzione fisiologica si suole usare per la pulizia di occhi, naso, e incluso per medicare le ferite.
Soluzione fisiologica per gli occhi
Esistono differenti prodotti per gli occhi, dai colliri fino alle lacrime artificiali passando per la soluzione fisiologica. Se ti chiedi se la soluzione fisiologica è buona o cattiva per gli occhi, la risposta più giusta sarebbe: né una cosa né l’altra. Questo prodotto è innocuo per i nostri occhi: non li danneggerà, però in nessun caso sostituisce le lacrime artificiali o altri colliri.
Proprio per la sua innocuità, la soluzione fisiologica generalmente è consigliata per pulire gli occhi; si tratta difatti di una sostanza che non irrita e non danneggia la vista. Le persone con allergie oculari o con congiuntivite dovrebbero tenerlo a mente. Allo stesso modo, la soluzione fisiologia per gli occhi è utile per pulirli prima di applicarvi il collirio; in questo modo sfruttiamo al meglio il medicamento.
Nel caso tu abbia un’allergia, il processo è molto simile; sebbene non ci siano cispe, ci possono essere alcune particelle appiccicate alla palpebra, perciò bisognerà eliminarle avendo cura di non sfregare l’occhio, poiché ciò peggiorerebbe l’irritazione. Una volta che gli occhi saranno perfettamente puliti, si potrà applicare il collirio prescritto dal medico.
Se parliamo dell’igiene delle lenti a contatto, invece, è sempre meglio usar prodotti specifici per la pulizia e la cura, poiché questi non solo puliscono le lenti a contatto ma le reidratano e fanno si che al successivo contatto con l’occhio siano in perfetto stato.
Formati
Se andiamo in farmacia a comprare una soluzione fisiologica ci accorgeremo che esistono molti formati: dalle bottiglie grandi di mezzo litro o un litro fino alle confezioni monodose.
Quando usiamo la soluzione fisiologica per gli occhi, il formato più pratico è quello della monodose, poiché è più facile da applicare e trasportare. Questo formato presenta un vantaggio ulteriore: preserva la sterilità della soluzione fino al momento dell’uso, cosa che garantisce condizioni igieniche eccellenti. È importante ricordare che qualsiasi prodotto che mettiamo nei nostri occhi deve essere sterile, per questo motivo si sconsiglia l’uso di rimedi tradizionali come la camomilla.
Non è una soluzione fisiologica
Puoi avere l’impressione che la soluzione fisiologica non sia altro che acqua con sale, ma non è così. Se prendiamo una bottiglia d’acqua e vi aggiungiamo del sale quello che otteniamo non è una soluzione fisiologica. Nonostante le informazioni disponibili su internet, dobbiamo considerare che non è così semplice creare una miscela sterile, con una proporzione perfetta tra i vari ingredienti. Neanche l’acqua del mare è una soluzione fisiologica, e sebbene abbia alcune applicazioni – per esempio nella pulizia del naso – non dovrà mai essere usata negli occhi.
manca un suggerimento sul prodotto da usare e da acquistare in farmacia.rispondi se ci
sei.grazie.
Buongiorno Raffaele, qualsiasi prodotto a base di acido ialuronico va bene. Il farmacista le sapra consigliare il miglior prodotto per il suo caso. Grazie di averci scritto e buona giornata.
Per sbaglio ho messo la pomata vectavir nell’ occhio che posso fare grazie paola