
Gli xantelasmi palpebrali sono lesioni benigne o accumuli di grasso che appaiono come placche o noduli giallastri e si trovano intorno alla palpebra, soprattutto nella zona vicino al dotto lacrimale (vicino al naso, nel cosiddetto canthus mediale). Queste lesioni si trovano nello strato superficiale e centrale della pelle e, di solito, non interessano l’orbita oculare.
Gli xantelasmi possono essere presenti sia nella palpebra inferiore che in quella superiore e di solito sono presenti in entrambi gli occhi contemporaneamente (di solito bilateralmente). Quando compaiono in altre aree cutanee al di fuori delle vicinanze dell’occhio sono chiamati xantomi.
È importante distinguere tra xantelasmi e altri tipi di lesioni che possono apparire attorno alle palpebre, come cisti o siringomi.
Quali sono le cause degli xantelasmi?
La comparsa di xantelasmi in un paziente è solitamente associata a disturbi metabolici come ipercolesterolemia (colesterolo alto), diabete e cirrosi biliare. Possono essere rilevati anche nei giovani che hanno ereditato il problema dell’ipercolesterolemia (ipercolesterolemia familiare). Tuttavia, possono anche comparire in individui con livelli di colesterolo normali e manifestarsi esclusivamente come accumuli di sostanze lipidiche (grassi) in uno o in entrambi gli occhi. In questo caso, il medico dovrebbe cercare altre possibili cause del problema.
Quali sono i sintomi degli xantelasmi?
Gli xantelasmi di solito non causano alcun sintomo, ad eccezione delle conseguenze puramente estetiche: in generale, i pazienti con queste lesioni di solito hanno un aspetto stanco.
Come vengono trattati gli xantelasmi?
Ci sono diverse alternative di trattamento che il medico consiglierà al paziente a seconda delle sue caratteristiche personali. Oltre al trattamento delle conseguenze estetiche degli xantelasmi, è importante conoscerne la causa e, se necessario, trattare il problema che li ha generati.
È relativamente frequente che gli xantelasmi ricompaiano dopo essere stati rimossi.
- Chirurgia. Questa procedura viene solitamente utilizzata quando compaiono lesioni nelle palpebre superiori, poiché è più facile nascondere le cicatrici e c’è più pelle disponibile. Si tratta di un breve intervento che viene eseguito in anestesia locale e in ambulatorio (senza ricovero). Ci sono diversi tipi di chirurgia per rimuovere gli xantelasmi a seconda della forma e delle dimensioni della lesione.
- Trattamenti laser e peeling. Di solito, questo tipo di trattamento viene utilizzato quando le lesioni non sono molto grandi.
Fonti
- Journal of Cutaneous and Aesthetic Surgery – Xanthelasma: An update on treatment modalities
- Europe PMC – Systematic review of laser therapy in xanthelasma palpebrarum.
. . . . . .
NOTA BENE
I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.

Articolo supervisionato dalla
Medico chirurgo di Clinica Baviera Milano
Collabora con Clinica Baviera Italia come Chirurgo Oculista dal 2001. Ha collaborato Clinica Baviera Spagna presso la Clinica di Barcellona dal 2003 al 2008. Si interessa in particolare della chirurgia del segmento anteriore, come la Chirurgia dei Difetti Refrattivi; miopia, ipermetropia, astigmatismo, con tecniche laser e impianto di lenti intraoculari (ICL), chirurgia della cataratta con l’impianto di lenti multifocali.