
La vitamina B12, anche conosciuta con il termine “cobalamina”, è una delle otto vitamine del complesso B ed è anche una tra quelle che si dissolvono in acqua (idrosolubile). Le sue funzioni principali sono:
- È un elemento fondamentale nel processo metabolico delle proteine.
- Aiuta la formazione dei globuli rossi.
- È necessaria per il mantenimento del sistema nervoso centrale.
- Contribuisce alla produzione di materiale genetico e quindi allo sviluppo equilibrato dell’organismo.
- Favorisce i processi metabolici, in particolare quelli che riguardano lo smaltimento e l’abbassamento dei livelli di omocisteina nel sangue: la concentrazione di questo aminoacido infatti costituisce un potenziale fattore di rischio per malattie cardiache e circolatorie e per l’arteriosclerosi.
Il deficit di questa vitamina può compromettere lo sviluppo di questi processi e può causare vari problemi di salute come l’anemia, problemi di memoria, sbalzi d’umore, stanchezza e debolezza muscolare. Tuttavia, un eccesso di vitamina B12 accumulata nel corpo provoca anche effetti negativi, come vedremo in questo post.
Quali sono i valori normali della vitamina B12?
Per mantenere un livello equilibrato che favorisca il benessere del nostro corpo è generalmente consigliata l’assunzione giornaliera di 2 o 3 mcg di vitamina B12, sotto forma di integratori o tramite la stessa alimentazione.
Il mezzo più immediato per conoscere e valutare la quantità di vitamina B12 nel nostro organismo consiste nel sottoporsi ad esami del sangue mirati: in generale, il livello normale è compreso – sia per gli uomini che per le donne – tra i 200 e i 900 pg/mL (psicogrammi per millilitro).
Va ricordato, però che il range di riferimento può variare a seconda dell’età e della strumentazione utilizzata nel laboratorio in cui vengono esaminate le nostre analisi.
Ci sono fattori che influenzano la diagnosi?
In generale, valori superiori alla norma possono essere riscontrati nei pazienti che soffrono di obesità, diabete o problemi renali. Livelli eccessivi di vitamina B12 possono registrarsi anche in caso di malattie epatiche e in alcune forme, piuttosto rare, di leucemia. Nel caso in cui, invece, i valori siano inferiori al range di riferimento, è possibile che la persona soffra di anemia, ipertiroidismo o carenza di acido folico.
Quando viene prescritto l’esame?
Il test per vitamina B12, folati e omocisteina viene suggerito nei casi in cui il paziente:
- Presenti un emocromo anomalo; macrocitosi (globuli rossi più grandi della norma)
- Lamenti il perdurare di un senso di affaticamento, stanchezza muscolare e pallore, sintomi spia di anemia.
- Accusi disturbi quali spasmi oculari, perdita di memoria, senso di confusione mentale e formicolii, espressione di una possibile neuropatia.
- Sia in terapia per carenza di vitamina B12 o folati.
Come dovrebbe essere consumata la vitamina B12 correttamente?
Le fonti originali di vitamina B12 sarebbero, in realtà, dei batteri presenti nel terreno che la sintetizzano. A causa dell’ampio utilizzo di pesticidi e battericidi chimici, tuttavia, la presenza di questi batteri nel terreno è compromessa al punto che la maggior parte degli alimenti vegetali sono portatori di livelli molto bassi di B12.
Per questo motivo, non si può pensare di integrare la B12 attenendosi rigidamente ad una dieta vegana: l’apporto di B12 derivante da cibi come alghe e prodotti fermentati infatti non sarebbe mai sufficiente. D’altra parte, neanche la carne e il latte – insieme ai suoi derivati – garantiscono da soli il raggiungimento del fabbisogno giornaliero di B12 poiché, in generale, contengono quantità troppo ridotte di questa vitamina. Di conseguenza, il modo migliore per assumerla è attraverso un integratore.
Quali alimenti contengono vitamina B12?
La vitamina B12 si trova naturalmente in molti prodotti di origine animale come:
- Carne (in particolare pollame, carne di manzo, coniglio e maiale, fegato e frattaglie)
- Pesce (soprattutto sgombro, tonno, merluzzo, salmone) e frutti di mare (come ostriche e vongole)
- Latte (e i suoi derivati lattiero – caseari come mozzarella, yogurt, formaggi stagionati)
- Uova
- Alga spirulina
- Latte di soia
È anche comune aggiungere la vitamina B12 a determinati cibi fortificati, come i cereali e il muesli che di solito mangiamo a colazione.
