La xeroftalmia è una patologia oculare causata da un’elevata carenza di vitamina A, che può danneggiare la funzione visiva. La principale caratteristica è data dalla secchezza oculare che può degenerare in ulcerazione della cornea.
Cause della xeroftalmia
Le cause dell’xeroftalmia sono multiple. Questa malattia oculare è dovuta dalla perdita di cellule della congiuntiva e da un’alterazione delle cellule dell’epitelio congiuntivale. Queste alterazioni causano la cheratinizzazione dell’epitelio congiuntivale che conferisce a questo tessuto un aspetto secco con un inspessimento della congiuntiva e un ridotto adattamento degli occhi all’oscurità. Alcuni aspetti che causano Il problema sono :
- Carenza di Vitamina A (è un problema che interessa i paesi in via di sviluppo);
- Insufficiente secrezione di acqua, come nel caso della keratocongiuntivite secca o nella sindrome di Sjögren;
- Carente secrezione lipidica delle ghiandole di Meibonio;
- Artrite reumatoide e altre malattie reumatologiche;
- Ustioni chimiche o termiche;
- Farmaci come diuretici, antidepressivi e beta-bloccanti.
La secchezza della cornea e della congiuntiva possono portare a gravi problemi dell’epitelio corneale come ulcerazioni o cheratomalacia che proggressivamente danno la perdita della vista dei pazienti.
Diagnosi
La diagnosi si basa sulla sintomatologia. L’elemento principale per la diagnosi è il controllo dell’apporto di Vitamina A che deve essere adeguato. Come esame diagnostico si utilizza il test di Schirmer, nel per misurare il grado di umidificazione dell’occhio.
Trattamento
L’integrazione di Vitamina A è uno degli elementi fondamentali per la regressione della cecità notturna e della xerosi congiuntivale.