Quando è consigliato fare il laser agli occhi e quando è sconsigliato?

Chirurgia Laser
Quando è consigliato fare il laser agli occhi e quando è sconsigliato?
26/11/2018
Tempo di lettura: 2 Minuti

Quando è consigliato fare il laser agli occhi?

La chirurgia refrattiva laser è una tecnica sicura, che viene utilizzata per correggere i difetti della vista: miopia, astigmatismo, ipermetropia e in alcuni casi anche la presbiopia. Vediamo punto per punto in cosa consiste il trattamento e chi vi si può sottoporre.

Come avviene l’intervento?

La chirurgia con laser ad eccimeri viene effettuata con l’utilizzo di anestesia topica e dura pochi minuti.  L’intervento consiste nell’applicare il laser sulla superficie della cornea, in questo modo è in grado di togliere parti microscopiche di tessuto corneale, modificando la curvatura della cornea. La tempistica di recupero dopo l’intervento è molto rapida. Questo procedimento serve per eliminare i difetti visivi senza la necessità di utilizzare più lenti a contatto e occhiali.

Quando è consigliato fare il laser agli occhi?

Se si è maggiorenni e si soffre di un difetto visivo (miopia, ipermetropia, astigmatismo) si può pensare di sottoporsi a un trattamento laser. E’ inoltre consigliato fare il laser agli occhi in questi casi:

  • Stabilità refrattiva: il disturbo visivo deve essere stabile da almeno due anni.
  • Dopo una visita refrattiva: stabilita l’idoneità al trattamento laser, dopo una serie di esami approfonditi nel corso della prima visita: (difetto visivo, parametri corneali).
  • Intolleranza alle lenti a contatto.

Quando è sconsigliato fare il laser agli occhi?

I motivi per cui non è consigliato fare il laser agli occhi e si può risultare non idonei al trattamento laser sono diversi, tra i principali ricordiamo:

  • Difetto visivo non stabile: se il problema di refrazione non è stabile da almeno 2 anni (normalmente si escludono i soggetti con età inferiore a 20 anni)
  • Infezioni oculari
  • Malformazioni anatomiche
  • Patologie oculari (patologie dell’occhio secco, malattie autoimmuni, diabete mellito)
  • Donne in gravidanza o in fase di allattamento
  • Sindrome dell’occhio secco
  • Cornea troppo sottile

Non tutti coloro che presentano difetti visivi possono sottoporsi al trattamento laser. L’idoneità è stabilita caso per caso e solo dopo un’attenta visita refrattiva svolta con chirurghi oftalmologi specializzati in chirurgia oftalmica.

. . . . . .

NOTA BENE

I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.


Dott. Federico Fiorini

Articolo supervisionato dal

Dott. Federico Fiorini

Medico chirurgo e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna

Collabora con Clinica Baviera come Chirurgo Oculista e Direttore Sanitario di Clinica Baviera Bologna dal 2020. È esperto in topografia corneale, oct, fluorangiografia, laser retinico e yag laser per la cataratta secondaria. Nella sua carriera ha svolto oltre 12.500 interventi tra chirurgia della Cataratta, chirurgia della Presbiopia, della Cornea, dello Pterigio, chirurgia del Glaucoma, chirurgia refrattiva e impianti di lente da camera posteriore (ICL). Esperto di chirurgia Palpebrale (Ectropion/Entropion, Dermatocalasi, Xantelasma, Calazio) e delle vie Lacrimali. Nel 2017 ha pubblicato una tecnica personale per la chirurgia dello Pterigio.

Lascia un commento