Qual è il rapporto tra vitamina B12 e proteine?
La vitamina B12, insieme ai folati e al complesso di vitamine C, è fondamentale nella misura in cui sostiene e aiuta il nostro organismo nella produzione di proteine. Si consideri, inoltre, che quando il nostro corpo assorbe la vitamina B12 lo fa servendosi dell’acido dello stomaco che separa la B12 dalle proteine cui è associata negli alimenti e la lega a un’altra molecola che ne facilita l’assorbimento.
È evidente quindi come la vitamina B12 svolga un ruolo molto importante nel processo metabolico: favorendo la produzione di globuli rossi e facilitando il metabolismo delle proteine, protegge l’integrità del sistema nervoso.
Il consumo dovrebbe essere diverso per un onnivoro e per un vegetariano o vegano?
In generale, i vegani che non utilizzano un integratore tendono a presentare livelli più bassi o vere e proprie carenze di vitamina B12 rispetto a coloro che consumano la carne e gli altri alimenti di origine animale.
I vegetariani quindi, soprattutto se vegani, sono tenuti ad assumere un integratore mentre coloro che si nutrono anche di uova, latte, carne e pesce possono, in teoria garantire il fabbisogno giornaliero (di circa 2,5 microgrammi al giorno) senza ricorrere ad alcun integratore.
In ogni caso, si suggerisce di sottoporsi sempre agli esami del sangue in modo da verificare con certezza di non aver bisogno di un supporto e monitorare eventuali carenze.
Si può avere la vitamina B12 bassa: quali sono i sintomi e le cause della carenza?
Un deficit di vitamina B12 dipende da una scarsa o inadeguata capacità di assorbimento ed immagazzinamento. Nei soggetti vegani, tale carenza potrebbe essere evitata assumendo integratori alimentari che ne compensino il livello.
La diagnosi viene formulata di solito attraverso l’esame dei risultati degli esami del sangue, a seguito della comparsa di sintomi quali anemia, senso di debolezza respiratoria e di affaticamento muscolare, formicolio alle mani e ai piedi, pallore, sensazione di vertigini, confusione, difficoltà deambulatorie.
Si può produrre un eccesso di vitamina B12: quali sono le cause e i sintomi?
Come accennato, la vitamina B12 è solubile in acqua. In condizioni normali un eventuale surplus (anche artificialmente presa da pillola) viene quindi eliminato attraverso l’urina.
Tuttavia, alcune persone che presentano problemi renali, soffrono di un accumulo eccessivo di vitamina B12 nel corpo, che può portare ad alcuni problemi di salute.
Quali sono i principali problemi legati all’eccesso di vitamina B12?
I nutrizionisti raccomandano un apporto giornaliero pari a 2,4 microgrammi per adulti di vitamina B 12. Se ne assumiamo di più, ma il nostro corpo non è in grado di smaltirne correttamente l’eccesso, rischiamo di sviluppare i seguenti effetti collaterali:
- Insufficienza cardiaca: troppa vitamina B12 nel nostro corpo può portare il cuore a non pompare il sangue correttamente, provocando episodi di insufficienza cardiaca. Per questo motivo, è importante che i pazienti con problemi cardiaci si astengano dall’assumere dosi eccessive di vitamina B12 (specialmente sotto forma di iniezioni), soprattutto se non sotto stretto controllo medico.
- Insufficienza epatica e renale. Sia le cellule del fegato sia quelle del rene possono essere danneggiate dall’eccesso di assunzione di questo tipo di vitamina, causando danni significativi a questi due organi.
- Formazione di coaguli nel sangue. Un altro effetto negativo di eccesso di vitamina B12 è che facilita la formazione di coaguli di sangue, che possono diventare molto pericolosi perché ostacolano il normale flusso sanguigno. Pertanto, le persone che hanno familiarità con i coaguli di sangue o ictus dovrebbero anche evitare ulteriore assunzione di vitamina B12.
- Problemi alla vista. E ‘anche possibile soffrire di visione offuscata a causa di un accumulo eccessivo di questa vitamina nel corpo.
Come abbassare la vitamina B12?
