
Tradizionalmente ci è stato detto che la camomilla è un buon rimedio naturale per congiuntivite, gonfiore, irritazione degli occhi e, in generale, per quasi tutti i problemi agli occhi. Questa affermazione ha qualche base scientifica? In questo articolo lo analizzeremo.
Ha la camomilla proprietà medicinali?
Non tutto è vero per quanto riguarda la camomilla. In effetti, è una pianta medicinale con proprietà lenitive e antinfiammatorie. La camomilla è stata usata come pianta medicinale per secoli e, oggi, è ancora presente in molti farmaci. Il suo utilizzo è utile principalmente per problemi gastrici come indigestione, nausea, vomito, ma anche per ferite e certe irritazioni della pelle. La sua assunzione ha anche effetti calmanti sulla mucosa della gola.
Pertanto si può determinare che effettivamente, la camomilla ha proprietà medicinali.
In sintesi, i principali benefici della camomilla sono:
- Aiuta a favorire una buona digestione.
- Calma e riduce l’ansia.
- Riduce lo stress.
- Aiuta a controllare il diabete.
- Rafforza il sistema immunitario.
- Aiuta a curare ferite e impurità della pelle.
- Allevia i dolori mestruali.
Camomilla per occhi irritati
Pulire gli occhi con la camomilla è un’usanza diffusa, ma non è la cosa più ideale che possiamo fare. Dobbiamo tenere in considerazione che gli occhi sono una delle parti più sensibili del nostro corpo e che, per lo stesso motivo, tutti i prodotti venduti per l’uso oculare sono completamente sterili e privi di sostanze irritanti, anche se alcuni disturbano.
A tal proposito, va detto che un’infusione di camomilla non è una soluzione sterile. È fatta con acqua che, sia che arrivi dal rubinetto che da una bottiglia di acqua minerale, non è libera da sostanze che potrebbero danneggiare i nostri occhi. Anche se l’acqua viene fatta bollire per fare l’infusione, ha molte possibilità di contaminarsi. Un infuso di camomilla è pieno di residui della pianta stessa, non importa quanto bene sia stata filtrata, i nostri occhi si irriteranno se entreranno in contatto con loro. Queste particelle includono polline di fiori, un potenziale agente allergenico.
A tutto questo dobbiamo aggiungere che, in realtà, non si conosce la quantità o la temperatura alla quale si dovrebbe applicare la camomilla per avere un effetto positivo, sempre nel caso in cui l’avesse. Fortunatamente, ci sono molti prodotti specifici sul mercato per pulire, idratare e disinfettare gli occhi.
Igiene degli occhi per congiuntivite
Se vuoi pulire le secrezioni degli gli occhi dovute dalla congiuntivite, il modo migliore è farlo con una garza sterile e un siero fisiologico o con salviette apposite per questo. È importante sottolineare che è necessario utilizzare una garza o una salvietta diversa per ciascun occhio; in questo modo impediremo la diffusione d’infezioni passate da un occhio all’altro.
Normalmente, la congiuntivite è causata da un’infezione virale o batterica, quindi è probabile che dovremmo andare da un medico che ci indichi un trattamento specifico. Se necessario, ci verrà prescritto un collirio antibiotico.
Tuttavia, in molti casi, queste infezioni scompaiono velocemente in pochi giorni senza la necessità di un trattamento antibiotico. Se necessario, usare lacrime artificiali per mantenere una buona igiene degli occhi e idratarli.
Lavaggio degli occhi dopo chirurgia refrattiva
È inoltre fondamentale tenere conto di una serie di suggerimenti nel periodo post-operatorio di chirurgia refrattiva, ad esempio:
- È molto importante lavarsi accuratamente le mani prima di mettere qualsiasi collirio o pulire gli occhi.
- Pulire molto delicatamente le secrezioni esterne degli occhi usando una garza e sempre sotto la guancia.
- Per mettere un collirio, dobbiamo inclinare la testa all’indietro, abbassare la palpebra inferiore e, infine, mettere una sola goccia senza toccare l’occhio.
- Se lo specialista ha prescritto due tipi di colliri contemporaneamente (ad esempio un antinfiammatorio e un antibiotico), dobbiamo attendere un minuto tra le due applicazioni.
- Una volta aperto, non utilizzare colliri per più di 4 settimane senza acquistare un nuovo flacone.
- Alcuni prodotti devono essere conservati in frigorifero (questo viene sempre indicato sulla confezione).
Articolo supervisionato dal Dottor. Antonio Todaro, chirurgo oftalmologo di Clinica Baviera Italia.
Fonte:
Rimedi naturali alla congiuntivite in gravidanza e neonati – ABC Salute