Indice
L’arrivo della stagione estiva fa si che le piscine diventino le strutture più frequentate dai bambini e adolescenti durante i mesi di giugno, luglio e agosto. Vediamo quali sono i principali nemici degli occhi in estate.
Disturbi agli occhi in estate
Arrossamento e prurito oculare, sensazione di corpo estraneo e sensibilità alla luce sono alcuni dei sintomi che avvertono la presenza di un disturbo oculare. Nel caso in cui il paziente rilevi uno di questi sintomi, è importante che visiti immediatamente un oftalmologo per determinare l’origine del disturbo, come la congiuntivite, e perché gli sia indicato il trattamento più appropriato in ogni caso.
Come prevenire le infezioni agli occhi?
Il Dottor Marco Moschi, Direttore Sanitario di Clinica Baviera Milano avverte che “per prevenire lo sviluppo di queste irritazioni e infezioni agli occhi in estate è fondamentale mantenere una igiene estrema e seguire le misure di protezione in ogni momento; indossare sempre occhialini per nuotare, non condividere con nessuno gli asciugamani e proteggere gli occhi con occhiali avvolgenti scuri con filtro UV”.
Inoltre, il Dottor Moschi, aggiunge e che “le persone che indossano le lenti a contatto sono i più propensi a contrarre infezioni perché i virus e i batteri aderiscono alle lenti con molta facilità. Per questo motivo, la pulizia delle lenti a contatto deve essere più frequente durante i mesi estivi.”
Sensazione di occhio secco
Un altro disturbo molto comune durante l’estate è la “sensazione di occhio secco“, che è accentuata dall’esposizione all’aria condizionata. Per questo motivo, è consigliabile l’uso di umidificatori e lubrificanti oftalmici, che devono essere prescritti da uno specialista,” conclude il Dottor Moschi.
. . . . . .
NOTA BENE
I contenuti medici inclusi nel sito web sono stati scritti e rivisti da personale medico qualificato. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere del proprio medico curante o della visita specialistica. In nessun caso costituiranno la diagnosi o la prescrizione di un trattamento.