Triquiasis e Distiquiasis: cosa sono?

Curiosità
Triquiasis e Distiquiasis: cosa sono?
23/09/2019
Tempo di lettura: 3 Minuti

La triquiasis palpebrale è un’anomalia della palpebra che si manifesta con la crescita anormale delle ciglia verso l’interno del bulbo oculare. In questo modo, le ciglia possono sfregare contro la cornea, la congiuntiva (membrana che copre la parte bianca dell’occhio, la sclera e la superficie interna delle palpebre) e persino la superficie delle palpebre. Questo attrito può causare gravi disagi, lesioni corneali (abrasioni, cheratite …) e persino perdita della vista a causa dell’opacità corneale (perdita di trasparenza della cornea).

Quali sono le cause della trichiasi?

Le principali cause di triquiasis sono:

  • Processi di cicatrizzazione delle palpebre che possono essere causati da blefarite cronica, ustioni, traumi …
  • Herpes zoster.
  • Trachoma.
  • Alcuni tumori.

Altri problemi alle ciglia

Dobbiamo stabilire una differenza tra entropion e triquiasis palpebrale. Sebbene in entrambi i problemi le ciglia sfreghino contro la cornea, in caso di entropion questa frizione è causata da una posizione anormale della palpebra, il cui bordo si piega nella direzione della superficie del bulbo oculare. I percorsi terapeutici di queste due patologie oculari sono diversi.

È anche necessario differenziare la triquiasis dalla distiquiasis, un processo mediante il quale nuove ciglia crescono in un luogo anomalo, al di fuori della solita linea cigliare, in aree in cui di solito non ci sono ciglia, e di solito nella linea di apertura delle Ghiandole di Meibomio (ghiandole sebacee che si trovano nelle palpebre e che producono sostanze che fanno parte del film lacrimale). I sintomi sono simili a quelli della triquiasis.

Anatomia dell'occhio

Qual è il trattamento per la trichiasi?

Nel caso della triquiasis, è importante che, non appena si iniziano a notare i primi sintomi (irritazione, sensazione di corpo estraneo, occhi rossi, lacrimazione e maggiore sensibilità alla luce), il paziente si rivolga al suo oculista per risolvere il problema il più presto possibile e quindi evitare danni alla cornea.

Quando il problema è lieve, lo specialista può optare per un trattamento basato sull’uso di lacrime artificiali, l’uso di lenti a contatto per proteggere la cornea o la depilazione meccanica o elettrica (sempre completa e senza fratturare le ciglia). Nei casi più gravi, l’oftalmologo opterà per un intervento chirurgico.

Inizialmente, il trattamento della triquiasis (e quello della distiquiasis) è mirato a rimuovere i follicoli piliferi dalle ciglia anormali ed esistono diverse opzioni per riuscirci a seconda della causa e dell’entità del problema e delle condizioni dell’area della palpebra da trattare:

  • Depilazione periodica delle ciglia. È molto comune che, in questo caso, i peli ricrescano nella direzione sbagliata.
  • Cauterizzazione con laser Argon. Sia questo trattamento che i seguenti sono di solito applicati quando le ciglia che nascono nella direzione sbagliata non sono molto numerose.
  • Criocoagulazione.
  • Trattamento chirurgico. Esistono diverse tecniche chirurgiche, che vanno dalla rotazione della palpebra verso l’esterno al posizionamento di un innesto, fino alla rimozione totale e definitiva della fila di ciglia, nei casi più estremi.

Qual è il trattamento per la distichiasis?

Sebbene i problemi siano diversi (nella distiquiasis, le ciglia crescono in aree delle palpebre dove normalmente non appaiono, come l’area delle ghiandole di Meibomio), le opzioni di trattamento per la triquiasis e la distiquiasis sono simili.

Fonti

. . . . . .

NOTA BENE

I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.


Massimo Notaro

Articolo supervisionato dal

Dott. Massimo Notaro

Medico chirurgo di Clinica Baviera Torino

Collabora con Clinica Baviera come Chirurgo Oculista dal 2011. Inizia ad esercitare la propria attività come oculista libero professionista presso diverse strutture a Napoli e Caserta e presso il proprio studio in provincia Napoli. E’ stato Dirigente Medico di I livello presso l`U.O.C di Oculistica dell’Ospedale regionale della Val d`Aosta U. Parini fino al 2011, quando inizia la sua collaborazione con Clinica Baviera. Il dott. Notaro esegue ogni anno moltissimi interventi di chirurgia oculare, come la chirurgia dei difetti refrattivi: miopia, ipermetropia, astigmatismo, con tecniche laser e impianto di lenti intraoculari (icl), intervento della cataratta con l’impianto di lenti multifocali.

Lascia un commento