Se soffri di miopia, ipermetropia o astigmatismo e stai pensando di dire addio ai tuoi occhiali o lenti a contatto attraverso la chirurgia refrattiva devi sapere che la prima visita pre operatoria è molto importante e dura all’incirca due ore: durante questo periodo di tempo sono realizzate tutte le prove oculistiche necessarie per stabilire quale sia l’intervento appropriato ad ogni caso particolare.
Per chiarire ogni possibile dubbio a riguardo, ecco di seguito la spiegazione dettagliata di ogni passo della prima visita.
Prima della visita
Al momento della prenotazione dell’appuntamento, riceverai dal team del Centro Prenotazioni importanti indicazioni e informazioni riguardo a quanto tempo prima della visita dovrai smettere di usare lenti a contatto (di solito 4 giorni prima in caso di lenti morbide e 15 giorni in caso di lenti semi-rigide).
Durante la visita
Le prove oculistiche sono utili per stabilire la acuità visiva, le diottrie e i gradi che caratterizzano la tua vista e lo stato generale della tua cornea. La prima prova consiste nel misurare le diottrie attraverso l’autorefrattometro. Successivamente il medico realizzerà la stessa misurazione dilatando la pupilla.
In seguito il nostro team ti misurerà la pressione intraoculare con un tonometro: appoggiando la fronte e il mento in questo dispositivo, noterai un leggero soffio in ciascun occhio.
Misurazione dell’acuità visiva. Ti tapperanno alternativamente gli occhi e ti chiederanno di leggere le lettere della scheda.
Successivamente realizzeranno una topografia della cornea, per conoscerne lo spessore e la curvatura.
L’ ultima prova consiste nella misurazione dei gradi delle lenti dei tuoi occhiali. Il medico ti chiederà la tua storia clinica, se soffri di allergie o se nel passato hai avuto altri interventi agli occhi. In questo contesto, il medico misurerà di nuovo la tua vista.
Una volta compilata la tua cartella medica, le tue pupille saranno dilatate per eseguire la misurazione del fondo del tuo occhio.
Arrivati a questo punto il medico ha tutti i risultati di cui ha bisogno, ma nel caso necessitasse di maggiori informazioni, è possibile che chieda alcune prove complementari.
Dopo aver parlato con il medico, sarai accolto da una delle consulenti del Dipartimento Attenzione al Paziente che insieme a te esaminerà tutti i dati raccolti, ti presenterà un preventivo personalizzato e fisserete insieme anche la data per l’intervento.
Per maggiori dettagli sulla prima visita refrattiva o per prendere un appuntamento consulta il nostro sito oppure chiama il numero verde 800228833.
quanto costa un intervento completo di presbiopia? e dove viene effettuato?
grazie
Buonasera Claudio, la presbiopia può essere corretta tramite tecnica Laser o impianto di lente intraoculare. Sul nostro sito http://www.clinicabaviera.it trova tutte le informazioni.
Per maggiori dettagli può chiamare il numero gratuito 800228833.
Clinica Baviera si trova a Milano, Torino e Varese. La sede chirurgica è a Milano in via Trenno 12, quella di Torino è in piazza Solferino 7/i.
Buonasera, mi chiamo Bartolomeo ho 55 anni sono ipermetrope e ho il diabete di tipo2, la mia emoglobina glicata è 6.5 e per questo non assumo ancora nessun farmaco o insulina, solo dieta e attività fisica per mantenere basso il livello glicemico.
Ci possono essere controindicazioni o limitazioni per un eventuale intervento di correzione della mia ipermetropia?
Grazie
Buongiorno Bartolomeo, anche se ha il diabete di tipo2, non ci sono problemi per poter procedere all'intervento.Con una visita, bisogna valutare il suo difetto visivo e i parametri corneali per confermare la fattibilità. Le consiglio un controllo con uno dei nostri medici , le daranno informazioni precise in merito alla soluzione migliore per lei 🙂
Sono un giovane di 21 anni e soffro di miopia. Nell'ultima visita oculistica mi é stato rilevato un difetto visivo di – 9.25 OD è – 9.0 OS non stabilizzato. Suppongo che l'eventuale correzione della miopia avverrà mediante l'uso di lenti intraoculari. É possibile operarsi con lenti intraoculari che hanno una correzione superiore alle mie diottrie onde compensare una eventuale progressione futura? E, nel caso la miopia dovesse progredire oltre i limiti delle lenti intraoculari, correggerla poi con gli occhiali?
In attesa di una Vs. risposta, vi ringrazio.
Buongiorno Domenico, uno dei requisiti fondamentali per sottoporsi a un intervento è la stabilità del difetto visivo.
Nel suo caso la stabilità non è ancora intervenuta e escludiamo di procedere adesso perché, come lei suggerisce, potrebbe subentrare in futuro un peggioramento della miopia che potrebbe compromettere i risultati dell'intervento e peggiorare la sua vista.
Le suggeriamo quindi di aspettare la stabilizzazione del difetto visivo.
Cordiali saluti