Quando un paziente si rivolge ad una delle nostre cliniche per eseguire la valutazione di idoneità al trattamento, per correggere il proprio problema di vista, che si tratti di miopia, ipermetropia o di astigmatismo, il medico lo informa che per poter abbandonare occhiali e lenti a contatto sarà necessario l’impiego di una tecnica di superficie (PRK / Lasek). Molte persone non sanno che esistono diverse tecniche che sono raggruppate sotto il termine generico chirurgia laser e quindi si “stupiscono” quando l’oftalmologo inizia a spiegare loro le varie differenze fra le une e le altre.
Oggigiorno la tecnica più diffusa e più utilizzata è la Lasik, però in determinati casi il medico oftalmologo potrà considerare che le tecniche PRK/Lasek siano molto più efficaci e potranno migliorare notevolmente la capacità visiva del paziente.
Queste tecniche, normalmente, vengono applicate nelle seguenti situazioni:
- Quando i pazienti hanno poco spessore corneale causato dal problema di refrazione di cui soffrono.
- Quando i pazienti tendono a soffrire di occhio secco.
- Nei pazienti sportivi che realizzano quotidiamaente uno sport di contatto.
Le tecniche di superficie (PRK/Lasek) vengono utilizzate soprattutto per correggere problemi di refrazione quando il paziente soffre di miopia, ipermetropia e/o astigmatismo. L’applicazione di queste tecniche prevede la separazione dello strato più esterno della cornea, chiamato Epitelio Corneale, e successivamente l’applicazione del laser ad eccimeri, che è lo stesso tipo di laser utilizzato nella tecnica Lasik. L’ultima fase prevede la collocazione di una lente a contatto terapeutica che facilita la rigenerazione dell’epitelio corneale e la sua adesione alla cornea. Le tecniche di superficie (PRK / Lasek) offrono deii vantaggi per il paziente :