Un eccesso di vitamina B12 può determinare alcune controindicazioni. Per questo motivo, è importante sapere come abbassarla, prestando innanzitutto attenzione alla propria dieta alimentare.
Per contrastare l’ipervitaminosi di B12 è consigliabile rinunciare ad alcuni alimenti d’origine animale come uova, latte e derivati, carne e pesce, riducendo anche il consumo di alcuni prodotti di origine vegetale che contengano questa vitamina (es. il germe di grano, la soia e i legumi).
Un altro fattore chiave nella correzione dei livelli di B12 è l’attività fisica che ne favorisce lo smaltimento attraverso il sudore. Secondo lo stesso principio, si suggerisce di bere molta acqua in modo da favorirne l’eliminazione attraverso le urine.
. . . . . .
NOTA BENE
I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.
Interessante
Salve, ho 42 anni ed causa di un forte dolore alla schiena, dovuto ad un sollevamento di peso, in questo mese ho fatto punture di vitamina b12. Purtroppo devo aver esagerato, infatti ho riscontrato subito benessere x la schiena, ma nel contempo ho avuto battiti accelerati, cefalee, e da 1 settimana un forte rash cutaneo sopratutto sul viso, testa, e un po’ sul collo e spalle. Vorrei sapere se c’è un rimedio, qualcosa x la disintossicazione, ed accelerare la guarigione, anche solo con l’alimentazione… Grazie, Tiziana
Gentile Tiziana, le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le consigliamo di prenotare una visita con il suo dottore. Grazie
salve è una settimana che assumo be-total advance b12 e continuo ad avere piccole cefalee e nausea e come uno stato confusionale e il caso che smetta di assumerla mi era stata prescritta dalla mia reumatologa attendo risposta cordiali saluti
Gentile Raffaella, non possiamo consigliarle una terapia senza conoscere il suo caso clinico. Le consigliamo di andare al suo medico di base. Grazie
buongiorno ho riscontrato un eccesso di vitamina B12 (1633) vorrei sapere quali esami effettuare per capire a cosa devo attribuire questo valore e a quali conseguenze posso andare incontro.
attendo risposta ringrazio e saluto grazie
Salve io assumo ormai da 3mesi la cianocobalamina (dobetin da 1000 )e vorrei sapere se è possibile che abbia come effetto collaterale l’abbassamento della frequenza cardiaca visto che non ho mai sofferto prima che iniziassi ad assumerla di questa bradicardia .al mattino ho una frequenza di 45 massimo 55 e trovo che sia esageratamente bassa .
Gentile Cesare, le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Le consigliamo di prenotare una visita con il suo dottore.
Una persona con insufficienza renale 5 estadio può prendere questo Vitaminico
Buongiorno
Dalle analisi risulta un valore della vitamina B12 pari a 1657.
Vorrei sapere quali accertamenti devo fare per individuarne le cause visto che è indice di malattie al fegato e reni
Grazie
Francesca
Eccesso di vitamina b12 potrebbe portare alla cosiddetta sindrome della bocca urente? Grazie
Faccio uso di. Vitamina B12 su consiglio del mio medico. Da quando ho iniziato a prenderla ho notato un leggero aumento della pressione del sangue. È possibile che questo aumento dipenda da questa vitamina?
Gentile Enrico, senza averla visitata non possiamo consigliarle una terapia. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie
Salve, ho 23 anni e riscontro dal 2018 un eccesso di vitamina b12 superiore a 4000. Ripetuta in diversi centri, alcuni dei quali non riuscivano neanche a dare il numero preciso.
Diversi medici non hanno saputo spiegarmi perché e mi hanno semplicemente detto che è più grave la carenza, sottovalutando il problema.
Cosa è consigliato fare in questi casi?
Gentile Alessia, senza averla visitata non possiamo consigliarle una terapia. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie
Ho cominciato a prendere vitamine del gruppo b e da ormai da 3 settimane ho del prurito ala schiena potrebbe essere un eccesso grazie mille Raul
Salve mia figlia anni 20 sono anni che ha la vitamina B12 con valori alti più di 1500 ma nessun medico riesce a darmi spiegazioni non so più a chi rivolgermi e cosa fare.
Gentile Stefania, purtroppo senza averla visitata non possiamo consigliarle una terapia. L’unica cosa che possiamo suggerirle è di prenotare una vista oculistica approfondita per capire la natura del suo disturbo. Grazie