Astigmatismo nei bambini: come rilevarlo e risolverlo?

Il mondo Baviera
Astigmatismo nei bambini: come rilevarlo e risolverlo?
23/09/2019
Tempo di lettura: 2 Minuti

L’astigmatismo infantile è uno dei problemi visivi più comuni durante l’infanzia, che consiste, spiegato in modo molto sintetico, in un disturbo della vista causato da un’irregolarità nella curvatura della cornea, con conseguente cattiva visione da tutte le distanze, ed interessa sia oggetti vicini che lontani.

Qual è il problema che presenta con la cornea in caso di astigmatismo?

L’astigmatismo nei bambini ha luogo perché la cornea ha una forma un po’ ovale. La conseguenza di ciò è che quando la luce colpisce la cornea, si ottengono immagini distorte.

Il problema visivo dei bambini, e anche degli adulti con astigmatismo, è che vedono oggetti deformati, siano essi lontani o vicini. Cioè, la visione non è corretta da qualsiasi distanza.

Nella maggior parte dei casi, l’astigmatismo è congenito, cioè il bambino è già nato con questa patologia. La causa principale è genetica, quindi è un problema spesso ereditato. Pertanto, dobbiamo prestare maggiore attenzione quando uno o entrambi i genitori ne soffrono, poiché i loro figli hanno maggiori probabilità di soffrire di questo difetto visivo.

Sintomi di astigmatismo nei bambini

L’astigmatismo dovrebbe essere rilevato al più presto, poiché è spesso associato ad altri problemi di rifrazione, come la miopia o la ipermetropia, che insieme causano una visione piuttosto scorretta nei bambini che può portare a un ritardo nel loro progresso accademico.

Il rilevamento di uno o più di questi sintomi in un bambino è indicativo di un possibile astigmatismo:

  • Il bambino o la bambina ha problemi a vedere la lavagna o a seguire la riga quando legge o scrive.
  • Strizza l’occhio cercando di mettere a fuoco.
  • Ruota la testa per trovare un angolo che consenta di vedere meglio.
  • Si lamenta d’avere mal di testa.
  • Ha gli occhi rossi.
  • Ha prurito agli occhi.

Come viene trattato l’astigmatismo?

Nei bambini, l’astigmatismo viene solitamente corretto con l’uso di occhiali con lenti toriche o cilindriche .

Crescendo, il bambino con astigmatismo può scegliere di indossare le lenti a contatto e, successivamente, liberarsi dall’obbligo di indossare occhiali o lenti a contatto attraverso la chirurgia refrattiva.

Oggi, grazie alle tecniche laser, molto avanzate e molto sicure, la maggior parte delle persone può correggere il proprio astigmatismo (anche se associato a miopia o ipermetropia) in modo efficiente e rapido. L’intervento è semplice, senza disagio per il paziente e senza necessità di ricovero ospedaliero.

Fonte

Disturbi degli occhi nei bambini – MSD Manuals

Articolo supervisionato dal Dottor. Massimo Notaro chirurgo oftalmologo di Clinica Baviera Italia.

Lascia un commento