
Le occhiaie sono aree cutanee bluastre, grigiastre o viola che si localizzano sotto le palpebre inferiori degli occhi. La loro posizione ha una spiegazione molto semplice: rispetto alle altre aree del viso, la zona in cui compaiono è più sottile e, pertanto, le vene sono più superficiali.
Sebbene si tratti principalmente di un problema estetico, può anche essere sintomo di una carenza alimentare o di un problema di salute di altro tipo. In molti casi, le occhiaie preoccupano chi ne soffre. In questo articolo sono specificate le principali cause delle occhiaie, i sintomi, le cure e i rimedi che esistono per trattarle.
Quali sono le cause delle occhiaie scure?
Nella maggior parte delle persone, la comparsa delle occhiaie scure è correlata alla mancanza di sonno o all’eccessiva stanchezza (sia fisica che mentale). Questo accade perché le situazioni di affaticamento provocano la dilatazione dei vasi sanguigni, mostrando occhiaie nere o comunque di un colore diverso dal resto della pelle e causando un contrasto maggiore che, in prossimità della zona cutanea più sottile, risulta più visibile.
Pertanto, la stanchezza e i suoi alleati (stress e ansia), sono solitamente responsabili della maggior parte dei casi. Tuttavia, ci sono anche altre cause di occhiaie che dovrebbero essere prese in considerazione, e che possono essere indice di un problema cronico:
- Dieta squilibrata: mangiare influisce direttamente su tutti gli aspetti della nostra salute, compresi i vasi sanguigni e, con essi, le occhiaie. In questo senso, l’anemia causata da una carenza di ferro, correlata a problemi nutrizionali, è un possibile fattore scatenante.
- Problemi di circolazione: tenendo conto che la causa finale della presenza delle occhiaie è la dilatazione dei vasi sanguigni in questa zona particolare della pelle, anche i problemi di circolazione possono essere un fattore, quindi è importante eseguire accertamenti clinici per escludere o confermare questa possibilità.
- Ritenzione di liquidi: un’altra possibile causa della comparsa delle occhiaie, è correlata alla presenza di un accumulo eccessivo di liquidi nei tessuti cutanei (noto come “edema”). Dal momento che in area oculare la pelle è particolarmente sottile e delicata, il gonfiore può risultare più marcato e visibile.
- Problemi ormonali: allo stesso modo, alcuni problemi ormonali possono essere correlati alla comparsa di occhiaie. Non tanto per i problemi ormonali stessi quanto per le loro conseguenze. Ad esempio, alcuni squilibri ormonali favoriscono la ritenzione di liquidi, che può portare alla successiva comparsa di occhiaie.
- Fattori genetici: Alcune persone hanno infatti una maggiore propensione ad avere questo inestetismo rispetto ad altre.
Quali soni i fattori di prevenzione e il trattamento?
Una volta individuata la causa e, fintanto che quest’ultima non sia associata ad una malattia più o meno grave, si possono adottare misure diverse per prevenire le occhiaie o, quantomeno, mitigarle. Ecco alcuni consigli utili:
- Migliorare il riposo: se le cause sono stanchezza o stress, la soluzione è dormire più ore e con un sonno di qualità superiore, oltre a cercare di condurre una vita più serena e rilassata.
- Migliora la dieta: rivedere la nostra dieta, che deve essere varia e comprendere tutti i nutrienti necessari per il nostro organismo, sarà utile se le occhiaie sono causate dalla mancanza o dalla poca assunzione di qualche componente importante della nostra alimentazione abituale.
- Evitare alcol e tabacco: in entrambi i casi si tratta di sostanze che influiscono molto negativamente sulla nostra salute in generale, e sulla nostra salute cardiovascolare in particolare, accentuando la dilatazione dei vasi sanguigni, compresi quelli delle occhiaie. Inoltre, sia l’alcol che il tabacco interferiscono direttamente con la nostra qualità del sonno, quindi influenzano direttamente anche il riposo, uno dei fattori principali quando si tratta di ridurre le occhiaie.
- Trattamenti professionali: come linfodrenaggio, peeling o trattamenti di carbossiterapia, possono aiutare a ridurre le occhiaie nei casi più marcati.
- Creme o farmaci appositamente formulati: esistono vari prodotti e farmaci che, applicati direttamente sulle occhiaie, possono aiutare a ridurre l’infiammazione dei vasi sanguigni nella zona interessata, aiutando a ridurre la loro apparizione.
Quando andare dal dottore?
Le occhiaie sono solitamente un problema legato ad una questione estetica. Bisogna però tenere in considerazione che, se sono molto persistenti o accompagnate da altri sintomi come estrema stanchezza o vertigini, è importante consultare un medico.
In questi casi, le occhiaie gonfie o scure possono essere un sintomo associato a una malattia specifica che sarà la loro causa. Quando ciò accade, la soluzione dovrà essere quella di adottare il trattamento appropriato per la malattia che causa le occhiaie in questione, recandosi dal medico per effettuare un esame completo e per fare una diagnosi precisa scegliendo la cura più appropriata.
. . . . . .
NOTA BENE
I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.