Occhi gialli: è preoccupante avere la sclera giallo ittero?

Salute degli occhi
Occhi gialli: è preoccupante avere la sclera giallo ittero?
12/12/2018
dacriocistite Tempo di lettura: 2 Minuti

 

Sicuramente avrete notato che alcune persone hanno gli occhi gialli. Ciò accade quando la sclera perde il suo colore normale, che sarebbe il bianco, diventando gialla. Si tratta di una condizione medica denominata itterizia che può riguardare tanto le parti bianche dell’occhio quanto la pelle. Molti neonati sani soffrono d’itterizia nella prima settimana di vita. In generale, questa scompare poi spontaneamente. Tuttavia, quando questa colorazione giallognola appare in stadi avanzati della vita non bisogna trascurarlo, perché può essere il sintomo di una patologia importante. Per tanto, è fondamentale stare attenti a quando e se i nostri occhi diventano gialli e indagare le possibili cause di questo cambiamento di colore.

Quali sono le cause dell’itterizia

Il fatto che la parte bianca dell’occhio diventa gialla può essere causata da un difetto nell’eliminazione della bilirubina, una sostanza che proviene dal sangue come prodotto di scarto dell’emoglobina, che è la proteina responsabile del trasporto dell’ossigeno ai globuli rossi.

L’emoglobina, che è uno dei componenti dei globuli rossi o emazie, viene eliminato dal fegato nell’intestino crasso attraverso il condotto che li collega: i dotti biliari. Se la bilirubina in eccesso prodotta nel corpo supera la quantità che il fegato è in grado di eliminare, allora si accumulerà nei tessuti, come la pelle o la sclera dell’occhio, prendendo quel colore giallo anomalo e producendo quello che è medicalmente noto come ittero.

Gli occhi gialli come indicatori di diversi problemi di salute

Un accumulo anormale di bilirubina attraverso il fegato, che provoca la colorazione gialla dell’occhio, può essere causata da diverse patologie, alcune di queste di una certa gravità:

  • Malattie epatiche o dei condotti biliari
  • Problemi o disfunzioni del pancreas
  • Epatite o cirrosi
  • Presenza di calcoli nella vescicola biliare
  • Eccessivo stress
  • Alcuni tipi di anemia, come l’anemia emolitica

In generale, qualsiasi patologia o causa che provochi la distruzione dei globuli rossi, tra cui: la talassemia, la sferocitosi ereditaria o un’incompatibilità RH madre-figlio che nei neonati può provocare un aumento de la bilirubina.

Anche alcune medicine possono infiammare il fegato o il pancreas, interferendo nel corretto flusso della bile e provocando il giallore degli occhi: eritromicina, steroidi anabolizzanti, certi farmaci per abbassare la febbre e altri analgesici, così come i contraccettivi orali.

Possibili cure

Come abbiamo visto, gli occhi gialli possono essere un sintomo di malattie potenzialmente molto pericolose, come un’insufficienza renale o problemi epatici, come l’epatite o la cirrosi. Per questa ragione, se notiamo cambiamenti nel colore della pelle o della sclera, è necessario consultare un medico immediatamente affinché possa visitarci accuratamente e fare una diagnosi certa e affidabile delle cause. In seguito, il medico ci indicherà il trattamento più adatto tra quelli disponibili.

In caso in cui lo stress sia il motivo principale del disequilibrio delle funzioni del fegato, e di una secrezione di bile più elevata del normale, possiamo provare a rilassarci con metodi naturali, preferendo attività distensive o praticando esercizio fisico in modo costante e regolare.

Anche una sana alimentazione, variegata e che apporta tutti i nutrienti, le vitamine e le proteine necessarie, può risolvere il problema degli occhi gialli nel caso in cui questa situazione sia dovuta a qualche tipo di anemia.

 

 

Join the discussion One Comment

Lascia un commento